Ricezione di Paul Ricœur in Italia. L’opera di Domenico Jervolino e il ruolo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
Abstract
Procedendo dalla tematizzazione del tardivo riconoscimento di Paul Ricœur in Francia, l’autore esamina in questo articolo la ricezione della ricerca filosofica ricœuriana in Italia, e il ruolo giocato da questa Nazione, soffermandosi particolarmente sul contributo di Domenico Jervolino e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (IISF) di Napoli. Emerge il profilo di uno studioso che ha saputo non solo appoggiare e influenzare significativamente il lavoro di ricerca di Ricœur e fare di Napoli uno dei maggiori laboratori di studio e ricerca sui suoi diversi temi, ma anche generare una prospettiva filosofica, quella di una filosofia della traduzione, del tutto originale e di straordinaria forza attuale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (1995). Paul Ricœur: l’herméneutique à l’école de la phénoménologie. Prés. de J. Greisch. Paris: Beauchesne.
AA.VV. (1999/2006). Per Gerardo Marotta. Scritti editi e inediti dagli amici di Gerardo Marotta, pubblicati in occasione del Premio Mecenate 1999, assegnatoli dagli Amici della Scala. A cura di C. Piga, M. Isacchini, A. Ciccarelli. Napoli: Arte tipografica [1999] / Bracigliano: Cecom [2006].
AA.VV. (2002). Vor dem Text. Hermeneutik und Phänomenologie im Denken Paul Ricœurs (Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Stefan Orth und Adris Breitling). Berlin: Technische Universität Berlin.
AA.VV. (2004), Erinnerungsarbeit. Zu Paul Ricœurs Philosophie von Gedächtnis, Geschichte und Vergessen (Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Andris Breitling und Stefan Orth). Berlin: Berliner Wissenschafts-Verlag.
AA.VV. (2006). Diogène: La dignité en question. Paris: Presses Universitaires de France.
AA.VV. (2007). Un’idea e una realtà. A cura di A. Gargano, con la collab. di V. De Cesare, A. Martorelli e Aldo Tonini. Napoli: IISF.
Altieri, L. (2004). Le metamorfosi di Narciso. Il Cogito itinerante di Paul Ricœur. Napoli: La Città del Sole.
Bergeron, R. (1974). La vocation de la liberté dans la philosophie de Paul Ricœur. Montréal-Fribourg: Bellarmin-Éditions Universitaires.
Brezzi, F. (1969). Filosofia e interpretazione. Saggio sull’ermeneutica restauratrice di Paul Ricœur. Bologna: Il Mulino.
Brezzi, F. (2006). Introduzione a Ricœur. Roma-Bari: Laterza.
Böhnke, M. (1983). Konkrete Reflexion. Philosophische und theologische Hermeneutik. Ein Interpretationsversuch über Paul Ricœur. Frankfurt am Main-Bern-New York: Peter Lang.
Busacchi, V. (2009-2010). Tra Hegel e Freud. La dialettica del riconoscimento. In Logos, n.s. 4-5, 151–164.
Busacchi, V. (2010). Pulsione e significato. La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricœur. Pref. di P. L. Lecis, postf. di G. Martini. Milano: Unicopli.
Busacchi, V. (2012). Per una filosofia della persona in chiave ricœuriana. In Segni e comprensione, 22(78), n.s., 110–124.
Busacchi, V. (2013). Documenti e manoscritti psicoanalitici del Fonds Ricœur. Prima catalogazione. Pref. di F. de Luca. Roma: Aracne Editrice.
Busacchi, V. (2016). Lacan’s epistemic role in Ricœur’s re-reading of Freud. In Études Ricœuriennes / Ricœur Studies, 7(1), 56–71.
Cantillo, G., Jervolino, D. (1992), (a cura di). Filosofia e liberazione. La sfida del pensiero del terzo-mondo [atti del convegno di Napoli, 15-16 aprile 1991]. Lecce: Capone / Segni e comprensione, 6(15), gennaio-giugno.
Costa Giovangigli, P., Dini, V. et. al. (1998), (a cura di). Diogène. Une anthologie. Textes choisis à l’occasion du cinquantenaire du Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines, CIPSH, 1948-1998 (1998). Paris: Gallimard.
