Mura, G. (2021). Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro
Abstract
Il libro di Gaspare Mura Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro esce in versione aggiornata e ampliata per tab edizioni (Roma) a vent’anni esatti dalla sua prima edizione. È libro importante che ha goduto di una felice serie di ristampe. Un libro importante, di autore importante: Gaspare Mura, noto e prolifico filosofo e teologo italiano, è professore emerito di filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana; ha operato in diverse istituzioni vaticane ricoprendo, tra le altre cose, l’incarico di consultore del Pontificio consiglio della cultura (dal 1993 al 2015). La sua ricerca speculativa...
Downloads
Riferimenti bibliografici
Mura, G. (19902). La collocazione ermeneutica di Betti. In E. Betti, L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito. Roma: Città Nuova, 5–38.
Mura, G. (1998). Pensiero debole e verità come retorica. Aquinas, 41(1): 103–121.
Mura, G. (2005). Introduzione all’ermeneutica veritativa. Roma: P.U.S.C.
Mura, G. (2016). Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filoso-fia dell’interpretazione. Scripta Hermeneutica I. Città del Vaticano: Lateran University Press.
Mura, G. (2017). Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Scripta Hermeneutica II. Città del Vaticano: Lateran University Press.
Mura, G. (2019). Logos, Pathos, Kairos. Contributi ermeneutici per la filosofia cristiana. Scripta Hermeneutica III. Città del Vaticano: Late-ran University Press.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).