Pandemos. Rivista di scienze umane, politiche e sociali è una rivista annuale ad accesso aperto con valutazione paritaria, che offre uno spazio libero di dibattito accademico, nel quale la globalità e la complessità dell’esperienza umana sono osservabili sotto diverse angolazioni, individuate secondo criteri epistemologico-metodologici orientati alla multidisciplinarietà, alla multiculturalità e alla multidimensionalità. 

L'interesse per l’incontro e per lo scambio con altre discipline e con altre metodologie, nell’ambito umanistico, politologico e sociale, spiega la ragione del nome adottato. L’aggettivo pàndemos (letteralmente: «di tutto il popolo», «comune a tutti») denota infatti una condizione, un fenomeno, un processo, etc., di natura relazionale e inclusiva. Ma pàndemos, oggi come ieri, indica anche la non confinabilità che è tipica di quella crisi che emerge proprio dalla prossimità, dal contatto, dal rapporto: l’interconnessione e l’interdipendenza espongono le dimensioni condivise dell’esistenza al rischio della degenerazione, o comunque della trasformazione, e impongono conseguentemente la necessità di una continua riprogettazione. 

Pandemos si articola in cinque sezioni: «Focus» (per articoli scientifici su uno specifico argomento scelto di volta in volta dalla Redazione – con valutazione in doppio cieco da parte di due Valutatori, di cui almeno uno esterno al Comitato Scientifico); «Ricerche e studi» (per articoli scientifici su qualunque argomento inerente all’ambito delle discipline umanistiche, politologiche e sociali – con valutazione in doppio cieco da parte di due Valutatori, di cui almeno uno esterno al Comitato Scientifico); «Interventi» (per articoli scientifici brevi su un qualunque argomento inerente all’ambito delle discipline umanistiche, politologiche e sociali – su giudizio e approvazione da parte della Redazione); «Recensioni» (dedicata a recensioni di opere di particolare interesse per lo studioso del settore – su giudizio e approvazione da parte della Redazione); «Lab» (una vetrina per giovani laureati, che accostandosi per la prima volta alla ricerca aspirano a presentare un loro progetto da sviluppare nell'ambito delle scienze umanistiche, politologiche e sociali – dietro segnalazione motivata di due studiosi qualificati, di cui almeno uno esterno al Comitato Scientifico). Vedi «Proposta, valutazione, pubblicazione» nel menu principale sotto il comando «Info» per ulteriori dettagli.

Frequenza di pubblicazione

Pandemos. Rivista di scienze umane, politiche e sociali

Gli articoli della rivista, divisi per sezioni attivate o meno a seconda delle submissions e approvati prima della chiusura di ciascun numero, sono pubblicati con procedura online first.