L'arte della ragionevole menzogna

  • Andrea Cannas Università di Cagliari
  • Giovanni Cara Università di Padova
Parole chiave: Mille e una notte, Dante, Calvino, De André, Levi, Pantoli, Velázquez, Dalí, Foucault, Las Meninas

Abstract

L’articolo è il resoconto di una lezione-tipo, tenuta in collaborazione dai due autori, pensata come propedeutica e introduttiva al corso per affrontare con gli studenti uno dei problemi fondativi delle poetiche d’autore. Prendendo a esempio diversi testi della tradizione letteraria e figurativa, si propone il tema del rapporto tra verità e menzogna, finzione e realtà, palcoscenico e platea, per far rilevare quanto il gioco del linguaggio possa essere più serio (e utile) di quanto appaia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografie autore

Andrea Cannas, Università di Cagliari

Andrea Cannas è ricercatore e docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari, ha pubblicato monografie e saggi su autori quali Leopardi, Bruno, Galilei, Pavese, Calvino, Deledda, Satta, Atzeni. Si è occupato di riscritture novecentesche del mito e di forma breve; ancora, della canzone d’autore (De André) e del fumetto. È autore di racconti e redattore della rivista di letteratura Portales.

Giovanni Cara, Università di Padova

Giovanni Cara è ricercatore di Letteratura spagnola presso l’Università di Padova. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano, con Anna Bognolo e Stefano Neri, Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi cavallereschi spagnoli. Ciclo di Amadis di Gaula, collana “l’Europa delle corti”, Bulzoni, Roma 2013; studio e traduzione del Condenado por desconfiado (Dannato perché incredulo) in Maria Grazia Profeti (coordinatrice), Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d’Oro, vol. I, Classici della letteratura europea, Bompiani, Milano 2014.

Pubblicato
2016-07-30
Come citare
Cannas, A., & Cara, G. (2016). L’arte della ragionevole menzogna. Medea, 2(1). https://doi.org/10.13125/medea-2430

Altri articoli dello stesso autore/i