Dosse, F. (2001). Paul Ricœur: Les sens d’une vie. Paris: La Découverte.
Geraets, Th. F. (1993), (a cura di). Dialettica ed ermenetica. Urbino: QuattroVenti.
Geraets, Th. F. (19932). Presentazione. In D. Jervolino (19932), Il cogito e l’ermeneutica. La questione del soggetto in Ricœur. Napoli: Procaccini Editore.
Giovanni Paolo II (2003). Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti all’assegnazione del Premio Paolo VI [sabato, 5 luglio 2003], Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Hersant, Segonds, Ordine (1996).“Al vero filosofo ogni terreno è patria”. Hommage à Gerardo Marotta à l’occasion de la remise du titre de docteur honoris causa [Paris, 24 juin 1996]. Textes recueillis par Y. Hersant, A.-Ph. Segonds et N. Ordine. Paris: Les Belles Lettres.
Ihde, D. (1971). Hermeneutic Phenomenology. The Philosophy of Paul Ricœur. Evanston: Northwestern University Press.
IISF (2001). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Annuario, 1975-2000. A cura di A. Gargano con la collab. di V. De Cesare e A. Tonini. Napoli: IISF.
IISF (2002). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ricerche, 1975-2003. A cura di A. Gargano. Napoli: La Città del Sole.
IISF (2002b). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ricerche, 1975-2003. Napoli: IISF.
IISF (2002c). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Trent’anni di ricerche, a cura di A. Gargano. Napoli: La Città del Sole.
UNESCO/IISF (2003). Unesco / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per l’Europa: Trent’anni di attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. A cura di V. De Cesare. Napoli: IISF.
UNESCO/IISF (2003b). Unesco / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Pour l’Europe. 30 ans d’activité de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. A cura di V. De Cesare e V. Brez. Napoli: IISF.
IISF (2005). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Programmi. Anno accademico 2005-2006. Napoli: IISF.
Jervolino, D. (1984). Pierre Thévenaz e la filosofia senza assoluto. Napoli: Athena.
Jervolino, D. (1990). Del buon uso del pensiero di Ricœur. In Il Tetto, 27(159), 303–316.
Jervolino, D. (1996). Le parole della prassi. Saggi di ermeneutica. Napoli: La Città del Sole.
Jervolino, D. (2000), (a cura di). L’eredità filosofica di Jan Patočka. A vent’anni dalla scomparsa. Napoli: CUEN.
Jervolino, D. (2002). Paul Ricœur: Une herméneutique de la condition humaine. Paris: Ellipses.
Jervolino, D. (2003). Introduzione a Ricœur. Brescia: Morcelliana.
Jervolino, D. (2008). Per una filosofia della traduzione. Brescia: Morcelliana.
Madison, G. Br., (1976). Sentido y existencia. Homenaje a Paul Ricœur. Estella (Navarra): Verbo Divino.
Mongin, O. (1994). Paul Ricœur. Paris: Seuil.
Olivieri, U. M. (2003), (a cura di). Le immagini della critica. Conversazioni di teoria letteraria. Torino: Bollati Boringhieri.
Paci, E. (1961). Diario fenomenologico. Milano: Il Saggiatore.
Paci, E. (1966). Psicoanalisi e fenomenologia. In aut aut, 92, 7–20.
Philibert, M. (1971). Paul Ricœur ou la liberté selon l’espérance. Paris: Seghers.
Paci, E. (1976) Paul Ricœur. Czyli wolność na maiarę nadziei. Trans. by E. Bienkowska. Warszawa: Institut Wydawniczy Pax.
Pititto, R. (2003), (a cura di). Il dono delle lingue. In Studium, 5.
Rasmussen, D. M. (1971). Mythic-Symbolic Language and Philosophical Anthropology: A Constructive Interpretation of the Thought of Paul Ricœur. The Hague: M. Nijhoff.
Renzi, E. (1960). Ricœur, una fenomenologia della finitezza e del male. In Pensiero, 5(3), 360–371.
