Editoriale

  • Caterina Benelli
  • Giovanna Costanzo
  • Roberta Pandolfino

Abstract

Il secolo scorso Goffman definiva i penitenziari come luoghi di residenza e di lavoro di gruppi di persone che condividono una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso, la cui caratteristica totalizzante si esprimerebbe con l'impedimento allo scambio sociale e ai rapporti con il mondo esterno (Goffman 1961: 11). Delle istituzioni totali e totalizzanti dove, in ottica foucaultiana, una forte organizzazione burocratica gestisce masse di individui, esercitando su questi ultimi un forte controllo al punto da determinarne azioni, relazioni e identità; un regime disciplinare e punitivo, strutturato per produrre cittadini specifici (Foucault 1975: 135). Un’interpretazione netta e fin troppo rigida per rappresentare ancor oggi il mondo sommerso, se vogliamo oscuro, della realtà penitenziaria italiana e internazionale. Per comprendere l’esperienza della prigionia odierna, risulta invece più congruo riferirci a siti di confinamento (Pandolfino 2022), dove è necessario guardare non solo alle istituzioni o ai luoghi, ma anche alle relazioni tra siti, pratiche, relazioni sociali e soggettività (Jefferson 2014: 49)....

Downloads

Download data is not yet available.

References

Benelli, C., Del Gobbo, G. (2016). Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere. Pisa: Pacini.
Benelli, C., Del Gobbo, G. (2012). Ri-educazione all’esercizio della cit-tadinanza attiva Ri-educare all’esercizio della cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica nella gestione della “cosa pubblica”: un’esperienza di ricerca azione partecipativa per la biblioteca nell’istituto penitenziario La Dogaia di Prato. Metis, 2.
Casale, G. (2019). Le difficoltà di accesso al carcere e i limiti alla ricer-ca qualitativa. Culture e Studi del Sociale, 4(1): 77–93.
Costanzo, G. (2022). Sulla pena, sul tempo vissuto e sulla giustizia riparatrice: Paul Ricoeur e il diritto di punire. Critical Hermeneutics, 6: 93–122.
Costanzo, G. (2022). Sulla giustizia non violenta e sulla giusta pena in P. Bettineschi, R. Fanciullacci, S. Zanardo, Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna. Naples - Salerno: Orthotes, 85–96.
Foucault, M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Par-is: Editions Gallimard.
Goffman, E. (1961). Asylums: Essays on the Social Situation of Men-tal Patients and Other Inmates. New York: Doubleday.
Jefferson, A. (2014). Conceptualizing confinement: Prisons and pov-erty in Sierra Leone. Criminology and Criminal Justice 14(1): 44–60.
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Milano: RaffaelloCortina.
Pandolfino, R. (2020). L'ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto: la sto-ria, l'archivio, i pazzi criminali. Humanities. Rivista online di storia, geografia, antropologia e sociologia (University of Messina), 9(1), 191–213.
Pandolfino, R. (2021). A Closed Circle: An Ethnography of the Barcel-lona Pozzo di Gotto Prison, Messina. Urbanities. Journal of Urban Ethnography, 11(2), 71- 86.
Pandolfino, R. (2022). Riconcettualizzare la carcerazione. I (non)luoghi della delinquenza e della malattia mentale. Critical Her-meneutics: Biannual International Journal of Philosophy, 6(1): 177–204.
Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
Sortino, A. (2019). Paranoici e uxoricidi. Tracce dal manicomio crimi-nale di Barcellona Pozzo di Gotto. Genesis. Rivista della Società Ita-liana delle Storiche, 18(2): 83 – 104.
Vianello, F., Sbraccia, A. (2016). La ricerca qualitativa in carcere in Italia. Etnografia e ricerca qualitativa, 9(2): 183–210.
Wacquant, L. (2001). Deadly Symbiosis: When Ghetto and Prison Meet and Mesh. Punishment & Society, 3(1): 95–133.
Published
2024-01-10
How to Cite
Benelli, C., Costanzo, G., & Pandolfino, R. (2024). Editoriale. Critical Hermeneutics, 7(2, special), VII-XIII. https://doi.org/10.13125/CH/6040

Most read articles by the same author(s)