L’educazione letteraria: Appunti di un insegnante del XXI secolo
Abstract
Il saggio propone un'ampia riflessione sul senso e il ruolo dell'educazione umanistica e specificamente letteraria, con particolare attenzione alla situazione attuale del sistema scolastico e universitario. Il percorso viene declinato in prospettiva storica, giocando su un doppio orizzonte temporale che fa dialogare epoche diverse: da un lato, le trasformazioni recenti che stanno trasformando i nostri sistemi educativi e che mettono in discussione il ruolo tradizionale della cultura umanistica; dall'altro, le contraddizioni e le ambiguità ideologiche di cui questa cultura è stata protagonista nella fase centrale del Novecento, tra Ventennio fascista e Guerra di Resistenza. Le esperienze di Luigi Meneghello, Primo Levi e Beppe Fenoglio sono assunte come casi esemplari per rispondere alla domanda con cui si apre "Fiori italiani": "Che cos'è un'educazione?". Da ultimo, il saggio torna al presente per proporre alcune osservazioni critiche sulla “posthistorical university” (Bill Readings), con qualche possibile suggerimento per sopravvivere tra queste “rovine”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Adorno, Theodor, Negative Dialektik (1966), trad. it. Dialettica negativa, Torino, Einaudi, 1970.
Barthes, Roland, Critique et vérité (1966), trad. it. Critica e verità, Torino, Einaudi, 1985.
Bloom, Harold, The Western Canon (1994), trad. it. Il canone occidentale, Milano, Bompiani, 1996.
Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Id., Romanzi e racconti, Eds. Mario Barenghi e Bruno Falcetto, Milano, Mondadori, 1991, I.
Calvino, Italo, “Il midollo del leone”(1955), Id., Saggi, vol. I, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1999.
Calvino, Italo, “Prefazione 1964 al Sentiero dei nidi di ragno” (1964), Calvino 1991, I.
Ceserani, Remo, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Ceserani, Remo, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori, 2010 (cfr. l’intervista “La letteratura al crocevia dei saperi”, Ed. Federico Bertoni, TransPostCross, 2010, I, http://www.transpostcross.it/images/stories/sito/Interfacce/2011/Bertoni_Ceserani.pdf, online).
Chiarini, Luigi, “Fascismo e letteratura”, Quaderni dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura, Serie sesta, 1936, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1936, VI.
Contini, Gianfranco, Dove va la cultura europea?, Ed. Luca Baranelli, Macerata, Quodlibet, 2012.
Fenoglio, Beppe, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 2005.
Gadda, Carlo Emilio, “I viaggi la morte” (1958), Saggi giornali favole I, Ed. Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991.
Gadda, Carlo Emilio, “Eros e Priapo (da furore a cenere)” (1967), Saggi giornali favole II, Ed. Dante Isella, Milano, Garzanti, 1992.
Gadda, Carlo Emilio, “Meditazione milanese” (1974), Scritti vari e postumi, Ed. Dante Isella, Milano, Garzanti, 1993.
Giglioli, Daniele, “Oltre la critica”, XXI secolo. Comunicare e rappresentare, II, Istituto della Enciclopedia Italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/oltre-la-critica_%28XXI-Secolo%29/, online.
Gobetti, Piero, “Le parole”, Rivoluzione Liberale, 1922, 15.
Golino, Enzo, Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo e del nazismo, Milano, Rizzoli, 2010.
Isnenghi, Mario, "L’educazione dell’italiano", L’Italia del Fascio, Firenze, Giunti, 1996.
Lavagetto, Mario, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi, 2005.
Levi, Primo, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.
Levi, Primo, Dialogo con Tullio Regge, Torino, Einaudi, 1984.
Levi, Primo, “Conversazione con Anthony Rudolf” (1986), Primo Levi, Ed. Marco Belpoliti, «Riga», 1997, 13.
Lukács, György, Die Seele und die Formen. Essays (1910), trad. it. L’anima e le forme, Milano, SE, 2002.
Luzzatto, Sergio, «Partigia». Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori, 2013.
Meneghello, Luigi, I piccoli maestri (1964), Opere, Ed. Francesca Caputo, Milano, Rizzoli, 1997, II.
Meneghello, Luigi, Fiori italiani (1976), Opere, Ed. Francesca Caputo, Milano, Rizzoli, 1997, II.
Meneghello, Luigi, Martedì mattina (1986), Opere, Ed. Francesca Caputo, Milano, Rizzoli, 1997, II.
Milza, Pierre – Bernstein, Serge, Le Fascisme italien 1919-1945 (1980), trad. it. Storia del fascismo, Milano, Rizzoli, 2004.
Milza, Pierre – Bernstein, Serge – Tranfaglia, Nicola – Mantelli, Brunello (eds.), Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla Grande guerra a oggi, Milano, Bompiani, 2002.
Nussbaum, Martha, Not for Profit. Why Democracy needs the Humanities (2010), trad. it. Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, il Mulino, 2011.
Paulhan, Jean, Les Fleurs de Tarbes (1936), trad. it. I fiori di Tarbes, Genova, Marietti, 1989.
Pedullà, Gabriele (ed.), Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005.
Readings, Bill, The University in Ruins, Cambridge (Ma.)−London, Harvard University Press, 1996.
Reiss, Timothy J., The Meaning of Literature, Ithaca, Cornell University Press, 1992.
Semprún, Jorge, L’Écriture ou la vie (1994), trad. it. La scrittura o la vita, Parma, Guanda, 1996.
Todorov, Tzvetan, La Littérature en peril (2007), trad. it. La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2008.
Turi, Gabriele, Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Venturi, Franco, Il regime fascista (II), AA.VV., Trent’anni di storia italiana. Dall’antifascismo alla Resistenza, Torino, Einaudi, 1961.
Viadotto, Vittorio (ed.), Atlante del Ventesimo secolo. I documenti essenziali 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.