Stefano Brugnolo, Strane coppie. Antagonismo e parodia dell’uomo qualunque
Abstract
Operando una scelta che è la conseguenza di una costitutiva difficoltà di definire il proprio oggetto di studio dal punto di vista teorico, e insieme il ricalco di un percorso d’analisi tematica soggettivamente orientato, Brugnolo inaugura il libro in medias res: al lettore viene così presentata una ‘strana coppia’ – quella formata da Jules e Vincent, i «killer strampalati» (9) di Pulp Fiction – che, pur tra le ultime in senso cronologico tra quelle studiate, assurge a ruolo di esemplare emblematico, quasi archetipico, «di un topos» (ibidem) che attraversa media differenti (letteratura, teatro e, appunto, cinema) lungo «una tradizione originariamente di tipo comico-popolare che poi nel tempo s’è fatta grottesco-surreale» (ibidem).Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.