La morfologia verbale nel Breve Portus Kallaretani (ASP, Archivio Roncioni, ms. 322)
Abstract
The so-called Breve Portus Kallaretani is a collection of provisions issued by the Comune of Pisa at the beginning of the 14th century to regulate the merchant activities of the port of Cagliari (Sardinia), at that moment under the Pisan control. Transmitted by a single witness (Pisa, Archivio di Stato, Archivio Roncioni, MS. 322), the Breve shows a Pisan phono-morfological basis, as evidenced by the analysis of its verbal system, although the presence of different copists makes it possible to notice some rare, but significant, phenomenons of interference with the Sardinian language.
Downloads
References
ARTIZZU, Francesco (1979), Gli ordinamenti pisani per il porto di Cagliari. Breve Portus Kallaretani. Roma: Il Centro di Ricerca.
ASTUTI, Guido (1984) [1939], “Breve Portus Kallaretani”, in «Il Diritto Marittimo» 41, 40-55; ora in ID., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea. Raccolta di scritti, a cura di Giovanni DIURNI, vol. III, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1557-1572.
BALDELLI, Ignazio (1965), Di un volgarizzamento pisano della Practica Geometrie, in «Rivista di cultura classica e medioevale» VII, 74-92.
BIASCI, Gianluca (2013), Il volgare pisano nel Quattrocento. Roma: Aracne.
BLASCO FERRER, Eduardo (2001), “Consuntivo delle riflessioni sul cosiddetto privilegio logudorese”, in «Bollettino Storico Pisano» LXX, 9-41
BOCCHI, Andrea (2006), “Un libro d’abaco pisano del primo Trecento”, in «Studi Linguistici Italiani» XXXII, 15-77 e 177-211.
BOCCHI, Andrea (2017), Il volgarizzamento pisano del Liber peregrinationis di Riccoldo da Monte di Croce. Roma: Aracne.
BONAINI, Francesco (ed.) (1857), “Breve curiae maris Pisanae civitatis” e “Breve dell’ordine del mare della città di Pisa”, in ID., Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. III. Firenze: Vieusseux, 345-445, 447-644.
BONAINI, Francesco (ed.) (1870), “Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII dal codice originale che si conserva presso i Roncioni in Pisa”, in ID., Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. II. Firenze: Vieusseux, 1083-1131.
CADINU, Marco (2015), “Il territorio di Santa Igia e il progetto di fondazione del Castello di Cagliari, città nuova pisana del 1215”, in Corrado ZEDDA (ed.), 1215-2015. Ottocento anni dalla fondazione del Castello di Castro di Cagliari, in «RiMe» 15 (2), 95-147.
CASTELLANI, Arrigo (1963-1964), “Il più antico statuto degli oliandoli di Firenze”, in «Studi linguistici italiani» IV, 3-106.
CASTELLANI, Arrigo (1980) [1965], “Pisano e lucchese”, in «Studi Linguistici Italiani» V, 97-135; poi in ID. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2 voll. Roma: Salerno, 283-326.
CASTELLANI, Arrigo (1990), “Capitoli d’un’introduzione alla Grammatica storica italiana. V: Le varietà toscane nel medioevo”, in «Studi Linguistici Italiani» XVI, 155-222.
CASTELLANI, Arrigo (2009) [1992], “Capitoli d’un’introduzione alla Grammatica storica italiana. V: Le varietà toscane nel medioevo”, in «Studi Linguistici Italiani» XVIII, 72-118; poi in Id., “Il vocalismo tonico del pisano e lucchese antichi”, in Valeria DELLA VALLE, Giovanna FROSINI, Paola MANNI and Luca SERIANNI (eds.), Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), vol. I. Roma: Salerno, 360-403.
CASTELLANI, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana. I. Introduzione. Bologna: il Mulino.
CRESPO, Roberto (1972), Una versione pisana inedita del Bestiaire d’amours. Leiden: Universitaire Press.
DARDANO, Maurizio (1992) [1967], “Note sul Bestiario Toscano”, in «L’Italia dialettale» 30, 29-117; ora in ID., Studi sulla prosa antica, Napoli: Morano, 37-128.
DARDANO, Maurizio and Gianluca FRENGUELLI (eds.) (2004), SintAnt. La sintassi dell'italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 18-21 settembre 2002). Roma: Aracne.
DE BLASI, Nicola (ed.) (1986), Libro de la destructione de Troya, volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne. Roma: Bonacci.
DELCORNO, Carlo (ed.) (1992), Domenico CAVALCA, Cinque vite di eremiti dalle “Vite dei Santi Padri”. Venezia: Marsilio.
FRANCESCHINI, Fabrizio (1977), “Studi e ricerche sul pisano antico”, in «Bollettino Storico Pisano» XLVI, 161-188.
