Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo per l'intestazione della pagina
  • Info
    • Sulla rivista
    • Accesso aperto
    • Proposta, valutazione, pubblicazione
    • Codice etico
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Comitato scientifico ed editoriale
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Notizie
  • Call for papers
  • Proposte
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 2 (2024)

CHIUSO IL 31.12.2024

DOI: https://doi.org/10.13125/unicapress.978-88-3312-151-2

Pubblicato: 2024-12-31

Fascicolo completo

  • PDF

Interventi

  • Into Horror with Walpole
    Jeremy Black
    1-6
    • PDF (English)

Ricerche e studi

  • Il trattato di pace tra Giovanni I d’Aragona ed Eleonora d’Arborea del 1388-1390
    Alessandro Soddu
    1-33
    • PDF
  • Valutazione, qualità e riflessività: un’analisi multidisciplinare tra teoria, ricerca, pratiche professionali ed esperienze sul campo
    Luisa Pandolfi, Antioco Ledda, Federica Palomba
    1-39
    • PDF
  • Le «virtù delle donne». La campagna di Elizabeth Nihell contro la maschilizzazione del «comarato» (1760-1772)
    Guglielmo Sanna
    1-40
    • PDF
  • Scuole e maestri elementari nella Provincia di Sassari durante gli anni della Destra storica
    Federico Piseri
    1-31
    • PDF
  • Espacios educativos especiales en la tradición jurídico-pedagógica italiana, entre los siglos XIX y XX: el Buque-escuela Redenzione
    Stefano Lentini
    1-12
    • PDF (Español (España))
  • La psicosi della forma. Note sul «Leonardo» di Freud e «Il rituale del serpente di Warburg»
    Anna Montebugnoli
    1-19
    • PDF
  • Counselling as a Procedural Safeguard for Brain-Machine Interfaces
    Jorge D.M. Mateus
    1-24
    • PDF (English)
  • Le prime riforme penitenziarie negli Stati Uniti delle Isole Ionie
    Franca Mele
    1-10
    • PDF
  • Socializzare nella tarda modernità. Il contributo della Media Education
    Giampiero Branca
    1-15
    • PDF

Lab

  • Musica e potere. Gli usi del linguaggio musicale nei regimi totalitari
    Gabriele Muzzu
    1-12
    • PDF

Pandemos. Rivista di scienze umane, politiche e sociali è una rivista annuale ad accesso aperto con valutazione paritaria, che offre uno spazio libero di dibattito accademico, nel quale la globalità e la complessità dell’esperienza umana sono osservabili sotto diverse angolazioni, individuate secondo criteri epistemologico-metodologici orientati alla multidisciplinarietà, alla multiculturalità e alla multidimensionalità.

Fai una proposta

Lingua
  • English
  • Italiano

Pandemos. Rivista di scienze umane, politiche e sociali è una rivista scientifica edita da UNICApress, casa editrice dell’Università degli Studi di Cagliari, e pubblicata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Informazioni su questo sistema di e-publishing