“Avverare la realtà”. Letteratura e orizzonte politico

  • Silvia Albertazzi Università di Bologna
  • Federico Bertoni Università di Bologna
  • Emanuela Piga Università di Bologna
  • Luca Raimondi Università di Bologna
  • Giacomo Tinelli Università di Bologna
Parole chiave: Letteratura, Impegno, Immaginario politico, Resistenza, Ideologia.

Abstract

Questo numero di Between raccoglie gli atti del convegno annuale di Compalit, L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, che si è svolto a Bologna nel dicembre del 2014. È stato un convegno molto ricco e partecipato, che ha visto succedersi undici relazioni plenarie, più di cento comunicazioni organizzate in sessioni parallele, la presentazione di Between e del manuale di Letterature comparate curato da Francesco de Cristofaro, e un’intensa e affollata conversazione serale con due membri del collettivo Wu Ming. E ora questo ricchissimo numero della rivista in cui è confluita gran parte delle relazioni tenute a Bologna. Ovviamente molte cose sono cambiate rispetto al progetto originario e all’elaborazione progressiva del convegno: prospettive inedite, nuovi spunti di riflessione, nodi problematici emersi nel vivo delle sessioni e delle discussioni che ne sono seguite e che hanno trovato espressione nei saggi raccolti qui, ognuno dei quali ha rilanciato a sua volta nuove domande e interrogativi specifici. L’articolazione così ampia del numero, la pluralità di sguardi, competenze e approcci critici rappresentano dunque plasticamente l’orizzonte contraddittorio e problematico in cui ci muoviamo.


Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Benvenuti, Giuliana, Romanzo neostorico italiano: storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

Benjamin, Walter, Ursprung des deutschen Trauerspiels (1928), trad. it. di Enrico Filippini, Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi, 1980 (1971).

Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

DeLillo, Don, Underworld (1997), Torino, Einaudi, 2000.

Giglioli, Daniele, Stato di minorità, Roma-Bari, Laterza, 2015.

Elias, Amy, Sublime Desire: History and Post-1960s Fiction, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press, 2001.

Ginzburg, Carlo, Storia notturna: una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1991.

Hobsbawm, Eric J., The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991 (1994), trad. it. di Brunello Lotti, Il secolo breve, 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi, Milano, Rizzoli, 1995.

Hutcheon, Linda, Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction, New York and London, Routledge, 1988.

Id., A Theory of Adaptation (2006), trad. it. di Giovanni Vito Distefano, Roma, Armando, 2011.

Jameson, Fredric, The Political Unconscious (1981), trad. it. L’inconscio politico, Milano, Garzanti, 1990.

Id., Postmodernism, or The cultural logic of late capitalism (1991), trad. it. Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano, Garzanti, 1989.

Mazzoni, Guido, I destini generali, Roma-Bari. Laterza, 2015.

Rancière, Jacques, Politique de la littérature (2006), trad. it. Politica della letteratura, Palermo, Sellerio, 2010.

Lyotard, Jean-François, La condition postmoderne. Rapport sur le savoir (1979), trad. it. La condizione postmoderna: Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli, 1981.

Lukács, György, Balzac, Stendhal, Zola e Nagy orosz realisták (1946), trad. it. Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.

Id., Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker (1948), trad. It. Il Marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1953.

Id., Der Historische Roman (1957), trad. it. Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1965.

Rushdie, Salman, Imaginary Homelands (1991), trad. it. Patrie immaginarie, Milano, Mondadori, 1994.

Come citare
Albertazzi, S., Bertoni, F., Piga, E., Raimondi, L., & Tinelli, G. (1). “Avverare la realtà”. Letteratura e orizzonte politico. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2233

Altri articoli dello stesso autore/i