Un “sociolinguista” cinquecentesco: Girolamo Olives e i suoi Commentaria et Glosa in Cartam de Logu

  • Giulia Murgia
Keywords: Girolamo Olives, Commentaria et Glosa in Cartam de Logu, sociolinguistics

Abstract

The present paper explores the Commentaria et Glosa in Cartam de Logu (1567), the first juridical commentary, written in Latin, of the Carta de Logu, a collection of norms published in the 14th century by the judge-kings of the Sardinian Giudicato (kingdom) of Arborea. The author of the Commentaria, the Sardinian jurist Girolamo Olives, from Sassari, was the first Sardinian magistrate to be appointed as fiscal lawyer in the Council of Aragona in 1554. In his work, Olives gives us important (socio)linguistic data for a better understanding of the Sardinian linguistic community in the 16th century. It is in this period that, beside Sardinian, Catalan achieves the highest status in the linguistic repertoire, while Castilian only slowly starts to expand. Olives takes into account some patterns of Sardinian multilingualism and provides rhetorical examples of the judge-kings’ complicated strategy of legitimation and power consolidation through biblical narrative models.

Downloads

Download data is not yet available.

References

ALCOVER, Antoni Maria, MOLL, Francesc de Borja (1993), Diccionari Català-ValenciàBalear. Tom X (SON-ZU). Amb la coll·laboració de Manuel SANCHIS GUARNIER i Anna MOLL MARQUÈS. Palma de Mallorca: Editorial Moll.
ALONSO, Martín (1958), Enciclopedia del Idioma. Diccionario histórico y moderno de la lengua española (siglos XII al XX) etimólogico, tecnológico, regional e hispanoamericano. 3 voll. Madrid: Aguilar.
ANTELMI, Donella (2008), “Vaghezza, definizioni e ideologia nel linguaggio giuridico”, in Giuliana GARZONE and Francesca SANTULLI (eds.), Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari. Milano: Giuffrè, 89-119.
ANATRA, Bruno (1982), “Editoria e pubblico in Sardegna tra Cinquecento e Seicento”, in Giovanna CERINA, Cristina LAVINIO and Luisa MULAS (eds.), Oralità e scrittura nel sistema letterario. Atti del Convegno Cagliari 14-15 aprile 1980. Roma: Bulzoni, 233-243.
ARMANGUÉ I HERRERO, Joan (2009), “Le lingue in Sardegna attraverso gli Statuti delle città regie”, in «Insula» 5, 25-32.
ARMANGUÉ I HERRERO, Joan (2010), “Continuità Della Lingua Catalana In Sardegna, Fra Medioevo Ed Età Moderna”, in «Insula» 9, 5-23.
ARQUER, Sigismondo, Sardiniae brevis historia et descriptio, ed. Maria Teresa LANERI (2007). Saggio introduttivo di Raimondo TURTAS. Cagliari: Centro di studi filologici sardi/CUEC.
ARRIETA ALBERDI, Jon (2010), “Giuristi e consiglieri sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo”, in Francesco MANCONI (ed.), Il Regno di Sardegna in età moderna. Saggi diversi. Cagliari: CUEC, 41-98.
ARTIZZU, Elisabetta (2010), “Il concetto di reato nella legislazione statutaria sarda”, in «RiMe» 4, 259-270.
ARTIZZU, Francesco (1981), “Di Filippo Mameli e di altri”, in «Archivio storico sardo» 32, 125-138.
BAUDI DI VESME, Carlo (1877), Codice Diplomatico di Villa di Chiesa in Sardegna. 2 voll. Augustae Taurinorum: Regio Typographeo apud fratres Bocca bibliopolas regis; rist. Marco TANGHERONI (2006). Sassari: Delfino.
BÉDIER, Joseph (1928), La Tradition manuscrite du Lai de l’Ombre, in «Romania», 54, pp. 161-198, 321-356. In opuscolo separato: (1929), La Tradition manuscrite du Lai de l’Ombre: éfl x o s s l’ d’éd l s c s x s. Paris: Champion.
