Editors' Introduction
Abstract
The chronicles of the Covid 19 days and forced lockdown, have often shown us the many difficulties that schools, hospitals, nursing homes, and prisons encountered when they found themselves managing the pandemic emergency with the normality of existence, but the difficulties particularly came to the surface when the ordinary situation was already compromised by atavistic problems. This was particularly true for prison institutions, which news stories at the time of the first wave of covid denounced as being on the verge of collapse, with inmates in revolt. This was because of the complexity of managing vigilance and control along with the increasingly pressing requests on behalf of inmates, for more information and contacts with the outside world; requests which the pandemic not only slowed down in fulfilling but made even more extreme and insistent
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alici, L. (ed.) (2012). Il diritto di punire. Testi di Paul Ricœur. Brescia: Morcelliana.
Arendt, H. (2010). Responsabilità e giudizio (2003). Torino: Einaudi.
Beccaria, C. (1991). Dei delitti e delle pene (1764). Ed. by A. Burgio. Milano: Feltrinelli.
Benelli, C. (2012). Coltivare percorsi formativi. La sfida dell’emancipazione in carcere. Napoli: Liguori.
Benelli, C., Gijon Casares M. (2020), (eds). (in)Tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione nei contesti di vulnerabilità. Milano: Franco Angeli.
Brezzi, F. (2004). Le aporie della giustizia fra etica e diritto. In E. Bonan, C. Vigna, Etica del Plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero, 21–40.
Cogliandro, G. (2012). Rule of Law. La possibilità del contenuto morale del diritto. Milano: Giuffrè.
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975). Torino: Einaudi.
Frankl, V. E. (2017). L’uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager (1946). Milano: FrancoAngeli.
Heller, Á. (1990). Oltre la giustizia (1987). Bologna: Il Mulino.
Jaspers, K. (1978). Filosofia (1932). Ed. and trans. by U. Galimberti. Milano: Mursia, vol. 2.
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Milano: Raffaele Cortina.
Rawls, J. (1992). Una teoria della giustizia (1971). It. trans. by U. Santini. Milano: Feltrinelli.
Ricoeur, P. (2004). Il giusto, la giustizia e i suoi fallimenti. In E. Bonan, C., Vigna, Etica del Plurale, cit., 3–20.
Ricoeur, P. (2007). Il giusto (2001). It. trans. by D. Iannotta. Cantalupa (Torino): Effatà Editrice, v. 2.
Ricœur, P. (2012). Il diritto di punire (1958). in Alici. L. (ed). Il Diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur, Brescia: Morcelliana, 31–57.
Ricœur, P. (2012). Il diritto di punire (2001). in Alici. L. (ed). Il Diritto di punire, cit., 59–94.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).