FRANCESCHINI, Fabrizio (1985), “Aspetti del cambiamento linguistico dal pisano antico al moderno”, in Linguistica storica e cambiamento linguistico. Atti del XVI Congresso Internazionale SLI, Roma: Bulzoni, 27-50.
FOIS, Barbara (ed.) (1986), S. Igia capitale giudicale. Contributi all’Incontro di studio «Storia, ambiente fisico e insediamenti umani nel territorio di S. Gilla (Cagliari)», 3-5 novembre 1983. Pisa: ETS.
FROSINI, Giovanna (2001), “Storia di Barlaam e Iosafas. Versione italiana del ms. di Parigi (Bibliothèque Sainte-Geneviève, 3383)”, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» VI, 247-318.
FROSINI, Giovanna (2014), “Volgarizzamenti”, in Giuseppe ANTONELLI, Matteo MOTOLESE and Lorenzo TOMASIN (eds.), Storia dell’italiano scritto, vol. II, Prosa letteraria. Roma: Carocci, 17-72.
LIMENTANI, Alberto (ed.) (1962), Dal roman de Palamedés ai Cantari di Febus-elForte. Testi francesi e italiani del Due e Trecento. Bologna: Commissione per i testi di lingua.
LOI CORVETTO, Ines (1992), “Prassi scrittoria nel XIV secolo: lingua e cultura nel giudicato sardo di Arborea”, in «Linguistica» 32, 177-195.
LOI CORVETTO, Ines and Annalisa NESI (1993), La Sardegna e la Corsica. Torino: UTET.
LOI CORVETTO, Ines (2000), “La variazione linguistica in area sarda”, in «Revista de Filología Románica» 17, 143-156.
LUBELLO, Sergio (2017), La lingua del diritto e dell’amministrazione. Bologna: il Mulino.
LUPINU, Giovanni (ed.) (2010), Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211) con traduzione italiana, con la collaborazione di Giovanni STRINNA. Oristano: Centro di Studi Filologici Sardi/ISTAR.
LUPINU, Giovanni (2013), “Appunti sul contatto linguistico sardo-pisano nel Medioevo”, in «Studi Linguistici Italiani» 39 (1), 107-115.
MALAGOLI, Giuseppe (1939), Vocabolario pisano. Firenze: Accademia della Crusca.
MANIACI, Marilena (1996), Terminologia del libro manoscritto. Milano: Istituto centrale per la patologia del libro.
MANNI, Paola (1979), “Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco”, in «Studi di grammatica italiana» VIII, 115-171.
MANNI, Paola (2003), Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. Bologna: il Mulino.
MARRA, Melania (2003), “La «sintassi mista» nei testi del Due e Trecento toscano”, in «Studi di grammatica italiana» 22, 63-104.
MELONI, Maria Giuseppina (1995), “Una nota su alcuni documenti in lingua sarda dell’Archivio della Corona d’Aragona”, in «Medioevo. Saggi e rassegne» 20, 353-364.
MURATORI, Ludovico Antonio (ed.) (1725), “Chronica varia pisana”, in ID., Rerum Italicarum Scriptores, tomo VI, 95-198; rist. anastatica Bologna, Forni, 1976.
MURGIA, Giulia (ed.) (2016), Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230). Milano: FrancoAngeli.
MURGIA, Giulia (2017), “Aspects of Polymorphism in Arborea’s Carta de Logu”, in Piera MOLINELLI (ed.), Language and Identity in Multilingual Mediterranean Settings. Challenges for Historical Sociolinguistics. Berlin/Boston: Walter de Gruyter, 341-354.
PARDESSUS, Jean-Marie (1839), Collection de lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, vol. V. Paris: Impression Royale.
PAULIS, Giulio (2013), “Dinamiche linguistiche e sociali a Cagliari nel corso dei secoli. Le alterne fortune di un ‘vocativo’ di lunga durata”, in Giulio PAULIS, Immacolata PINTO and Ignazio PUTZU (eds.), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano: FrancoAngeli, 40-81.
PENELLO, Nicoletta, Paolo BENINCÀ, Laura VANELLI and Roberta MASCHI (2010), “Morfologia flessiva”, in Giampaolo SALVI, Lorenzo RENZI (eds.), Grammatica dell’italiano antico, vol. II. Bologna: il Mulino, 1389-1491.
PETRUCCI, Armando and Antonino MASTRUZZO (1996), “Alle origini della ‘scripta’ sarda: il privilegio logudorese”, in «Michigan Romance Studies» 16, 201-214.
PETRUCCI, Armando and Antonino MASTRUZZO (2002), “Ancora a proposito del privilegio logudorese”, in «Bollettino storico pisano» 71, 217-218.