BESTA, Enrico, GUARNERIO, Pier Enea (1905), Carta de Logu de Arborea. Testo con Prefazioni illustrative. (Estratto da Studi Sassaresi, anno III), Sassari: G. Dessì.
BESTA, Enrico (1909), La Sardegna medioevale, vol. II, Le istituzioni politiche, economiche, giuridiche, sociali. Palermo: Reber.
BIROCCHI, Italo, MATTONE, Antonello (eds.) (2004), La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza.
BLASCO FERRER, Eduardo (1984), Storia linguistica della Sardegna. Tübingen: Niemeyer.
BLASCO FERRER, Eduardo (2003), Crestomazia sarda dei primi secoli. 2 voll. Nuoro: Ilisso.
CADONI, Enzo, TURTAS, Raimondo (1988), Umanisti Sassaresi del Cinquecento. Le «biblioteche» di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana. Sassari: Gallizzi.
CADONI, Enzo (1988), “Umanisti e cultura classica nella Sardegna del 1500”, in «Res Publica Litterarum» 11, 1988, 59-67.
CADONI, Enzo (1990), “Lingua latina e lingua sarda nella In Sardiniae Chorographiam di Giovanni Francesco Fara”, in Enzo CADONI, Silvana FASCE (eds.), Seminari sassaresi II. Sassari: Edizioni Gallizzi, 99-108.
CARBONELL, Jordi, ARMANGUÉ, Joan (2000), “L’ús de la llengua catalana a l’arquebisbat d’Arborea (ss. XVI-XVIII)”, in Giampaolo MELE (ed.), Giudicato d'Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° Convegno Internazionale di Studi, Oristano 5-8 Dicembre 1997, vol. I. Oristano: ISTAR, 259-274.
CASTIGLIONE, Baldassarre, Il libro del Cortegiano, ed. Giulio PRETI (1965). Torino: Einaudi.
CASULA, Francesco Cesare (2011), Carta de Logu, 2 voll., Regione Autonoma della Sardegna: T.A.S. (Tipografi Associati Sassari).
CHASSENEUZ, Barthélemy de (1529), Catalogus gloriae mundi, laudes, honores, excellentias, ac praeminentias omnium fere statuum, plurimarumque rerum illius continens, a spectabili viro Bartholomaeo a Chasseneo ... editus. Vna & typis materias reconditas resoluentibus, cum indice illustratus. Lugduni: impressum per Dionysium de Harsy artis calcotype industria preditum.
CICU, Luciano (1995), “Il latino nel Giudicato d’Arborea”, in Giampaolo MELE (ed.), Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu. Convegno Internazionale di Studi. Oristano - 5/6/7/8 Dicembre 1992. Nuoro: La poligrafica Solinas, 121-131.
CORTESE, Ennio (1964), Appunti di storia giuridica sarda. Milano: Giuffrè.
COSTA PARETAS, Maria Mercè (2004), “Intorno all’estensione della «Carta de Logu» ai territori feudali del Regno di Sardegna” (1421), in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza: 377-384.
D’ARIENZO, Luisa (1986), “Gli Statuti Sassaresi e il problema della loro redazione”, in Antonello MATTONE, Marco TANGHERONI (eds.), Gli Statuti Sassaresi. Economia, Società, Istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età Moderna, Atti del Convegno di Studi. Sassari, 12-14 maggio 1983. Cagliari: Edes, 107-117.
DECLC II = COROMINES, Joan (1992), Diccionari Etimològic i Complementari de la Llengua Catalana, amb la col·laboració de Joseph GULSOY i Max CAHNER i l’auxili tècnic de Carles DUARTE i Àngel SATUÉ. Volum II (BO – CU ). Barcelona: Curial Edicions Catalanes/Caixa de Pensions «La Caixa».
DERUDAS, Maria (2010), “Il concetto di Diritto Comune in Girolamo Olives”, in «Archivio Storico Giuridico Sardo» 15, 19-71.
