Lo stile (non) è l'uomo. Satira, retorica e realismo tra Giovenale, Gadda e Montale

  • Corrado Confalonieri Università di Padova
Parole chiave: satira, retorica, realismo, realtà, stile

Abstract

L’articolo studia un espediente retorico che la satira utilizza per conservare un rapporto con la realtà che critica nel momento in cui la critica stessa è così stilisticamente marcata da mettere in pericolo la credibilità realistica del testo. Studiando testi di Giovenale, Gadda e Montale (e con una puntata conclusiva su un recente lavoro del filosofo Maurizio Ferraris), il saggio mostra il tentativo degli autori satirici di conciliare la critica della realtà con l’esigenza di una rappresentazione realistica. Una specifica denegazione satirica consente ai satiristi di mettere in conto alla realtà il loro stesso stile, deprivando quest’ultimo di ogni tratto soggettivo sebbene esso costituisca un segnale della soggettività del poeta. La retorica procura lo strumento per salvaguardare il massimo dell’artificio stilistico essenziale per l’efficacia della critica portata dalla satira e il massimo del realismo per la sua attendibilità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Corrado Confalonieri, Università di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (Italianistica) - Dottorando (XXVI ciclo) in "Scienze linguistiche, filologiche e letterarie" (indirizzo "Letteratura italiana e storia della lingua italiana"

Riferimenti bibliografici

Anderson, William S., Essays on Roman Satire, Princeton, Princeton University Press, 1982.

Aristotele, Poetica, Ed. Diego Lanza, Milano, BUR, 1987.

Barchiesi, Alessandro - Cucchiarelli, Andrea, “Satire and the Poet: The Body as Self-referential Symbol”, in Freudenburg 2005: 207-223, trad. it. “Il corpo e il poeta. Forme di autoriflessività satirica”, in Freudenburg-Cucchiarelli-Barchiesi 2007: 151-166.

Battisti, Daniela Grazia, Retorica della misoginia. La satira sesta di Giovenale, Presentazione di Lowell Edmunds, Venosa, Osanna, 1996.

Bellandi, Franco, “Poetica dell’indignatio e sublime satirico in Giovenale”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 3.1 (1973): 53-94.

Bellandi, Franco (ed.), Contro le donne (Giovenale, satira VI), Venezia, Marsilio, 1995.

Bertone, Giorgio, “Montale e Pasolini”. La Regione, 5.1-2 (gennaio-febbraio 1982): 52-57.

Bertoni, Federico, La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Torino: Einaudi, 2001.

Id., Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.

Bramble, John C., Persius and the Programmatic Satire. A Study in Form and Imagery, Cambridge, Cambridge University Press, 1974.

Bussolino, Claudia, “Ossimoro e poesia: un percorso attraverso Montale, Giudici, Caproni e Zanzotto”, Cuadernos de Filología Italiana, 12 (2005): 85-102.

Carpi, Umberto, Montale dopo il fascismo dalla “Bufera” a “Satura”, Padova, Liviana, 1971.

Cillo, Giuseppe, “Satura, o dell’ossimoro permanente”, Contributi per Montale, Ed. G. Cillo, Lecce, Milella, 1976, 171-198.

Confalonieri, Corrado, “Misura, dis-misura e oltre. Traiettorie dell’ossimoro lungo Orazio, Giovenale e il Montale di Satura”, Parole rubate 1.1 (2010): 69-91, http://www.parolerubate.unipr.it/fascicolo1_pdf/confalonieri.pdf, online (ultimo accesso 28/03/2014), n.e. «Satura» – titoli di un titolo. Montale dal recto al verso nel segno dei classici, Parma, Uninova, 2012, 53-89.

Contini, Gianfranco, “Su Diario del 71 e del ’72” [1973], Una lunga fedeltà. Scritti su Eugenio Montale, Torino, Einaudi, 1974, 97-98.

Cucchiarelli, Andrea “Come si legge la satira romana”, in Freudenburg-Cucchiarelli-Barchiesi 2007: 167-202.

D’Angelo, Paolo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp, Macerata, Quodlibet, 20142.