PIERI, Silvio (1890-1892), “Appunti morfologici, concernenti il dialetto lucchese e il pisano”, in «Archivio Glottologico Italiano», XII, 1890-1892, 161-180.
PINNA, Raimondo (2010), Santa Igia. La città del Giudice Guglielmo. Cagliari, Condaghes.
RAVANI, Sara (2011a), Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias). Cagliari: Centro di studi filologici sardi.
RAVANI, Sara (2011b), “Per la lingua del Breve di Villa di Chiesa: gli influssi del sardo”, in «Bollettino di studi sardi» 4, 15-48.
RAVANI, Sara (2013), “Voci di Sardegna nel TLIO: schede lessicali dalla Carta de Logu cagliaritana in versione pisana”, in Pär LARSON, Paolo SQUILLACIOTI and Giulio VACCARO (eds.), «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 189-196.
ROHLFS, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. II: Morfologia. Torino: Einaudi.
SALVESTRINI, Francesco and Lorenzo TANZINI (2015), “La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell’Italia del Basso Medioevo”, in Isa Lori SANFILIPPO Giuliano PINTO (eds.), Comunicare nel Medioevo. La conoscenza e l’uso delle lingue nei secoli XII-XV, Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXV edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 28 - 30 novembre 2013), Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 251-301.
SESSA, Mirella (1979), “Sulla lingua del «Breve dell’arte della lana» di Pisa”, in «L’Italia dialettale» XLII, 65-131.
SESSA, Mirella (1980), “Sulla lingua del «Breve dell’arte della lana» di Pisa”, in «L’Italia dialettale» XLIII, 109-206.
SIMBULA, Pinuccia Franca (2001), “Il porto di Cagliari nel Medioevo: topografia e strutture portuali”, in Antonello MATTONE (ed.), Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Roma: Carocci, 287-307.
SOLMI, Arrigo (2001) [1917], Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, ed. Maria Eugenia CADEDDU, Nuoro: Ilisso.
SORIO, Bartolomeo (ed.) (1852), La teologia mistica attribuita a San Bona Ventura, già volgarizzata prima del 1367 dal frate Domenico da Montechiello Gesuato. Verona: Moroni.
SQUARTINI, Mario (2010), “Il verbo”, in Giampaolo SALVI and Lorenzo RENZI (eds.), Grammatica dell’italiano antico, vol. I. Bologna: il Mulino, 511-545.
TANGHERONI, Marco (2004), “La «Carta de Logu» del Giudicato di Cagliari. Studio ed edizione di alcuni suoi capitoli”, in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 204-236.
TAVONI, Mirko (1976), “Un nuovo testimone pisano dei Gradi di S. Girolamo”, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» (Classe di Lettere e Filosofia, serie III) VI (3), 813-845.
TEKAVČIĆ, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, vol. II: Morfosintassi. Bologna: il Mulino.
TOLA, Pasquale (1975) [1861], Codice Diplomatico della Sardegna, vol. I.2, Sassari: Delfino, 658-659.
UGOLINI, Francesco A. (ed.) (1967), Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona, 2 voll. Palermo: Mori.
VIRDIS, Maurizio (ed.) (2002), Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi/CUEC.
VITELLI, Camillo (1902), “Catalogo dei codici che si conservano nell’Archivio Roncioni”, in «Studi storici» XI, 121-176.
ZEDDA, Corrado (2003), “Sopravvivenze istituzionali, burocratiche ed economiche giudicali-pisane nelle città della Gallura aragonese”, in Salvador CLARAMUNT (ed.), El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta. XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó. Barcelona-Lleida, 7-12 de setembre del 2000, vol. III. Barcelona: Universitat de Barcelona, 1-19.
ZEDDA, Corrado (2006), L’ultima illusione mediterranea. Il comune di Pisa, il regno di Gallura e la Sardegna nell’età di Dante. Cagliari: AM&D.
ZEDDA, Corrado (2015a), “Cagliari. Le istituzioni e i commerci fra XI e XIII secolo”, in Jean-André CANCELLIERI and Vannina MARCHI VAN CAUWELAERT (eds.), Villes portuaires de Méditerranée occidentale au Moyen ge Îles et continents, XIIeXVe siècles, in «Mediterranea. Ricerche Storiche» 26, 227-257.
ZEDDA, Corrado (2015b), “Dalla Santa Ilia giudicale al Castrum Calaris pisano”, in ID. (a cura di), 1215-2015. Ottocento anni dalla fondazione del Castello di Castro di Cagliari, in «RiMe» 15 (2), 13-58.
Sitografia
OVI = Corpus dell’Opera del Vocabolario dell’Italiano Antico. Disponibile al sito:
TLIO = Tesoro della lingua Italiana delle Origini. Disponibile al sito: