Ugo M. Olivieri, Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, «Tel Quel» e H. R. Jauss
Abstract
Esito combinato di una ricerca pluriennale sui temi della teoria letteraria e di una reazione critica alla «progressiva perdita di centralità nell’ambito delle scienze umane» di questa disciplina «almeno a partire dagli anni ’90» (11), il volume offre un percorso di necessità selettivo eppure ampio – esteso, in realtà, oltre i casi citati nel sottotitolo – che mira al recupero, se si vuole nostalgico (136), di una coscienza della possibile «congiunzione di teoria della letteratura», appunto, «e di pratica letteraria d’avanguardia»
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.