Obiettivi della Rivista

Rhesis - Linguistica e Filologia pubblica contributi riguardanti tutti i campi della linguistica funzionale che abbiano un orientamento metodologico improntato alla verifica empirica delle teorie. Accoglie studi linguistici applicati sia alle lingue classiche sia a quelle moderne; dedica particolare attenzione a ricerche relative all’ambito della linguistica storica. Accetta, inoltre, contributi di carattere filologico incentrati su questioni testuali e/o culturali.                                                                                                                                                                                       

Rhesis – Letteratura pubblica contributi sulle letterature classiche e moderne di tutto il mondo, con particolare attenzione all’edizione critica dei testi letterari, all’intertestualità, alla teoria e alla critica dei generi letterari. Ospita, inoltre, contributi concernenti l’interpretazione dei testi letterari e le diverse manifestazioni ed espressioni culturali degli studi letterari e delle discipline correlate.

Politica dell’accesso aperto

Rhesis aderisce alla definizione di accesso aperto (open access) formulata dalla BOAI (Budapest Open Access Initiative), che prevede che ogni utente possa «[...] leggere, scaricare, copiare, diffondere, stampare, cercare, o linkare al testo completo degli articoli, di analizzarli e indicizzarli, di trasferirne i dati in un software, o usarli per ogni altro utilizzo legale, senza ulteriori barriere (legali, tecniche o finanziarie) se non quelle relative all’accesso a Internet».

Processo di referaggio paritario (peer-review)

Rhesis si serve del processo di doppio referaggio paritario e anonimo (double-blind peer-review), gestito attraverso la piattaforma Open Journal System (OJS) di UniCa, per valutare i contributi scientifici che vengono sottoposti alla Rivista per pubblicazione. Una volta preso in carico un contributo, uno o due componenti del Comitato di direzione e del Comitato editoriale lo valutano per assicurarsi che sia in linea con gli obiettivi e gli standard scientifici e qualitativi della Rivista. Se il contributo è giudicato idoneo, il Comitato di direzione individua i due Revisori esperti nell’ambito di studio trattato dal contributo, comunica i nominativi al Comitato editoriale e procede a inviare il contributo in valutazione. Questa fase richiede solitamente tre settimane.

Per garantire l’obiettività della valutazione, il Comitato di direzione e il Comitato editoriale si impegnano a mantenere anonime sia l’identità dei Revisori sia quella dell’Autore e si assicurano che i Revisori siano indipendenti dall’Autore. I Revisori sono tenuti ad accettare e si impegnano a rispettare il Codice etico della Rivista e sono tenuti altresì a dichiarare eventuali conflitti di interesse, informando tempestivamente la Rivista. In questo caso, i membri del Comitato di direzione provvederanno a sostituire il Revisore che si trovi in tale situazione individuando un altro esperto. I Revisori hanno a disposizione, di norma, quattro settimane per completare la valutazione del contributo e restituirla alla Rivista.

Il Comitato di direzione esamina attentamente le valutazioni e, in collaborazione con il Comitato editoriale, decide se accettare l’articolo per la pubblicazione, richiedere all’Autore ulteriori revisioni oppure rifiutare il contributo.

Se un contributo non è ritenuto idoneo alla pubblicazione sulla Rivista perché non soddisfa i suoi standard, non rientra negli ambiti scientifici previsti o per altre ragioni (ad es. plagio e/o altre violazioni del Codice etico o ulteriori pratiche contrarie alla integrità scientifica), può essere rifiutato dal Comitato di direzione, previa consultazione del Direttore, senza essere inviato alla valutazione paritaria di esperti esterni (desk rejection).

Frequenza di pubblicazione

L’invito a presentare contributi, annunciato nella homepage, è valido per l’intero arco dell’anno e non ha una scadenza.

La Rivista è organizzata in due sezioni –  Linguistica e Filologia  e Letteratura – fra le quali verranno suddivisi, in base all’argomento, i contributi pubblicati sul sito, non appena avranno superato le procedure di peer-review e saranno impaginati e predisposti per l’inserimento nel volume dell’anno in corso. Dal 1° gennaio di ogni anno sarà possibile presentare contributi alla Rivista per il nuovo numero. L’invito è valido per tutto l’anno solare. Ciascun contributo sarà pubblicato sul sito al termine delle procedure di peer-review  e di impaginazione. La chiusura annuale del numero è prevista per il 31 dicembre di ogni anno. I contributi inviati dopo il 30 ottobre di ogni anno saranno presi in considerazione per il numero dell’anno successivo seguendo le procedure e le tempistiche descritte sopra.

