Editors' Introduction
Abstract
In the last century, Goffman defined prisons as places of residence and work for groups of people who share a common predicament, spending part of their lives under a closed regime, whose all-embracing nature is manifested in the blocking of social exchange and any relations with the outside world (Goffman 1961: 11). Comprehensive, all-encompassing institutions where, from a Foucauldian perspective, a strong bureaucratic organisation manages mass groups of individuals, exerting strict control over them to the point of shaping their actions, relationships and very identity; a disciplinary and punitive regime, structured to produce a specific kind of citizen (Foucault 1975: 135). This is a clear but far too rigid an analysis to reflect what is today the submerged, we might say hidden, reality of Italian and international prisons. In order to understand the experience of imprisonment today, it is more helpful to refer to places of confinement (Pandolfino 2022), where it is necessary to look not only at institutions or places, but also at the relations between sites, practices, social relations and subjective states of mind (Jefferson 2014: 49)...
Downloads
Riferimenti bibliografici
Benelli, C., Del Gobbo, G. (2012). Ri-educazione all’esercizio della cit-tadinanza attiva Ri-educare all’esercizio della cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica nella gestione della “cosa pubblica”: un’esperienza di ricerca azione partecipativa per la biblioteca nell’istituto penitenziario La Dogaia di Prato. Metis, 2.
Casale, G. (2019). Le difficoltà di accesso al carcere e i limiti alla ricer-ca qualitativa. Culture e Studi del Sociale, 4(1): 77–93.
Costanzo, G. (2022). Sulla pena, sul tempo vissuto e sulla giustizia riparatrice: Paul Ricoeur e il diritto di punire. Critical Hermeneutics, 6: 93–122.
Costanzo, G. (2022). Sulla giustizia non violenta e sulla giusta pena in P. Bettineschi, R. Fanciullacci, S. Zanardo, Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna. Naples - Salerno: Orthotes, 85–96.
Foucault, M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Par-is: Editions Gallimard.
Goffman, E. (1961). Asylums: Essays on the Social Situation of Men-tal Patients and Other Inmates. New York: Doubleday.
Jefferson, A. (2014). Conceptualizing confinement: Prisons and pov-erty in Sierra Leone. Criminology and Criminal Justice 14(1): 44–60.
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Milano: RaffaelloCortina.
Pandolfino, R. (2020). L'ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto: la sto-ria, l'archivio, i pazzi criminali. Humanities. Rivista online di storia, geografia, antropologia e sociologia (University of Messina), 9(1), 191–213.
Pandolfino, R. (2021). A Closed Circle: An Ethnography of the Barcel-lona Pozzo di Gotto Prison, Messina. Urbanities. Journal of Urban Ethnography, 11(2), 71- 86.
Pandolfino, R. (2022). Riconcettualizzare la carcerazione. I (non)luoghi della delinquenza e della malattia mentale. Critical Her-meneutics: Biannual International Journal of Philosophy, 6(1): 177–204.
Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
Sortino, A. (2019). Paranoici e uxoricidi. Tracce dal manicomio crimi-nale di Barcellona Pozzo di Gotto. Genesis. Rivista della Società Ita-liana delle Storiche, 18(2): 83 – 104.
Vianello, F., Sbraccia, A. (2016). La ricerca qualitativa in carcere in Italia. Etnografia e ricerca qualitativa, 9(2): 183–210.
Wacquant, L. (2001). Deadly Symbiosis: When Ghetto and Prison Meet and Mesh. Punishment & Society, 3(1): 95–133.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).