DES = WAGNER, Max Leopold (1960-1964), Dizionario etimologico sardo, Winter, Heidelberg. (Riedizione a cura di Giulio Paulis, 2 voll., Nuoro, Ilisso, 2008).
DETTORI, Antonietta (2004), “Testualità e lingua nella «Carta de Logu» di Arborea”, in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 139-164.
DETTORI, Antonietta (2012), “Su alcune attestazioni del termine “nazione” in Sardegna. Storia dell’evoluzione di una parola fra linguistica e letteratura”, in Ignazio PUTZU and Gabriella MAZZON (eds.), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli, 577-593.
DI LUCIA, Paolo (2003), Normatività. Diritto, linguaggio, azione. Torino: Giappichelli.
DI LUCIA, Paolo, SCARPELLI, Uberto (eds.) (1994), Il linguaggio del diritto. Milano: LED.
DIONISOTTI, Carlo (1999) [1967], “Chierici e laici”, in Carlo DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana. Torino: Einaudi, 55-88.
DU CANGE = Charles Du Cange et al., Glossarium mediae et infimae latinitatis, éd. augm., Niort: Favre, 1883-1887.
EADES, Diana (2011), “Sociolinguistics and the Law”, in Rajend MESTHRIE (ed.), The Cambridge Handbook of Sociolinguistics. Cambridge: Cambridge University Press, 377-395.
ERA, Antonio (1962), “Le ‘Carte de Logu’”, in «Studi Sassaresi» 29, 1-22.
FARA, Giovanni Francesco, Bibliotheca, in Ioannis Francisci Farae Opera, ed. Enzo CADONI (1992). Note biografiche e storiche a cura di Raimondo TURTAS. Vol. 1.2. Sassari: Gallizzi.
FARA, Giovanni Francesco, In Sardiniae Chorographiam, ed. Enzo CADONI (1992). Traduzione italiana di Maria Teresa LANERI. Vol. 1.1. Sassari: Gallizzi.
GALLINARI, Luciano (2010), “Il Giudicato di Cagliari tra XI e XIII secolo. Proposte di interpretazioni istituzionali”, in «Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea» 5, 147-188.
GARZONE, Giuliana and SANTULLI, Francesca (eds.) (2008), Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari. Milano: Giuffrè.
GDLI = BATTAGLIA, Salvatore (1961-2002), Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da Giorgio Barberi Squarotti. 21 voll. Torino: UTET.
GRÉGOIRE, Réginald (1995), “Aspetti di religiosità popolare nel Condaghe di S. Maria di Bonarcado e nella Carta de Logu”, in Giampaolo MELE (ed.), Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu. Convegno Internazionale di Studi. Oristano - 5/6/7/8 Dicembre 1992. Nuoro: La poligrafica Solinas, 189-204.
GUARNERIO, Pier Enea (1905), “La lingua della «Carta de Logu» secondo il manoscritto di Cagliari”, in Enrico BESTA, Pier Enea GUARNERIO, Carta de Logu de Arborea. Testo con Prefazioni illustrative. (Estratto da Studi Sassaresi, anno III), Sassari: G. Dessì, 69-145.
LALINDE ABADÍA, Jesus (2004), “La «Carta de Logu» nella civiltà giuridica della Sardegna medievale”, in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 13-49.
LE PAGE, Robert B. and TABOURET-KELLER, Andrée (1985), Acts of Identity: Creolebased Approaches to Language and Ethnicity. Cambridge: Cambridge University Press.
LUPINU, Giovanni (ed.) (2010), Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211) con traduzione italiana, con la collaborazione di Giovanni Strinna. Oristano: Centro di Studi Filologici Sardi/ISTAR.