Licenze e tariffe

Tutti i contenuti pubblicati su Rhesis sono disponibili con la licenza internazionale CC BY-ND 4.0 (Creative Commons Attribution-NoDerivatives), che consente di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato per qualsiasi fine, anche commerciale, e non consente la distribuzione di materiale modificato e/o rielaborato. Gli Autori dei contributi mantengono il diritto d’autore e devono essere adeguatamente citati per qualsiasi uso del loro lavoro. 

Rhesis non prevede alcun costo di elaborazione o di presentazione per i contributi sottoposti per pubblicazione.

Codice etico

Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature è pubblicata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, istituzione pubblica dedita alla ricerca scientifica e all’insegnamento. Il Dipartimento non interferisce con la libertà di scelta e con l’attività del Direttore e dei membri del Comitato di direzione e del Comitato editoriale, purché il loro lavoro sia coerente con la missione scientifica della Rivista.                                                                                                                             

Rhesis è una rivista ad accesso aperto, che adotta il processo di doppio referaggio paritario e anonimo (double-blind peer-review), ispirato al Codice etico elaborato dal COPE (Committee on Publication Ethics). La Rivista agisce in base al principio secondo cui la gestione dei materiali di ricerca debba sempre essere condotta dagli Autori in modo legale, etico e nel rispetto degli standard internazionali.

Tutte le parti coinvolte nella pubblicazione della Rivista – Autori, Revisori, Direttore, Comitato di direzione, Comitato scientifico, Comitato editoriale – sono tenuti a conoscere e osservare quanto previsto dal presente Codice etico.

Rhesis non ha scopi commerciali. Pertanto, i processi editoriali della Rivista e le decisioni del Direttore, del Comitato di direzione e del Comitato editoriale sono indipendenti da qualsiasi finalità commerciale. Il Direttore e i membri del Comitato di direzione e del Comitato editoriale lavorano su base volontaria.

Rhesis intende garantire agli Autori, ai Lettori, ai Revisori e a tutte le altre parti coinvolte la massima trasparenza sul proprio operato.

Responsabilità degli Autori

Originalità e plagio

Gli Autori si impegnano a presentare contributi adeguati, originali e inediti e, se necessario, a discuterli con il Comitato di direzione e il Comitato editoriale. Gli Autori si impegnano, inoltre, a fornire tutti i riferimenti corretti delle loro fonti bibliografiche e/o di qualsiasi altro tipo di contributo utilizzato in tutte le fasi della loro ricerca.
Affermazioni fraudolente e/o consapevolmente inesatte sono contrarie alla deontologia e, quindi, inaccettabili. Nella gestione di tali casi, Rhesis si ispira ai principi previsti dal COPE.

Pubblicazioni multiple, ripetitive o concomitanti
Gli Autori non possono presentare contributi che sono già stati pubblicati altrove o che sono al vaglio di un’altra rivista. L’invio parallelo dello stesso articolo a più di una rivista è eticamente scorretto e, quindi, inaccettabile.

Autorialità
La paternità deve essere assegnata correttamente e tutti coloro che hanno dato un contributo significativo all’organizzazione, alla realizzazione e all’interpretazione della ricerca alla base dell’articolo devono essere citati come coautori. Chiunque abbia preso parte in modo significativo all’attività di ricerca deve essere esplicitamente menzionato.
In caso di coautorato, l’Autore che invia il contributo a Rhesis deve dichiarare correttamente i nomi di tutti gli altri Coautori e avere avuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione.

Diritti d’autore
Gli Autori garantiscono che i contenuti dei loro contributi, comprese le immagini o i documenti multimediali di qualsiasi tipo, non violano alcun diritto d’autore esistente e sollevano l’Editore da qualsiasi responsabilità. Gli Autori garantiscono che i contenuti dei loro contributi non sono diffamatori e/o lesivi dei diritti morali o economici di altre persone e sono in accordo con le dichiarazioni del presente Codice etico.

