La citazione come atto cognitivo

  • Paolo Canettieri
Parole chiave: citazione, psicologia cognitiva, intertestualità, strutture della memoria

Abstract

In questo lavoro ci interroghiamo sugli aspetti cognitivi della citazione, considerando questo contributo  come un tassello di un progetto che reimposti il problema dell’intertestualità in questa chiave. Le  domande alle quali le applicazioni cognitiviste possono dar risposta sono le seguenti:  

 

  1. Cosa avviene nella nostra mente quando citiamo?  
  2. Cosa avviene quando ascoltiamo o leggiamo una citazione?  
  3. Cosa avviene quando cerchiamo o ricerchiamo una citazione?  
  4. Quale tipo di memoria è attivata?  
  5. Qual è la funzione cognitiva della citazione? 
  6. La citazione incide sulle modalità del ragionamento?  
  7. Se sì, quali ambiti dell’argomentazione risultano implicati?  

  

I settori della psicologia cognitiva ai quali sarà necessario far riferimento per rispondere a queste domande  sono quelli della rappresentazione della conoscenza e dell’elaborazione dell’informazione (in particolare il  processo di trasformazione delle conoscenze dichiarative in conoscenze procedurali), le teorie sui modelli  e le strutture della memoria (procedurale, episodica, semantica), i processi della memoria (soprattutto il  recupero), la teoria sul ragionamento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2012-12-31
Come citare
Canettieri, P. (2012). La citazione come atto cognitivo. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 3(2), 5-21. https://doi.org/10.13125/rhesis/5516
Sezione
Articoli