La strage degli innocenti. Divagazioni a ruota libera intorno a un capitolo di Hard Times
Abstract
Scopo di questo articolo è confrontare la rappresentazione dickensiana della scuola con l'attuale situazione italiana. A partire dal secondo capitolo di Hard Times, «Murdering the Innocents», l’autrice esamina scene e personaggi da Nicholas Nickleby, David Copperfield e Our Mutual Friend, per mostrare come le situazioni proposte da Dickens, apparentemente esagerate, grottesche e paradossali, si ritrovino tutti i giorni nelle nostre scuole e università. Vengono citati, inoltre, Monsieur Lazhar e Detachment, due film ambientati in una scuola, le cui trame sembrano confermare che alcuni dei problemi denunciati dall’autore inglese nel XIX secolo sono tuttora irrisolti e diffusi in tutto il mondo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Albertazzi, Silvia, In questo mondo, ovvero quando i luoghi raccontano le storie, Roma, Meltemi, 2006.
Byrne David, “Crosseyed and Painless”, in David Byrne & Talking Heads. Tutti i testi 1975-1994, Ed. Paolo Bertrando, Milano, Arcana editrice, 1994: 93-94.
Cifarelli, Maria Rita, “Introduzione” a Tempi difficili, Torino, Einaudi, 1999: V-XXV.
De Amicis, Edmondo, Cuore (1886), Torino, Einaudi, 2007.
Dickens, Charles, Nicholas Nickleby(1839), London, Oxford University Press, 1960.
Dickens, Charles, David Copperfield (1850), London, Oxford University Press, 1957.
Dickens, Charles, Hard Times (1854), New York, New American Library of World Literature, 1961.
Dickens, Charles, Our Mutual Friend (1865), Wordsworth Classics, Ware, Hertfordshire, 1997.
Gaber, Giorgio, “C’è solo la strada”, in Id., Anche per oggi non si vola, Carosello CLP 23027/28, 1974.
McInerney, Jay, Bright Lights, Big City, New York, Vintage, 1984.
Mosca, Giovanni, Ricordi di scuola, Rizzoli, Milano, 1968.
Nuova rivista Letteraria, n. 8, novembre 2013 (sezione monografica dedicata alla scuola).
Poe, Edgar Allan, The Fall of the House of Usher, and Other Tales, New York, New American Library, 1960
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, Letteratura inglese. L’Ottocento e il Novecento, Milano, Garzanti, 1991.
Filmography
Dead Poets Society, Dir. Peter Weir, USA, 1989.
Detachment, Dir. Tony Kaye, USA, 2011.
Goodbye, Mr. Chips, Dir. Sam Woods, UK, 1939.
Goodbye, Mr. Chips, Dir. Herbert Ross, USA, 1969.
Monsieur Lazhar, Dir. Philippe Falardeau, Canada, 2011.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.