“Study Inmates to Know Them […] Clean up to Use Them”

Occupational Therapy and Self-determination in Pain City

  • Roberta Pandolfino Università degli Studi di Messina

Abstract

Daily experienced places, times and activities shape the way of perception, perception of yourself and how you relate to social environmental attitudes. In total institutions we can live in temporal and spatial fixity (at least apparently). The experience can change depending on how you deal with them. In Barcellona Pozzo di Gotto’s Criminal Asylum, people lived as a community where commitment, determination and work were the essential tools used in order to rehabilitate criminals, insufficient minds, and “social waste” that lived only in that place. For the first time, they had a self-determination experience, through work. An immersion in the Madia family activity grandeur: undisputed exemplary institute leader for the first half of the XX century. 

Downloads

Download data is not yet available.

References

Altavilla, E. (1961). “C’era un’altra soluzione?” Chiede la saponificatrice Corriere della Sera (Milano), 25 febbraio 1961.
Berti, A. (1876). Pazzia e omicidio: pareri medico legali. Venezia: Fontana-Ottolini.
Biffi, S. (1872). Provvedimenti che occorrerebbero in Italia per i delinquenti divenuti pazzi. Rendiconti del Regio Istituto Lombardo Scienze, Lettere e Arti.
Caporlingua, M. (1966). Ezio Barbieri, “uomo ricostruito” cura i suoi compagni in manicomio. Il Tempo (Roma), 27 dicembre 1966.
Caporlingua, M. (1967). Mostri onirici e animali da incubo nelle istoriazioni dei malati di mente. Il Tempo (Roma), 9 febbraio 1967.
Caporlingua, M. (1967). La riforma ospedaliera esclude gli istituti sanitari carcerari. Il Tempo (Roma), 2 marzo 1967.
Craik C., Bryant W., Ryan A., Barclay S., Brooke N., Mason A. and Russell, P. (2010). A qualitative study of service user experiences of occupation in forensic mental health. Australian occupational therapy journal, 57(5): 339–344.
Di Tullio, B. (1951). Lettera personale inviata a V. Madia. Archivio personale famiglia Madia. Roma, 3 ottobre 1951.
Ferri, E. (1926). Studi sulla criminalità. Torino: UTET.
Goffman, E. (1961). Asylum: essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Doubleday.
Grassi, G. e Bombardieri, C. (2016). Il policlinico della delinquenza. Milano: FrancoAngeli.
Kielhofner, G. (2007). Model of Human Occupation: Theory and Application. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins.
Lombroso, C. (1897). L’uomo delinquente. Torino: Bompiani Editore.
Madia, V. (1932). Il Manicomio Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto. Rivista di Diritto Penitenziario: Studi teorici e pratici, 3, luglio-agosto.
Madia, V. (1954). A tutto il personale. Circolare amministrativa della Direzione Manicomio Giudiziario Barcellona Pozzo di Gotto, 29 ottobre.
Mirabella, E. (1903). Il tatuaggio dei domiciliati coatti in Favignana del Dott. Emanuele Mirabella sanitario della colonia. Con prefazione del prof. Cesare Lombroso. Roma: Tipografia Editrice Romana.
Ottani, G. (1962). Il Manicomio Giudiziario di Barcellona una vera stazione di profilassi sociale. Gazzetta del Sud (Messina), 18 marzo 1962.
Ottani, G. (1962). Entrò nelle carceri analfabeta ed ora scrive anche commedie. Gazzetta del Sud (Messina), 21 marzo 1962.
Ottani, G. (1962). “Uccisi mia moglie che mi tradiva. Era mio dovere, ma la giustizia…”. Gazzetta del Sud (Messina), 22 marzo 1962.
Ottani, G. (1962). “Dica, la supplico, che non meritavo di essere condannato all’ergastolo”. Gazzetta del Sud (Messina), 23 marzo 1962.
Ottani, G. (1962). “Fui estraneo alla rivolta di San Vittore” sostiene ancora oggi il milanese Enzo Barbieri. Gazzetta del Sud (Messina), 24 marzo 1962.
Pandolfino, R. (2020). L'ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto: la storia, l'archivio, i pazzi criminali. Humanities: rivista online di storia, geografia, antropologia e sociologia, Università degli Studi di Messina, 9(1): 191–213.
Pandolfino, R. (2022). Riconcettualizzare la carcerazione. I (non)luoghi della delinquenza e della malattia mentale. Critical Hermeneutics: Biannual International Journal of Philosophy, 6(1): 177–204.
Pfeiffer, H. (1934). Registro di visita Manicomio Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, 24 ottobre 1934.
Prestifilippo, S. (1956). Un giorno nel “calvario dei vivi”. Gazzetta del Sud (Messina), 17 maggio 1956.
Redazione (1960). La musica ed il cinema distraggono i malati. L’ORA. (Palermo), 14 aprile 1960.
Tilenni I., Parente M., Berardi A., Panuccio F., Tofani M. e Galeoto G.(2020). The role of the occupational therapist in prison rehabilitation program: systematic review. Senses and Sciences: a Journal of Education, Science and Technology, 7(1): 929–943.
Verzera E., (1965). Il Dillinger italiano allenatore di calcio. Gazzetta del Sud (Messina), 17 ottobre 1965.
Verzera E. (1965). Fece a pezzi una bambina di 10 anni ma si considera un “essere umano”. Gazzetta del Sud (Messina), 9 novembre 1965.
Published
2024-01-10
How to Cite
Pandolfino, R. (2024). “Study Inmates to Know Them […] Clean up to Use Them”. Critical Hermeneutics, 7(2, special), 11-36. https://doi.org/10.13125/CH/5804