Editoriale
Abstract
Il dialogo e il confronto tra filosofia ed educazione ha una storia lunga e articolata, tanto in termini di ricerca intradisciplinare quanto in termini di ricerca interdisciplinare. Questo dialogo e confronto ha trovato negli ultimi tempi motivo di ulteriore rafforzamento; e non solo per il dibattito suscitato in conseguenza al notevole sviluppo di tecnologie innovative e la diffusione della “cultura tecnologica”. La trasformazione continua della società (nei suoi orientamenti politico-culturali, nelle sue nuove esigenze pratico-lavorative, nei suoi mutamenti in valori e sensibilità) influenza e spinge le istituzioni educative ad innovare e adattarsi....
Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).