De Rosa, Francesco, “Scansioni dell’ultimo Montale”, Montale e il canone poetico del Novecento, Eds. M. A. Grignani e R. Luperini, Roma-Bari, Laterza, 1998, 47-72.

Id., “Dal quarto al quinto Montale”, Italianistica, 29.3 (2000): 395-421.

Dombroski, Robert S., Creative Entanglements: Gadda and the Baroque, Toronto, University of Toronto Press, 1999, trad. it. Gadda e il barocco, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Donnarumma, Raffaele, “Satira”, The Edinburgh Journal of Gadda Studies, Supplement no. 1, 1st ed. (2002), A Pocket Gadda Encyclopedia, http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/satiradonnaru.php, online (ultimo accesso 28/03/2014).

Facchini Tosi, Claudia, “Giovenale (6.634-644) di fronte a Persio (5.1-20) sul tono «grandis» riguardo alla satira”, Prometheus, 3 (1977): 241-254.

Ferguson, John (ed.), Juvenal. The Satires, New York, St Martin’s Press, 1979.

Ferrara, Joseph, “Montale, l’impegno e la lettera a Malvolio”, Forum Italicum, 12.1 (1978): 73-81.

Ferraris, Maurizio, Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari, Laterza, 2012.

Freudenburg, Kirk (ed.), The Cambridge Companion to Roman Satire, Cambridge, Cambridge University Press, 2005, trad. it. parziale Fredenburg, Kirk - Cucchiarelli, Andrea - Barchiesi, Alessandro, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Roma: Carocci, 2007.

Freudenburg, Kirk, “Introduction: Roman Satire”, in Freudenburg 2005: 1-30, trad. it. “Introduzione. La satira a Roma”, in Freudenburg-Cucchiarelli-Barchiesi 2007: 13-33.

Gadda, Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Ed. Emilio Manzotti, Torino, Einaudi, 1987.

Gadda, Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Romanzi e racconti I, Eds. R. Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Milano, Garzanti, 1988.

Id., I viaggi la morte, Saggi giornali favole e altri scritti, Eds. L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 1991.

Id., Meditazione milanese, Scritti vari e postumi, Eds. A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P. Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993.

Genette, Gérard, Seuils, Paris, Éditions du Seuil, 1987, trad. it. Soglie. I dintorni del testo, Ed. Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989.

Giachery, Emerico, “Figure di Montale: l’ossimoro”, Per la lingua di Montale, Ed. G. Savoca, Firenze, Olschki, 1989, 45-52.

Godioli, Alberto, «La scemenza del mondo». Riso e romanzo nel primo Gadda, Pisa, ETS, 2011.

Hamon, Philippe, “Un discours constraint”, Poétique, 16 (1973), trad. it. “Un discorso condizionato”, Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, Parma, Pratiche, 1977, 11-52.

Jacomuzzi, Angelo, “L’elogio della balbuzie: da Satura ai Diari” [1976], La poesia di Montale dagli «Ossi» ai «Diari», Torino, Einaudi, 1978, 146-173.

Jones, Frederick, Juvenal and the Satiric Genre, London, Duckworth, 2007.

Kernan, Alvin B., The Plot of Satire, New Haven and London, Yale University Press, 1965.

Lucchini, Guido, L’istinto della combinazione. Le origini del romanzo in Carlo Emilio Gadda, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Luperini, Romano, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 1986.

Manganaro, Jean Paul, Le Baroque et L’Ingenieur. Essai sur l’écriture de Carlo Emilio Gadda, Paris, Éditions du Seuil, 1994.

Manzotti, Emilio, “La Cognizione del dolore: di alcuni problemi testuali”, Gadda – Progettualità e scrittura, Eds. Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua e Francesco Muzzioli, Roma, Editori Riuniti, 1984, 121-142.

Mengaldo, Pier Vincenzo, “La Lettera a Malvolio” [1977], La tradizione del Novecento. Nuova serie, Firenze, Vallecchi, 1987, 275-305.

Montale, Eugenio, L’Opera in versi, Eds. R. Bettarini e G. Contini, Torino, Einaudi, 1980.