MAMELI DE’ MANNELLI, Giovanni Maria (1805), Le costituzioni di Eleonora giudicessa d’Arborèa intitolate Carta de Logu. Colla Traduzione Letterale dalla Sarda nell’Italiana Favella e con copiose Note del Consigliere di Stato, e Riferendario Cavaliere Don Giovanni Maria Mameli de’ Mannelli Patrizio di Cagliari, e di Rocca-Contrada, Giudice del Consolato in Cagliari della Società Georgica di Treja. La Nota CCXXXV contiene un Saggio Storico-Geneologico della Nobilissima Casa d’Arborèa. In Roma: presso Antonio Fulgoni.
MANCA, Dino (2011), “La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla ‘fusione perfetta’”, in «Bollettino di Studi Sardi» 4, 49-76.
MANINCHEDDA, Paolo (1993), “La letteratura del Cinquecento”, in Francesco MANCONI (ed.), La società sarda in età spagnola. Cagliari: Consiglio Regionale della Sardegna, 56-65.
MANINCHEDDA, Paolo (2000), “Nazionalismo, cosmopolitismo e provincialismo nella tradizione letteraria della Sardegna (secc. XV-XVIII)”, in «Revista de Filología Románica» 17, 171-196
MANTOVANI, Dario (2008), “Lingua e diritto. Prospettive di ricerca fra sociolinguistica e pragmatica”, in Giuliana GARZONE, Francesca SANTULLI (eds.), Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari. Milano: Giuffrè, 17-56.
MANTOVANI, Dario (2011), “La letteratura giurisprudenziale e le fonti giuridiche”, in Emilio GABBA (ed.), Storia e letteratura antica. Bologna: Il Mulino, 107-118.
MARONGIU, Antonio (1975), “Sul probabile redattore della Carta de Logu d’Arborea”, in Antonio MARONGIU, Saggi di storia giuridica e politica sarda. Padova: CEDAM, 61-73.
MARTINI, Pietro (1838), “Olives, Gerolamo”, in Biografia sarda, II. Cagliari: Reale Stamperia, 339-342.
MATTONE, Antonello (1993), “Eleonora d’Arborea”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 42. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 410-419.
MATTONE, Antonello (1995), “Un mito nazionale per la Sardegna. Eleonora d’Arborea nella tradizione storiografica (XVI-XIX secolo)”, in Giampaolo MELE (ed.), Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu. Convegno Internazionale di Studi. Oristano - 5/6/7/8 Dicembre 1992. Nuoro: La poligrafica Solinas, 17-50.
MATTONE, Antonello (2004), La «Carta de Logu» di Arborea tra diritto comune e diritto patrio (secoli XV-XVII), in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 421-424.
MATTONE, Antonello (2012), “Olives, Girolamo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 79. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. URL: ‹www.treccani.it› [accessed November 03rd 2014].
MATTONE, Antonello (2013), “Girolamo Olives”, in Italo Birocchi, Maria Luisa Carlino (eds.), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna: Il Mulino, 1455.
MAZZARA, Federica (2007), “La traducción como estudio cultural”, in Michele COMETA, Antonio LASTRA, Paz VILLAR HERNÁNDEZ (eds.), Estudios culturales: una introducción. Madrid: Verbum, 29-50.
MELE, Giampaolo (ed.) (1995), Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu. Convegno Internazionale di Studi. Oristano - 5/6/7/8 Dicembre 1992. Nuoro: La poligrafica Solinas.
MELE, Giampaolo (ed.) (2000), Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° Convegno Internazionale di Studi, Oristano 5-8 Dicembre 1997. 2 voll. Oristano: ISTAR.
MELE, Giampaolo (2002), “I Condaghi: specchio storico di devozione e delle tradizioni liturgiche medievali della Sardegna medievale”, in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Atti del Convegno nazionale Sassari, 16-17 marzo 2001. Sassari: Stampacolor, 143-174.
MELE, Giampaolo (2010), “Prefazione”, in Giovanni LUPINU (ed.) (2010), Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211) con traduzione italiana, con la collaborazione di Giovanni STRINNA. Oristano: Centro di Studi Filologici Sardi/ISTAR, XI-XX.
MERCI, Paolo (ed.) (2001), Il Condaghe di San Nicola di Trullas. Ilisso: Nuoro.