Renzi, E. (1960b), Ricœur e l’Einfühlung husserliana. In Il Verri», 4, 131–138.
Renzi, E. (1969). Criticismo, fenomenologia e problema della relazione intenzionale secondo P. Ricœur. In Archivio di Filosofia, 30(1), 89–97.
Ricœur, P. (1965). De l'interprétation. Essai sur Freud. Paris: Seuil.
Renzi, E. (1991). Della interpretazione. Saggio su Freud. Trad. it. di E. Renzi. Genova: Il melangolo.
Renzi, E (1993). Sé come un altro. Tr. it. di D. Iannotta. Milano: Jaca Book.
Renzi, E. (19932). Prefazione. In D. Jervolino (19932), Il cogito e l’ermeneutica. La questione del soggetto in Ricœur, cit.
Renzi, E. (1994). Filosofia e linguaggio. A cura e con introd. di D. Jervolino. Tr. it. di G. Losito e L. Flacco. Milano: Guerini e Associati.
Renzi, E. (1995). Réflexion faite: Autobiographie intellectuelle. Paris: Esprit.
Renzi, E. (2002). Un Institut qui remet la philosophie au service des humanités. In Derrida, Gadamer, Ricœur et alii, Pour l’Europe: 30 ans d’activité de l’Instituto Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli: UNESCO / IISF.
Renzi, E. (2002²). La traduzione: una sfida etica. A cura di D. Jervolino. Brescia: Morcelliana.
Sumares, M. (1989). O sujeito e a cultura na filosofia de Paul Ricœur. Para além da necessidade. Lisboa: Escher.
Vaessen, J. Ch. (1997). Tussen Schrift en Preek. Ontwerp van een analysemodel voor de bijbelinterpretatie in preken met gebruikmaking van de tekstuele hermeneutiek van Paul Ricœur. Kampen: Uitgeverij Kok.
Vansina, F. D. (2000). Paul Ricœur. Bibliographie primaire et secondaire / Primary and Secondary Bibliography 1935-2000. Leuven: Leuven University Press.
Vansina, F. D., Vandecasteele, P. (2008³). Paul Ricœur. Bibliographie primaire et secondaire / Primary and Secondary Bibliography 1935-2008. Leuven: Uitgeverij Peeters.
[Riviste, bollettini]
Filosofia, (1987). Anno XXXVIII, Fasc. II, maggio-agosto.
Filosofia, (1988). Anno XXXIX, Fasc. III, settembre-dicembre.
Filosofia, (1991). Anno XLII, Fasc. III, settembre-dicembre.
Informazione filosofica, (1996). N. 28, maggio.
Informazioni filosofiche, (2006). N. 1, marzo-aprile.
Magazzino di Filosofia, (2002). N. 9, C3/Strumenti.
Scheria, (1997-1999). 6-8(16-21), gennaio 1997-dicembre 1999.
[videoregistrazioni, interviste]
RAI (1992). L’idea di giustizia. Intervista a Paul Ricœur. Roma: RAI-Dipartimento Scuola Educazione / Istituto della Enciclopedia Italiana.
RAI (1992, 2000, 2006). Problemi attuali dell’etica. Intervista a Paul Ricœur. Roma: RAI-Dipartimento Scuola Educazione / Istituto della Enciclopedia Italiana. II ediz., 2000, Roma: RAI Educational. Successivamente, in DVD, 2006, Roma: RAI Trade [in Filosofia e Attualità: I Maestri della Filosofia del Novecento].
RAI (1993, 2001, 2006). Aristotele: l’etica. Interviste a Pierre Aubenque, Paul Ricœur e Mario Vegetti. Roma: Rai Educational / Istituto della Enciclopedia Italiana. II ediz., 2001, Roma: RAI Educational. Success. in DVD, 2006, Roma: RAI Trade.
RAI (2006). Etica. Interventi di Karl-Otto Apel, Umberto Curi, Jacques Derrida, Hans-Georg Gadamer, Eugenio Garin, Vittorio Hösle, Hans Jonas, Vittorio Mathieu, Karl R. Popper, Paul Ricœur, Gennaro Sasso, Jan Sperna Weiland. Roma: RAI Trade.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).