Trasgressori e assassini di bussole: scrittori sul confine

  • Silvia Albertazzi Università di Bologna
Parole chiave: Confine, Amitav Ghosh, Le linee d’ombra, Salman Rushdie, Superate questa linea, Julio Cortazar, Il gioco del mondo

Abstract

Amitav Ghosh's novel The Shadow Lines (1988) is probably the most important fictional work to have appeared in South Asian literature in the last quarter of a century: it sums up and fictionalises all the major issues of Postcolonial literature – the search for identity, the need for independence and the difficult relationship with colonial culture, the rewriting of colonial past, an attempt at creating a new language and a new narrative form and the use of personal memory to understand communal past. In this article I try to show how Ghosh manages to do so by continually transforming the title metaphor, thus ever changing its meaning. The first part of the essay is devoted to the use of the image of borders in Postcolonial theory, and especially in Salman Rushdie’s critical essays, while the last section deals with a novel where the extreme possibilities of the same metaphor are exploited: Rayuela (Hopscotch) by Julio Cortázar.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Silvia Albertazzi, Università di Bologna

Docente di Letteratura Inglese all’Università di Bologna, dove coordina il Dottorato in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali. È autrice di numerosi volumi di saggistica letteraria. Si ricordano, tra gli altri: Introduzione a Lawrence (Laterza, 1987); Bugie sincere. Narratori e narrazioni 1970-1990 (Editori Riuniti, 1992); La letteratura fantastica (Laterza, 1993); Nel bosco degli spiriti (Vecchiarelli, 1998); Lo sguardo dell’Altro. Le letterature postcoloniali (Carocci, 2000); Il romanzo new global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità (ETS, 2003 - con Adalinda Gasparini); In questo mondo, ovvero, quando i luoghi raccontano le storie, vincitore del I premio Francesco Alziator per la saggistica nel 2007. Il suo ultimo lavoro monografico è Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea (Le Lettere, 2010). Ha curato con Roberto Vecchi Abbecedario postcoloniale (Quodlibet, 2001, 2002; II ed. 2004); con Vecchi e Barnaba Maj, Periferie della storia (Quodlibet, 2004); con Ferdinando Amigoni, Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori (Meltemi, 2008). È inoltre autrice dei capitoli dedicati al Sette e Ottocento della Breve storia della letteratura inglese a cura di Paolo Bertinetti (Einaudi, 2004). Ha collaborato a Linea d’ombra, Il Piccolo, Pulp, il manifesto e Liberazione.

Riferimenti bibliografici

Albertazzi, Silvia, “Crossing the Shadow Lines”, Interactions. Essays on the Literature and Culture of the Asia-Pacific Region, Eds. Dennis Haskell - Ron Shapiro, Nedlands, Western Australia, University of Western Australia Press, 2000.

Conrad, Joseph, The Shadow Line, Ed. Jacques Berthoud, London, Penguin, 1986.

Cortázar, Julio, Rayuela, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1966, trad. it. Il gioco del mondo, Torino, Einaudi, 1966.

Gasparini, Adalinda, Aladino e la lampada meravigliosa, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995.

Ghosh, Amitav, The Shadow Lines, London, Bloomsbury, 1988.

Hanimann Joseph, Un parlamento immaginario? Conversazione con Salman Rushdie, Wole Soyinka e Russell Banks, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Rushdie, Salman, The Satanic Verses, London, Viking, 1988.

Rushdie, Salman, Across this Line, New York, Random House, 2002.

Salmon, Christian - Hanimann, Joseph (eds.), Divenire minoritari. Per una nuova politica della letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Turner Hospital, Janette, Borderline, Toronto, McC1elland and Stewart, 1985.

Zullo, Federica, Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell’opera di Amitav Ghosh, Padova, Il Poligrafo, 2009.

Sitografia

Bergonzoni, Alessandro, “Inedito per la Biblioteca Sala Borsa di Bologna”, http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/1498, web.

Bergonzoni, Alessandro, Presentazione di Paolo Conte al Teatro Comunale di Bologna, 18/12/2000, http://www.alessandrobergonzoni.it/speciale/volo.htm, web.

Pubblicato
2011-05-25
Come citare
Albertazzi, S. (2011). Trasgressori e assassini di bussole: scrittori sul confine. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/132
Sezione
Cartografie della comparatistica