Conflitti d’interesse
Gli Autori sono tenuti a dichiarare eventuali conflitti d’interesse e/o eventuali incompatibilità che potrebbero influenzare la valutazione dei contributi sottoposti alla Rivista. Il Comitato di direzione valuterà le segnalazioni e, previa consultazione del Direttore, si esprimerà in merito comunicando la propria decisione all’Autore.

Errori e pubblicazione
Quando gli Autori individuano un’imprecisione o un errore significativo in uno dei loro articoli, devono informare tempestivamente la Rivista e fornire tutte le informazioni necessarie per effettuare la correzione. Il Comitato di direzione e il Comitato editoriale si impegnano a darne pubblicità sul sito della Rivista.

Responsabilità dei Revisori

Contributo alla decisione editoriale e obiettività
Il processo di doppio referaggio paritario e anonimo (double-blind peer-review) è uno strumento che supporta il Comitato di direzione e il Comitato editoriale nelle loro decisioni sui contributi presentati. Il suo scopo è quello di contribuire al miglioramento degli articoli.

I Revisori devono valutare il contributo con obiettività, con l’unica finalità di migliorare la ricerca e la divulgazione scientifica dei risultati, e nel pieno rispetto di quanto previsto dal presente Codice etico. I Revisori devono motivare adeguatamente i loro giudizi compilando l’apposita scheda di valutazione fornita attraverso la piattaforma OJS.

Scadenze
Il Revisore scelto che non si senta adeguato per la valutazione del contributo o che non possa svolgere la lettura nei tempi previsti deve informare tempestivamente la Rivista. Il Comitato di direzione provvederà a individuare un nuovo revisore.

Privacy
Ogni contributo da valutare deve essere considerato riservato. Pertanto, i contributi proposti non possono essere discussi con persone esterne al Comitato di direzione, al Comitato scientifico e al Comitato editoriale senza un’esplicita autorizzazione.

Conflitti d’interesse
I revisori sono tenuti a non accettare la lettura di articoli che potrebbero causare un conflitto d’interessi dandone tempestiva comunicazione formale alla Rivista. Devono procedere alla stessa maniera se constatano la sussistenza di un conflitto di interessi dopo l’accettazione dell’incarico, in fase di valutazione del contributo.

Responsabilità del Direttore 

Idoneità
Il Direttore si impegna a esercitare le proprie funzioni in modo equo e obiettivo e a garantire che la Rivista e i suoi organi non discriminino gli Autori in base al genere, all’orientamento sessuale, alla religione, all’etnia, alla cittadinanza e/o all’orientamento politico.

Pubblicazioni e relative decisioni
Il Direttore, sentito il parere del Comitato di direzione, può rifiutare un articolo senza revisione paritaria quando lo ritenga inadeguato, in contrasto con la missione della Rivista, di qualità mediocre o non in linea con gli ambiti scientifici oggetto di interesse della Rivista (desk rejection). Questa decisione viene presa in modo equo e imparziale, in basi a criteri che sono comunicati all’Autore.

Conflitti d’interesse
Il Direttore, di concerto con il Comitato di direzione, valuta e decide in merito ai casi di conflitti d’interessi ispirandosi ai principi e alle regole previsti dal COPE.

Responsabilità del Comitato scientifico

Il Comitato scientifico, formato da studiosi italiani e stranieri esperti negli ambiti scientifici di interesse di Rhesis, ricopre un ruolo di garanzia del prestigio della Rivista.

Responsabilità del Comitato di direzione

Idoneità
Il Comitato di direzione valuta il contenuto intellettuale degli articoli inviati alla Rivista indipendentemente dal sesso, dall’orientamento sessuale, dalla religione, dall’etnia, dalla cittadinanza e/o dall’orientamento politico degli Autori.

