Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Medea
  • Info
    • Sulla rivista
    • Codice etico
    • Contatto
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Board
  • Manifesto
  • Revisori
  • Proposte
  • Avvisi
  • Biblioteca di Medea
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 6 N. 1 (2020): Stato di liminalità

Il lockdown visto con gli occhi di un ragazzino (©Samuele Cannas, 2020)
DOI: https://doi.org/10.13125/medea-61
Pubblicato: 2020-12-31

Ai naviganti

  • Premessa
    Tatiana Cossu
    • PDF

Argonauti

  • Un crocevia di generi e forme: il graphic novel di Gipi incontra la finzione post-apocalittica
    Andrea Cannas
    • PDF
  • «Fascismo antico». Alcune note a margine di una conferenza salernitana di Emanuele Ciaceri
    Marco Giuman
    • PDF
  • Tracce mnestiche e itinerari mediterranei. La 'grecità' in Paolini e Kounellis: 1960-1980
    Valentina Bartalesi
    • PDF
  • Arte irregolare in Italia. Storie, passaggi e connessioni
    Gianluigi Mangiapane, Cristina Balma-Tivola
    • PDF
  • Ibn al-Mukhayem: esclusione e soggettività dei rifugiati palestinesi in Cisgiordania
    Mattia Ferino
    • PDF

Arcipelaghi

  • L'ossimoro Mediterraneo
    Carlo Tronchetti
    • PDF
  • Tra mura reali e confini immaginari: l’isola di Leros nella poetica di Simona Vinci
    Cristina Cardia
    • PDF
  • Esperienze musicali nel Circo Paniko
    Giulia Pisu, Irene Coni
    • PDF

Controcorrente

  • La cattività umana. La pena detentiva tra economia politica ed economia morale
    Alessandro Deiana
    • PDF
  • Too Masculine for Words. Mascolinità e leadership nel Sudafrica democratico
    Claudia Ortu
    • PDF (English)

Alla deriva

  • Leopardi in limba ‘e Logudoro
    Gian Gavino Irde
    • PDF
1 Icon
UNICApress
Università degli Studi di Cagliari

Medea è la rivista internazionale di studi interculturali peer-reviewed e open access del Laboratorio "Xenoi: pratiche, immagini, parole" dell'Università di Cagliari e del Laboratorio Valdrada dell'Università di Perugia.
La rivista si occupa della complessità del fare, del dire e del sentire umani, ponendo a confronto i modi diversi di comportarsi, di rapportarsi con l’ambiente, di stringere relazioni, di produrre, rappresentare e dare senso al mondo e alla vita, nel lontano passato come nel presente. Leggi tutto  

Pubblicato il 4° volume de La Biblioteca di Medea Specchiate sembianze. Studi di letteratura sarda  di Giovanni Pirodda

 

Pubblicato il 3° volume de La Biblioteca di Medea La mia distanza dalle stelle. Utopia e distopia nel canzoniere di Fabrizio De André  di Andrea Cannas

Fai una proposta

UniCA Open Journals

Lingua
  • English
  • Italiano

   

ISSN 2421-5821

Medea è una rivista edita da UNICApress  - Centro servizi per l'editoria accademica dell'Università degli Studi di Cagliari

 

Informazioni su questo sistema di e-publishing