MOR, Carlo Guido (1938), “Sul commento di Girolamo Olives giureconsulto sardo del sec. XVI alla “Carta de Logu” di Eleonora d’Arborea”, in Antonio ERA (ed.), Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna. Sassari: Gallizzi, 55-61.
MORTARA GARAVELLI, Bice (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino: Einaudi.
OLIVARI, Tiziana (2004), “Le edizioni a stampa della «Carta de Logu» (XV-XIX secolo)”, in Italo BIROCCHI, Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 165-192.
OLIVES, Girolamo (1567), Commentaria et glosa in Cartam de Logu legum et ordinationum Sardarum noviter recognitam et veridice impressam, cum repertorio operis et tabula propria capitulorum quae erat in impressione veteri, quod repertorium et tabula habentur infra post finem operis. Madriti: in aedibus Alfonsi Gomezij et Petri Cosin typographorum.
PAULIS, Giulio (1997), Studi sul sardo medioevale. Nuoro: Ilisso.
PIGNOT, Jean-Henri (1880), Un jurisconsulte au seizième siècle: Barthélemy de Chasseneuz, premier commentateur de la coutume de Bourgogne et président au parlement de Provence. Sa vie et ses œuvres. Paris: Larose.
PINTO, Immacolata (2011), La formazione delle parole in sardo. Nuoro: Ilisso. RAVANI, Sara (ed.) (2011a), Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias). Cagliari: CUEC.
RAVANI, Sara (2011b), “Per la lingua del Breve di Villa di Chiesa: l’influsso del sardo”, in «Bollettino di Studi Sardi» 4, 15-47.
RICCI, Antonio (1895), Memorie storiche del castello e Comune di Carmignano, Prato:
S. Belli.
ROGGIO, Sandro (1999), “Castelsardo”, in Gianni MURA, Antonello SANNA (eds.), Le Città. Cagliari: Cuec, 189-197.
SANNA, Antonio (1975), Il dialetto di Sassari (e altri saggi). Cagliari: Trois.
SCANU, Antonina (1991), Carta de Logu. Riproduzione dell’edizione quattrocentesca conservata nella Biblioteca Universitaria di Cagliari. S.l.: s.n. [Sassari: T.A.S.].
SCARPELLI, Uberto and DI LUCIA, Paolo (eds.) (1994), Il linguaggio del diritto. Milano: LED.
SCHENA, Olivetta (1979), “Una presenza sarda al convegno di Avignone del 1322 sulla povertà evangelica”, in «Clio» 15.1, 139-155.
SCHENA, Olivetta (2003), “Guido Cattaneo, Tyrenensis et Arborensis archiepiscopus, tra Regno d’Arborea e Corona d’Aragona”, in «Schede Medievali» 41, 82-101.
SCHENA, Olivetta (1993), “Un’orazione di Pietro il Cerimonioso contro il giudice Mariano d’Arborea”, in Luisa D’ARIENZO (ed.), Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Età Moderna. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo. Vol. 1. Roma: Bulzoni Editore, 319-336.
SCHUPFER, Francesco (1908), Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti. Città di Castello: S. Lapi.
SECRET, François (1958), “Le Catalogus gloriae mundi de Barthélemy de Chasseneuz”, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance» 20, 170-176.
SERRA, Patrizia (2012a), “Spunti narrativi nel Medioevo sardo”, in Corinna SALVADORI LONERGAN (ed.), Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane. Firenze, Cesati. Vol. 1, L’italia insulare, 119-132.
SERRA, Patrizia (2012b), “Introduzione”, in Patrizia SERRA (ed.), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire. Milano: FrancoAngeli, 7-17.
SERRA, Patrizia (2012c), “Alle origini della scrittura letteraria in Sardegna”, in Patrizia SERRA (ed.), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire. Milano: FrancoAngeli, 19-60.
SINI, Francesco (1997), «Comente comandat sa lege». Diritto romano nella Carta de Logu d’Arborea. Torino: Giappichelli.
