Call for papers
L’invito a presentare contributi a Rhesis è valido per l’intero arco dell’anno e non ha una scadenza.
La Rivista è organizzata in due sezioni – Linguistica e Filologia e Letteratura – fra le quali verranno suddivisi, in base all’argomento, i contributi pubblicati sul sito, non appena avranno superato le procedure di peer-review (vd. più sotto) e saranno impaginati e predisposti per l’inserimento nel volume dell’anno in corso.
Dal 1° gennaio di ogni anno sarà possibile presentare contributi alla Rivista per il nuovo numero. L’invito è valido per tutto l’anno solare. Ciascun contributo sarà pubblicato sul sito al termine delle procedure di peer-review e di impaginazione. La chiusura annuale del numero è prevista per il 31 dicembre di ogni anno. I contributi inviati dopo il 30 ottobre di ogni anno saranno presi in considerazione per il numero dell’anno successivo.
Processo di referaggio paritario (peer-review)
Rhesis si serve del processo di doppio referaggio paritario e anonimo (double-blind peer-review), gestito attraverso la piattaforma Open Journal System (OJS) di UniCa, per valutare i contributi scientifici che vengono sottoposti alla Rivista per pubblicazione.
Una volta preso in carico un contributo, uno o due componenti del Comitato di direzione e del Comitato editoriale lo valutano per assicurarsi che sia in linea con gli obiettivi e gli standard scientifici e qualitativi della Rivista. Se il contributo è giudicato idoneo, il Comitato di direzione individua i due Revisori esperti nell’ambito di studio trattato dal contributo, comunica i nominativi al Comitato editoriale e procede a inviare il contributo in valutazione. Questa fase richiede solitamente tre settimane.
Per garantire l’obiettività della valutazione, il Comitato di direzione e il Comitato editoriale si impegnano a mantenere anonime sia l’identità dei Revisori sia quella dell’Autore e si assicurano che i Revisori siano indipendenti dall’Autore.
I Revisori sono tenuti ad accettare e si impegnano a rispettare il Codice etico della Rivista e sono tenuti altresì a dichiarare eventuali conflitti di interesse, informando tempestivamente la Rivista. In questo caso, i membri del Comitato di direzione provvederanno a sostituire il Revisore che si trovi in tale situazione individuando un altro esperto.
I Revisori hanno a disposizione, di norma, quattro settimane per completare la valutazione del contributo e restituirla alla Rivista. Il Comitato di direzione esamina attentamente le valutazioni e, in collaborazione con il Comitato editoriale, decide se accettare l’articolo per la pubblicazione, richiedere all’Autore ulteriori revisioni oppure rifiutare il contributo.
Se un contributo non è ritenuto idoneo alla pubblicazione sulla Rivista perché non soddisfa i suoi standard, non rientra negli ambiti scientifici previsti o per altre ragioni (ad es. plagio e/o altre violazioni del Codice etico o ulteriori pratiche contrarie alla integrità scientifica), può essere rifiutato dal Comitato di direzione, previa consultazione del Direttore responsabile, senza essere inviato alla valutazione paritaria di esperti esterni (desk rejection).
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina della Rivista: https://ojs.unica.it/index.php/rhesis/about
oppure scrivere all'indirizzo: rhesis@unica.it