Montale, Eugenio, Diario del ’71 e del ’72, Ed. Massimo Gezzi, Milano, Oscar Mondadori, 2010.

Morford, Mark, “A Note on Juvenal 6.627-661”, Classical Philology, 67.3 (1972): 198.

Narducci, Emanuele, La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi, Firenze, Olschki, 2003.

Pasolini, Pier Paolo, “Satura”, Nuovi Argomenti, 21, (gennaio-marzo 1971): 17-20.

Plaza, Maria, The Function of Humour in Roman Verse Satire. Laughing and Lying, Oxford-New York, Oxford University Press, 2006.

Powell, Jonathan G. F., “Stylistic Registers in Juvenal”, Aspects of the Language of Latin Poetry, Eds. J. N. Adams and R. G. Mayer, Oxford: Oxford University Press, 1999: 311-334.

Ravazzoli, Flavia, “Figure etimologiche, tautologie e altri contagi in Satura di Eugenio Montale”, Il testo perpetuo, Milano, Bompiani, 1991, 37-68.

Ricci, Francesca, “La «Musa comica» di Montale nel Diario del ʼ71 e del ʼ72”, Studi e problemi di critica testuale, 54-55 (1997): 169-185.

Ricci, Francesca, “Tra poeti: il caso Pasolini-Montale”, Studi e problemi di critica testuale 61 (2000), 143-155.

Ricci, Francesca. Guida alla lettura di Montale. “Diario del ’71 e del ’72”. Roma, Carocci, 2005.

Rimell, Victoria, “The Poor Man’s Feast: Juvenal”, in Freudenburg 1999: 81-94, trad. it. “Giovenale. La fine della forma satirica”, in Freudenburg-Cucchiarelli-Barchiesi 2007: 99-114.

Rinaldi, Rinaldo, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010.

Romano, Alba Claudia, Irony in Juvenal, Hildesheim-New York, Olms, 1979.

Roscioni, Gian Carlo, La disarmonia prestabilita. Studi su Gadda [1969], Torino, Einaudi, 19953.

Rudd, Niall, Themes in Roman Satire, London, Duckworth, 1986.

Scott, Ines Gertrude, The Grand Style in the Satires of Juvenal, Northampton, Smith College Library, 1927.

Singh, Ghan, “Wit, Irony and Satire in Montale’s Poetry”, Italianistica,4.1 (1975): 498-537.

Siti, Walter, Il realismo è l’impossibile, Roma, Nottetempo, 2013.

Smith, Warren R., “Heroic Models for the Sordid Present: Juvenal’s View of Tragedy”, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt [ANRW]. Geschichte und Kultur Roms in Spiegel der neueren Forscung, II.33.1, Eds. Hildegard Temporini & Wolfgang Haase, Berlin-New York, De Gruyter, 1989: 811-823.

Spinoza, Baruch, Tractatus politicus (1677), trad. it. Trattato politico, Ed. Paolo Cristofolini, Pisa, ETS, 20112.

Stracuzzi, Riccardo, “Barocco”, A Pocket Gadda Encyclopedia, Ed. F. G. Pedriali, The Edinburgh Journal of Gadda Studies 2, Suppl. 1 (2002), http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/baroccostracuz.php, online (ultimo accesso 28/03/2014).

Valesio, Paolo, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Bologna, il Mulino, 1986.

Verbaro, Caterina, La cognizione della pluralità. Letteratura e conoscenza in Carlo Emilio Gadda, Firenze, Le Lettere, 2005.

Wiesen, David S., “The Verbal Basis of Juvenal’s Satiric Vision”, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt [ANRW]. Geschichte und Kultur Roms in Spiegel der neueren Forscung, II.33.1, Eds. Hildegard Temporini & Wolfgang Haase, Berlin-New York, De Gruyter, 1989: 708-733.

Pubblicato
2014-05-29
Come citare
Confalonieri, C. (2014). Lo stile (non) è l’uomo. Satira, retorica e realismo tra Giovenale, Gadda e Montale. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1182
Sezione
Nel vivo dei testi. La lunga modernità dell'elocutio