Mediamorfosi del grande romanzo realista: dal Bildungsroman al TV Serial
Abstract
In questo studio sono confrontati i diversi approcci alla serializzazione che caratterizzano il romanzo del diciannovesimo secolo e le moderne narrazioni seriali televisive. Attraverso una critica sintomatica dei finali di puntata, interpretati come indizi di altre caratteristiche stilistiche, il focus verte sui temi di lunga durata e sulle forme testuali che caratterizzano il romanzo classico e la moderna serialità televisiva.
Nello specifico, mi soffermo sul ritorno del passato rimosso nel romanzo Great Expectations (1860 -1861) di Charles Dickens e nella serie TV Mad Men (AMT, 2007-201) di Matthew Weiner. In questa prospettiva, la moderna serialità televisiva di qualità è interpretata come una "mediamorfosi" (R. Fidler) del romanzo classico e come una possibile risposta alla cosiddetta morte del romanzo .
Downloads
Riferimenti bibliografici
Allen, R.C., To be continued...: soap operas around the world, London-New York, Routledge, 1995.
Altman, Rick, Film/genre (1999); trad. it. Film/genere, intr. di Francesco Casetti e Ruggero Eugeni, Milano, V&P, 2004.
Auerbach, Erich, Mimesis. Dargestellte wirklichkeit in der abendlandischen literatur (1946); trad. it. Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale. Torino, Einaudi, 1967.
Bachtin, Michail, “Il romanzo di educazione”, Izdatel’stvo «Iskusstvo» (1979); trad. it. L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Torino, Einaudi, 2000.
Barthes, Roland, Le bruissement de la langue. Essais critiques (1984); trad. it. Il brusio della lingua. Saggi critici IV, Torino, Einaudi 1988.
Bisoni, Claudio – Innocenti, Veronica – Pescatore, Guglielmo, “Il concetto di ecosistema e i media studies: un'introduzione”, Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo, Spazi, modelli, usi sociali, Eds. C. Bisoni – V. Innocenti, Modena, Mucchi, 2013.
Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.
Bertoni, Clotilde – Fusillo, Massimo, “Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?”, Il romanzo. Temi, luoghi, eroi, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2003, Vol. IV.
Bertoni, Federico, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi. 2007.
Bolter, J.D. – Grusin, R., Remediation: understanding new media (1999); trad. it. Remediation: competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini, 2002.
Brett, Martin, Difficult men: behind the scenes of creative revolution: from The Sopranos and The Wire to Mad Men and Breaking Bad, London, Faber and Faber, 2013.
de Balzac, Honoré, Eugènie Grandet (1833); trad. it. Milano, Garzanti, 2011.
Id. La vieille fille (1836); trad. it. a cura di P. Pellini, La signorina Cormon, Palermo, Sellerio 2015.
Id., Illusions perdues (1837-43); trad. it. Illusioni perdute, Milano, Garzanti, 1982.
Dickens, Charles, The Pickwick Papers (1836); trad. it. Il circolo Pickwick, Milano, Adelphi, 1961.
Id., Great Expectations (1860-61); trad. it. Grandi speranze, Torino, Einaudi, 1998.
Dionne, Ugo, La voie aux chapitres: poétique de la disposition romanesque. Paris, Editions du Seuil, 2008.
Doležel, Lubomír, Heterocosmica: fiction and possible worlds (1998); trad. it. Heterocosmica: fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999.
Eco, Umberto – Sughi, Cesare (Eds.), Cent'anni dopo: il ritorno dell'intreccio,Milano, Bompiani, 1971.
Edgerton, G.R., (ed.), Mad men: dream come true TV, London – New York, Tauris, 2011.
Eliot, George, The Mill on the Floss (1861); trad. it. Il mulino sulla Floss, MilanoMondadori 1980.
Id., Middlemarch. A study of provincial life (1871-72); trad. it. Middlemarch, Milano, Garzanti, 2006.
Flaubert, Gustave, Madame Bovary (1856); trad. it. Madame Bovary, Milano, Garzanti, 1978.
Fidler, Robert, Mediamorphosis: understanding new media (1997); trad. it. Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media, Milano, Guerini, 2000.
Goethe, J.W., Wilhelm Meisters Lehrjahre (1795-96); trad. it. Wilhelm Meister: gli anni dell'apprendistato, Milano, Adelphi, 2009.
Guarnaccia, Fabio, “Cose. Il potere degli oggetti in Mad Men”, Arredo di serie: i mondi possibili della serialita televisiva americana, Eds. A. Grasso & M. Scaglioni, Milano, V&P, 2009.
Hegel, G.W.F., Vorlesungen über die Ästhetik (1835); trad. it. Estetica, Torino, Einaudi, 1978.
Hayward, Jay (1997), Consuming Pleasures: Active Audiences and Serial Fictions from Dickens to Soap Opera, Lexington, KY, University of Kentucky Press.
Jancovich, M. & Lyons, J., Quality popular television: cult TV, the industry and fans, London, BFI, 2003.
James, Henry, The Portrait of a Lady (1880-81); trad. it. Ritratto di signora, Torino, Einaudi, 2006.
Jakobson, Roman, “Il realismo nell’arte” (1962), I formalisti russi, Ed. T. Torodov, Torino, Einaudi, 1968: 95-107.
Lukács, György, Balzac, Stendhal, Zola e Nagy orosz realisták (1946); trad. it. Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
Maio, Barbara, La terza golden age della televisione: autorialità, generi, modelli produttivi, Pref. di R. Thompson, Cantalupo in Sabina, Sabinae, 2009.
McCabe J. & Akass, K., Quality TV: Contemporary American Television and Beyond (Reading Contemporary Television), New York, I.B. Tauris & Co, 2007.
Martin, Brett, Difficult men: behind the scenes of creative revolution: from The Sopranos and The Wire to Mad Men and Breaking Bad. London, Faber and Faber, 2013.
Mascio, Antonella, “Mad Men tra fiction e fashion”, in Bisoni - Innocenti 2013.
Moretti, Franco, The Way of the World: The Bildungsroman in European Culture (1987); trad. it. Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.
Id., Atlante del romanzo, Torino, Einaudi, 1997.
Pavel, Thomas, Fictional Worlds (1986); trad. it. Mondi di invenzione: realtà e immaginario narrativo, Einaudi, Torino, 1992.
Pellini, Pierluigi, Naturalismo e verismo, Scandicci, La nuova Italia, 1998.
Id., “Miti e termiti, ovvero Come una zitella grassa e sciocca possa incarnare la modernità”, H. de Balzac, La signorina Cormon, Ed. P. Pellini, Palermo, Sellerio, 2015.
Piga, Emanuela, “Mediamorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial TV”, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, Eds. L. Esposito, E. Piga, A. Ruggiero, Between, IV.8, http://www.Betweenjournal.it/
>Rossini, G., “Menti opache. Mad Men e la rappresentazione dell’interiorità nelle serie TV”, Poteri della retorica, Eds. C. Confalonieri, G. Iacoli, B. Seligardi, Between, IV.7, 2014, http://www.Betweenjournal.it/
>Stendhal, Le rouge et le noir (1830); trad. it. Il rosso e il nero: cronaca del 1830, Torino, Einaudi, 2009.
Thackeray, W.M., Vanity Fair (1847 -1848); trad. it. La fiera delle vanità, Milano, Garzanti, 1983.
Thompson, R.J., Television’s Second Golden Age: from Hill Street blues to ER, New York, Continuum, 1996.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.