Between Merleau-Ponty and Ricoeur
The Attention and the Involuntary
Abstract
This paper aims to explore some aspects of Merleau-Ponty’s Phenomenology of perception (1945), proceeding from the chapter on attention – introductory section – to evaluate its redefining outcome, and to place it in dialectic with Paul Ricoeur’s research on Freedom and Nature (1950) – first section, chap. III. The hypothesis is that this work can help to shed new light both on a possible understanding of attention in the phenomenological perspective and that it can contribute to determine better the relationship between attention and the dimension of the involuntary. In the background, this opens up the dilemma about the possibility that a phenomenological approach to the unconscious could be a better explanation than a naturalising approach.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Busacchi, V. (2011). Ricœur vs. Freud. Métamorphose d’une nouvelle compréhension de l’homme. Paris: L’Harmattan.
Freud, S. (1976). Introduzione alla psicoanalisi. Trad. it. di M. Tonin Dogana ed E. Sagittario. In S. F., Opere, a cura di C. L. Musatti. Torino: Boringhieri 1976, vol. 8, 189–611.
Husserl, E. (2021). Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza. A cura di M. Failla. Milano: Mimesis.
Marinotti, A. (1983). Percezione e conoscenza. Linee della fenomenologia genetica di M. Merleau-Ponty. Firenze: Alfani.
Merleau-Ponty, M. (1945). Phénoménologie de la perception. Paris: Gallimard.
Merleau-Ponty, M. (1955). Les aventures de la dialectique. Paris: Gallimard.
Merleau-Ponty, M. (1965). Fenomenologia della percezione. Trad. it., A. Bonomi. Milano: Il Saggiatore.
Ricœur, P. (1940). “L’attention. Etude phénoménologique de l’attention et de ses connexions philosophiques”. Bulletin du Cercle philosophique de l’Ouest, vol. 4, janvier-mars 1940: 1–28.
Ricœur, P. (1950). Le volontaire et l’involontaire. Paris: Aubier Montaigne.
Ricœur, P. (1990). Filosofia della volontà 1. Il volontario e l’involontario. Tr. it. a cura di M. Bonato. Genova: Marietti.
Ricœur, P. (1998). Autobiografia intellettuale. Tr. it. di D. Iannotta. Milano: Jaca Book.
Vanzago, L. (2012). Merleau-Ponty. Roma: Carocci.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).