SINI, Francesco (2000), “Diritto romano nella Carta de Logu d’Arborea: i capitoli De appellationibus e De deseredari”, in Giampaolo MELE (ed.), Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° Convegno Internazionale di Studi, Oristano 5-8 Dicembre 1997. Vol. II. Oristano: ISTAR: 983-1012.
SINI, Francesco (2004), “Influssi del diritto romano sulla «Carta de Logu» di Arborea”, in Italo BIROCCHI, Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 50-96.
TANDA, Nicola (1991), Letteratura e lingue in Sardegna. Cagliari: Edes.
TANGHERONI, Marco (2004), “La «Carta de Logu» del Giudicato di Cagliari. Studio ed edizione di alcuni suoi capitoli”, in Italo BIROCCHI and Antonello MATTONE (eds.), La Carta de Logu di Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari: Laterza, 204-236.
TOLA, Pasquale (1837), “Olives, Girolamo”, in Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna. Vol. III. Torino: Tip. Chirio e Mina, 29-34.
TOLA, Pasquale (1837-1838), Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna ossia Storia della vita pubblica e privata di tutti i Sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti. 3 voll. Torino: Chirio e Mina, 1837-1838; riediz. a cura di Manlio BRIGAGLIA (2001). 3 voll. Nuoro: Ilisso.
TURTAS, Raimondo (1981), “La questione linguistica nella Sardegna del Cinquecento”, in «Quaderni di storia sarda» 2, 57-87.
TURTAS, Raimondo, RUNDINE, Angelo and TOGNOTTI, Eugenia (eds.) (1990), Università, studenti, maestri. Contributi alla storia della cultura in Sardegna. Sassari: Gallizzi.
TURTAS, Raimondo (2008), “Evoluzione semantica del termine condake”, in «Bollettino di Studi Sardi» 1, 9-38.
VIDAL, Josep Juan (1999), “Mallorca y Cerdeña en tiempos de Felipe II. ¿Reinos de segundo orden?”, in Bruno ANATRA and Francesco MANCONI (eds.), Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II. Cagliari: AM&D, 253-281.
VIRDIS, Maurizio (1978), Fonetica del dialetto sardo campidanese. Cagliari: Edizioni della Torre.
VIRDIS, Maurizio (2006), “Introduzione a Gerolamo Araolla”, in Maurizio VIRDIS (ed.), Gerolamo Araolla: Rimas diversas spirituales. Cagliari: Centro di studi filologici sardi/CUEC, IX-CLII.
VIRDIS, Maurizio (2012), “La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI”, in Patrizia SERRA (ed.), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire. Milano: FrancoAngeli, 61-100.
VIRELLA I BLODA, Albert (1982), Els costells catalans, in «Miscel·lània penedesenca» 5, 261-280.
WAGNER, Max Leopold (1997) [1951], La lingua sarda. Storia, spirito e forma, ed. Giulio PAULIS. Nuoro: Ilisso.
ZANETTI, Ginevra (1963), “La Sassari cinquecentesca colta e religiosa”, in «Studi Sassaresi» 30, 103-154.

Fonti sitografiche:

BIBLIA SACRA JUXTA VULGATAM CLEMENTINAM = (disponibile al sito: ‹http://vulsearch.sourceforge.net/html/›)
IMPERATORIS IVSTINIANI OPERA = Institutiones, Codex, Digesta (disponibile al sito: ‹http://www.thelatinlibrary.com/justinian.html›)
OVI = Corpus dell’Opera del Vocabolario dell’Italiano Antico (disponibile al sito: ‹http://gattoweb.ovi.cnr.it›)
TLIO = Tesoro della lingua Italiana delle Origini (disponibile al sito: ‹http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/›)
Published
2014-12-31
How to Cite
Murgia, G. (2014). Un “sociolinguista” cinquecentesco: Girolamo Olives e i suoi Commentaria et Glosa in Cartam de Logu. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 5(1), 79-112. https://doi.org/10.13125/rhesis/5584