The Educational Value of the Library in a Penitentiary Environment
Abstract
The great challenge of prison is the repair function and not only towards those who have suffered the damage, but also for the recluse. The article focuses on the penitentiary environment as a place for training and learning through the social library: a space in prison free, participated, co-built and attentive to the needs of differences.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Benelli, C. (2012). Coltivare percorsi di formazione. La sfida dell’emancipazione in carcere. Liguori: Napoli.
Benelli, C., Del Gobbo, G. (2016). Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere. Pacini: Pisa.
Benelli, C., Del Gobbo, G. (2012). Ri-educazione all’esercizio della cittadinanza attiva Ri-educare all’esercizio della cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica nella gestione della “cosa pubblica”: un’esperienza di ricerca azione partecipativa per la biblioteca nell’istituto penitenziario La Dogaia di Prato. Metis 2.
Costelloe, A., Langelid, T. (2011). Prison Education and Training in Europe – A Review and Commentary of Existing Literature, Analysis and Evaluation. Birmingham (GHK): Directorate General for Education and Culture, European Commission.
Federighi, P. (2016). Educazione degli adulti e università: le origini nella Scuola fiorentina. In (a cura di) Cambi, F., Federighi, P. e Mariani, A. Pedagogia critica e laica a Firenze, 1950-2014: modelli, metamorfosi, figure. Firenze: University Press, 59–76.
Guetta, S., Del Gobbo G. (2005). I saperi dei circoli di studio Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning. Pisa: Edizioni del Cerro.
Hawley, J., Murphy, I., Souto-Otero, M. (2013). Prison education and training in Europe current state-of-play and challenges. A summary report authored for the European Commission by GHK Consulting. Online: http://ec.europa.eu/education/library/study/2013/prison_en.pdf (ultimo accesso: 17 novembre 2023).
Mazzucatu, C. (2010). Appunti per una Teoria ‘Dignitosa’ del Diritto Penale a Partire dalla «Restorative Justice». Dignità e Diritto: Prospettive Interdisciplinari. Quaderni del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-sede di Piacenza. Piacenza: Tricase.
Morgan, G. (1994). Images. Le metafore dell’organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
Mortari, L. (2021). I modi della cura educativa. In (a cura di) Mariani, A. La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Roma: Carocci.
Santambrogio, J. (2020). Gli intravisti. Storie dagli ospedali psichiatrici giudiziari. Milano: Mimesis.
Sen, A. K. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
UNESCO. (2005). Manifesto per le biblioteche in carcere. Online
https://www.toscana-notizie.it/-/il-manifesto-ifla-unesco-sulle-biblioteche-pubbliche (ultimo accesso: 18 ottobre 2023).
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).