Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo per l'intestazione della pagina
  • Home
  • Info
    • Sulla rivista
    • Contatti
    • Codice etico
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Archivi
  • Board
  • Manifesto
  • Sponsor
  • Revisori
  • Proposte
  • Avvisi
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivio

  • Cover image for Between, volume 15, number 29, year 2025, “ Abandoned 59th Street station from passing train, December 2017” Tecnologie gotiche
    V. 15 N. 29 (2025)

    A cura di Anna Chiara Corradino, Marco Malvestio, Massimo Fusillo,

    Illustrazione di copertina: Abandoned 59th Street station from passing train, December 2017, CC BY-SA Pi.1415926535

  • Andrea Branzi, “La metropoli merceologica” La dimensione pubblica dell’abitare
    V. 14 N. 28 (2024)

    A cura di Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Giulio Iacoli, Marina Guglielmi, Niccolò Scaffai.

    Immagine di copertina: Andrea Branzi,  La metropoli merceologica (2010), @ Copyright Studio Andrea Branzi

  • Altri mondi possibili (teoria, narrazione, pensiero)
    V. 14 N. 27 (2024)

    A cura di Alessandro Cifariello, Emanuela De Blasio, Paola Del Zoppo e Giovanna Fiordaliso.

    Immagine di copertina: © David Czupryn, Lo spazzino, 2021, per gentile concessione dell’artista.

  • Rappresentazioni del lavoro in letteratura e nella cultura visuale
    V. 13 N. 26 (2023)

    A cura di Raul Calzoni e Valentina Serra

    In copertina: James G. Blaine, Ein falscher Freund der Arbeiter (fra il 1880 e il 1889); wikimedia commons (dominio pubblico)

  • La narrativa illustrata fra Ottocento e Novecento
    V. 13 N. 25 (2023)

    A cura di Claudia Cao, Giuseppe Carrara, Beatrice Seligardi.

    In copertina: John Tenniel, illustrazione da The Nursery Alice (1890); wikimedia commons (dominio pubblico)

  • Entrare nel mondo dei simulacri. Fenomenologie estetiche e culturali fra letteratura, media e arti
    V. 12 N. 24 (2022)

    A cura di Alessandra Ghezzani, Laura Giovannelli, Francesco Rossi e Cristina Savettieri.

    In copertina You look lost in thought (foto CC4.0-BY-NC Yuyeung-Lau/Unsplash)

  • Straniamenti
    V. 12 N. 23 (2022)

    A cura di Sergia Adamo, Niccolò Scaffai, Michela Pusterla e David Watkins.

    In copertina Talos, di Arkadi Zaides (Photo © Dajana Lothert/Tanz im August HAU Hebbel am Ufer)

  • Spazi chiusi. Prigioni, manicomi, confinamenti
    V. 11 N. 22 (2021)

    A cura di Francesco Fiorentino e Marina Guglielmi

    In copertina un’immagine di Sara Colaone (2021)

  • Forme e metamorfosi del ‘non conscio’ prima e dopo Freud: ‘ideologie scientifiche’ e rappresentazioni letterarie
    V. 11 N. 21 (2021)

    a cura di Rudolf Behrens, François Bouchard, Silvia Contarini, Claudia Murru, Giulia Perosa

  • Koko Bayer, Crush Walls (2016) Transmediality / Intermediality / Crossmediality: Problems of Definition
    V. 10 N. 20 (2020)

    A cura di H.-J. Backe, M. Fusillo, M. Lino, con la sezione tematica Intermedial Dante: Reception, Appropriation, Metamorphosis a cura di C. Fischer e M. Petricola

  • Le culture del dissenso in Europa nella seconda metà del Novecento
    V. 10 N. 19 (2020)

    A cura di Claudia Pieralli e Teresa Spignoli

    Con il contributo redazionale di Noemi Albanese e Giovanna Lo Monaco

  • Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili
    V. 9 N. 18 (2019)

    A cura di Rosalba Galvagno, Maria Rizzarelli, Massimo Schilirò, Attilio Scuderi

  • Immaginare l’impossibile: trame della creatività tra letteratura e scienza
    V. 9 N. 17 (2019)

    A cura di Luciano Boi, Franco D’Intino, Giovanni Vito Distefano

  • Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità
    V. 8 N. 16 (2018)

    A cura di Francesca Agamennoni, Matteo Rima, Stefano Tani

  • Spazi tra le nuvole. Lo spazio nel fumetto
    V. 8 N. 15 (2018)

    A cura di G. V. Distefano, M. Guglielmi, L. Quaquarelli

  • Maschere del tragico
    V. 7 N. 14 (2017)

    A cura di C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, V. Tabaglio

     

  • Longing and Belonging - Désir et Appartenance
    V. 7 N. 13 (2017)

    A cura di M. Fusillo, B. Le Juez, B. Seligardi

  • Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi
    V. 6 N. 12 (2016)

    A cura di E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, G. Maffei, U. M. Olivieri

     

  • Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale
    V. 6 N. 11 (2016)

    A cura di Andrea Bernardelli, Eleonora Federici, Gianluigi Rossini

  • L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia
    V. 5 N. 10 (2015)

    A cura di S. Albertazzi, F. Bertoni, E. Piga, L. Raimondi, G. Tinelli

     

  • Censura e auto-censura
    V. 5 N. 9 (2015)

    A cura di Antonio Bibbò, Stefano Ercolino, Mirko Lino

  • Tecnologia, immaginazione, forme del narrare
    V. 4 N. 8 (2014)

    A cura di Lucia Esposito, Emanuela Piga, Alessandra Ruggiero

     

  • Poteri della retorica
    V. 4 N. 7 (2014)

    A cura di Corrado Confalonieri, Giulio Iacoli, Beatrice Seligardi

  • Insegnamenti. Per gli ottant'anni di Remo Ceserani
    V. 3 N. 6 (2013)

    A cura di Clotilde Bertoni, Giulio Iacoli, Niccolò Scaffai

  • Figure del desiderio. Retorica, temi, immagini
    V. 3 N. 5 (2013)


    A cura di Marina Polacco

  • L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice
    V. 2 N. 4 (2012)

    A cura di Linda Hutcheon, Massimo Fusillo, Marina Guglielmi

     

  • Davanti alla legge. Tra letteratura e diritto
    V. 2 N. 3 (2012)


    A cura di Chiara Mengozzi e Giulia Zanfabro. Con la collaborazione di Francesca Valentini

     

  • Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa
    V. 1 N. 2 (2011)


    A cura di Francesco de Cristofaro, Giuseppe Episcopo, Marianna Salvioli

  • Copertina fascicolo Frontiere, Confini, Limiti
    V. 1 N. 1 (2011)

    A cura di Marina Guglielmi e Mauro Pala

    Album (foto di Giorgio Salomon)

ISSN 2039-6597

Between è la rivista internazionale, peer-reviewed e open access dell’Associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura – Compalit.

Between affronta principalmente questi argomenti: letteratura comparata; teoria della letteratura; studi culturali; studi postcoloniali; geocritica; narratologia; studi di traduzione e adattamento; critica tematica; critica di genere; letteratura e arti visive; letteratura e nuovi media; letteratura e musica. Leggi di più

Lingua
  • English
  • Italiano
Fai una proposta

 

1 Icon
UNICApress
Università degli Studi di Cagliari

UniCA Open Journals

Between, rivista dell'Associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura - Compalit, è edita da UNICApress - Università degli Studi di Cagliari

Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Informazioni su questo sistema di e-publishing