Mura, G. (2021). Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro

Abstract

Il libro di Gaspare Mura Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro esce in versione aggiornata e ampliata per tab edizioni (Roma) a vent’anni esatti dalla sua prima edizione. È libro importante che ha goduto di una felice serie di ristampe. Un libro importante, di autore importante: Gaspare Mura, noto e prolifico filosofo e teologo italiano, è professore emerito di filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana; ha operato in diverse istituzioni vaticane ricoprendo, tra le altre cose, l’incarico di consultore del Pontificio consiglio della cultura (dal 1993 al 2015). La sua ricerca speculativa...

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Vinicio Busacchi, Università di Cagliari

Vinicio Busacchi è professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Cagliari dove insegna Ermeneutica filosofica.

Si occupa principalmente di epistemologia delle scienze umane e sociali, di teoria della psicoanalisi, di modelli dell’identità, di teoria del riconoscimento, di teoria e metodologia della conoscenza storica, di filosofia buddista.

È autore di numerose pubblicazioni in diverse lingue. Tra i suoi libri: Ricœur vs. Freud. Métamorphose d’une nouvelle compréhension de l’homme (Parigi, 2011); Pour une herméneutique critique (Parigi, 2013); La capacità di ognuno. Conoscenza, rappresentazione e capacità in Paul Ricœur (Roma, 2014); Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell’azione (2 voll.; Roma, 2014); The Recognition Principle: A Philosophical Perspective between Psychology, Sociology and Politics (Newcastle, 2015); Habermas and Ricoeur’s Depth Hermeneutics. From Psychoanalysis to a Critical Human Science (Cham, 2016).   

Riferimenti bibliografici

Mura, G. (1982). Emmanuel Lévinas: ermeneutica e “separazione”. Roma: Città Nuova.
Mura, G. (19902). La collocazione ermeneutica di Betti. In E. Betti, L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito. Roma: Città Nuova, 5–38.
Mura, G. (1998). Pensiero debole e verità come retorica. Aquinas, 41(1): 103–121.
Mura, G. (2005). Introduzione all’ermeneutica veritativa. Roma: P.U.S.C.
Mura, G. (2016). Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filoso-fia dell’interpretazione. Scripta Hermeneutica I. Città del Vaticano: Lateran University Press.
Mura, G. (2017). Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Scripta Hermeneutica II. Città del Vaticano: Lateran University Press.
Mura, G. (2019). Logos, Pathos, Kairos. Contributi ermeneutici per la filosofia cristiana. Scripta Hermeneutica III. Città del Vaticano: Late-ran University Press.
Pubblicato
2021-10-21
Come citare
Busacchi, V. (2021). Mura, G. (2021). Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro. Critical Hermeneutics, 5(1), 331-342. https://doi.org/10.13125/CH/4956