Pubblicazioni e relative decisioni
Il Comitato di direzione, in stretta collaborazione con il Comitato editoriale, valuta che gli articoli sottoposti per pubblicazione a Rhesis siano in linea con gli obiettivi e gli standard scientifici e qualitativi della Rivista. Il Comitato di direzione ha il compito di individuare i Revisori anonimi sulla base degli argomenti scientifici trattati nei contributi inviati alla Rivista.
Il Comitato di direzione esamina attentamente le valutazioni ricevute dai Revisori e, in collaborazione con il Comitato editoriale, decide se accettare l’articolo per la pubblicazione, richiedere all’Autore ulteriori revisioni oppure rifiutare il contributo. Qualora una proposta di contributo non rispetti gli standard della Rivista e/o il suo Codice etico, il Comitato di direzione, sentito il parere del Direttore responsabile, ha la facoltà di rifiutarlo, senza inviarlo alla valutazione di esperti esterni (desk rejection). Rhesis applica lo stesso processo di doppio referaggio paritario e anonimo ai contributi sottoposti alla pubblicazione da parte dei membri del Comitato di direzione. Le decisioni editoriali finali vengono comunicate chiaramente agli Autori mediante la piattaforma OJS. Se un articolo viene rifiutato, il Comitato di direzione accetta ricorsi da parte degli Autori; tuttavia, non è obbligato a cambiare la propria decisione.

Privacy
Ogni membro del Comitato di direzione si impegna a garantire l’anonimato degli Autori e dei Revisori e a non rivelare alcuna informazione sui contributi a persone diverse dall’Autore, dai Revisori e dagli altri membri del Comitato di direzione.

Pubblicazioni ed errori
Il Comitato di direzione, di concerto con il Comitato editoriale, gestisce e dà pubblicità sul sito della Rivista agli errori significativi e/o imprecisioni riscontrati nei contributi pubblicati dietro segnalazione da parte degli Autori e/o Lettori della Rivista. Si impegna, inoltre, a pubblicare chiarimenti, ritrattazioni e scuse, se necessario, ispirandosi a quanto previsto in materia dal regolamento COPE.

Conflitti di interessi e violazioni del Codice etico
Qualora vengano segnalati conflitti di interessi, il Comitato di direzione, previa consultazione del Direttore, provvede alla sostituzione del Revisore che non può svolgere il lavoro di valutazione assicurando imparzialità.
Si occupa, di concerto con il Direttore, della gestione dei casi di violazione del Codice etico.

Responsabilità del Comitato editoriale

Idoneità
Il Comitato editoriale, di concerto con il Comitato di direzione, valuta il contenuto intellettuale degli articoli inviati alla Rivista indipendentemente dal sesso, dall’orientamento sessuale, dalla religione, dall’etnia, dalla cittadinanza e/o dall’orientamento politico degli Autori.

Pubblicazioni e relative decisioni
Il Comitato editoriale agisce in collaborazione con i membri del Comitato di direzione e si impegna a garantire che i contributi siano in linea con gli obiettivi e gli standard scientifici e qualitativi della Rivista. I membri del Comitato editoriale gestiscono e utilizzano i processi della revisione paritaria in modo equo e saggio.
Il Comitato collabora con i membri del Comitato di direzione all’esame delle valutazioni dei Revisori e partecipa alle decisioni relative ai contributi (se accettare l’articolo per la pubblicazione, richiedere all’Autore ulteriori revisioni oppure rifiutare il contributo).
Il Comitato editoriale segnala al Comitato di direzione eventuali casi di conflitti di interesse.
Rhesis applica lo stesso processo di revisione paritaria, anonimo e oggettivo, ai contributi sottoposti alla pubblicazione da parte dei membri del Comitato editoriale.

Privacy
Ogni membro del Comitato editoriale si impegna a garantire l’anonimato degli Autori e dei Revisori e a non rivelare alcuna informazione sui contributi presentati a persone diverse dall’Autore, dai Revisori e dagli altri membri del Comitato editoriale.

Pubblicazioni ed errori
Il Comitato editoriale, di concerto con il Comitato di direzione, gestisce e dà pubblicità sul sito della Rivista agli errori significativi e/o imprecisioni riscontrati nei contributi pubblicati dietro segnalazione da parte degli Autori e/o Lettori della Rivista.

Politica dell'editore sui diritti d'autore & sul self-archiving Sherpa services

Archiviazione 

Rhesis fa parte del programma LOCKSS e archivia i propri contenuti ai fini della conservazione permanente in un sistema distribuito gestito da biblioteche di ricerca in tutto il mondo. 

lockss

Classificazione e indicizzazione

Classificazione

Indicizzazione

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi di posta elettronica inseriti nel sito web della Rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi indicati e non saranno resi disponibili per altri usi. Per quanto riguarda le norme sulla protezione dei dati, si veda la Normativa sulla riservatezza di Unica.