Ancora sui rapporti fra l’autografo berlinese del Decameron e il codice Mannelli

  • Alfonso D’Agostino
Parole chiave: Boccaccio, Decameron, autografo, Mannelli, filologia

Abstract

L’autore riesamina il problema dei rapporti fra il manoscritto B (Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 90), tardo autografo del Decameron (1370-1372) e il manoscritto Mn (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.1), datato 1384. Parte dagli studi più completi sul tema, quelli di Vittore Branca e di Franca Ageno, che esprimono pareri opposti: per Branca Mn è collaterale di B, per Ageno ne è descriptus. L’autore è d’accordo con Ageno, non trovando errores separativi di B nei confronti di Mn, ma dalla sua analisi emergono a volte valutazioni differenti da quelle di entrambi gli studiosi su singoli loci del Decameron, che portano in qualche caso a modi originali di stabilire e interpretare il testo del capolavoro di Boccaccio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2012-12-31
Come citare
D’Agostino, A. (2012). Ancora sui rapporti fra l’autografo berlinese del Decameron e il codice Mannelli. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 3(2), 44-85. https://doi.org/10.13125/rhesis/5518
Sezione
Articoli