Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo per l'intestazione della pagina
  • Homepage
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Call for papers
Cerca
  • Login
  • Registrazione
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 3 N. 2 (2012): Literature

Pubblicato: 2022-12-31

Articoli

  • La citazione come atto cognitivo
    Paolo Canettieri
    5-21
    • PDF
  • Le continuazioni di Great Expectations. Uno sguardo d’insieme
    Claudia Cao
    22-43
    • PDF
  • Ancora sui rapporti fra l’autografo berlinese del Decameron e il codice Mannelli
    Alfonso D’Agostino
    44-85
    • PDF
  • Pietro Chiari’s America. Among apocryphal attributions and philosophical considerations
    Alessio Giannanti
    86-103
    • PDF (English)
  • «Specchio» e «ammunimento di tutti gli altri amanti»: dal Kahedin del Tristan en prose al Ghedino della Tavola Ritonda
    Giulia Murgia
    104-133
    • PDF
  • Appunti in margine a Inferno, V, 103
    Arianna Punzi
    134-142
    • PDF
  • Hunbaut: il percorso allegorico di un romanzo parodico
    Patrizia Maria Serra
    143-183
    • PDF

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature è una rivista internazionale, accademica, double-blind peer-reviewed, on line e open access. Rhesis è classificata dall’ANVUR come rivista scientifica per l’area 10. È classificata come rivista scientifica internazionale dall’European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH Plus). È indicizzata in MIAR; è presente nei repertori ACNP, BASE, ROAD, WorldCat.

Lingua
  • English
  • Italiano
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Fai una proposta

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature

ISSN 2037-4569

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature è una rivista del Dipartimento di Lettere Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari. È edita da UNICApress, casa editrice dall’Università degli studi di Cagliari ed è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Informazioni su questo sistema di e-publishing