Attilio Scuderi, L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi della cultura umanistica

  • Corrado Confalonieri Università di Padova

Abstract

«Ein Gespenst geht um in Europa…». L’evocazione umbratile del titolo, schiudendo il campo semantico dello spettro, suggerisce un movimento non del tutto addomesticabile, una dinamica, evanescente e resistente, dell’aggirarsi e dell’incombere: non il filologo, ma le sue spoglie; oppure – e insieme – soltanto un’ombra, del filologo, dovremmo dire, soltanto l’ombra. E così, col passo di uno spettro, avvezzo all’attraversare e al trapassare, la ricerca procede entro e oltre i bordi delle discipline, ascrivibile eppure non circoscrivibile all’ambito della «tematologia letteraria» (p. 1), ma tale da produrre al suo esito, lungo una trama composita di digressioni e ritorni, «una storia culturale del personaggio del filologo e dell’umanista nella letteratura europea del Novecento» (p. 1).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Corrado Confalonieri, Università di Padova
Dottorando in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie – indirizzo Italianistica all’Università di Padova.

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2011-06-02
Come citare
Confalonieri, C. (2011). Attilio Scuderi, <i>L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi della cultura umanistica</i&gt;. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/204
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi