The Scarlet Letter: per un'aporetica della lettura e del giudizio

  • Corrado Confalonieri
Parole chiave: identificazione, drammatizzazione, lettura, lettore, testo, giudizio, giuria

Abstract

Diviso tra l’identificazione con il personaggio di Hester Prynne e la drammatizzazione del proprio ruolo di giurato popolare che lo inscrive nella comunità interpretativa interna al testo, il lettore di The Scarlet Letter assiste al realizzarsi, in sé, di una scissione tra voler-leggere e dover-leggere tale da minare alle fondamenta lettura e, dunque, giudizio; tutt’altro che maestro diretto di imparzialità, il romanzo svela, attraverso una calcolata strategia retorica, l’esser-situata di ogni prospettiva giudicante, l’inconsapevole assunzione di un punto di vista opposto agli investimenti emotivi cui il testo stesso invita: la tirannia dello sguardo, insomma, è a sua volta sottomessa al potere di un meccanismo che dello sguardo orienta l’angolazione, costringendo l’osservatore a prendere coscienza di quanto la sua visione non sia tanto esito di una scelta quanto, piuttosto, di un’originaria cecità. Se il lettore, in una certa misura, è giudice, né l’uno può decidere della propria lettura né l’altro del proprio giudizio: aporia, questa, che segnala come il risultato estremo del leggere e del giudicare sia, in entrambi i casi, la contestazione del diritto di compiere la medesima attività che si compie; la costruzione della lettura (e del giudizio), perfezionandosi, esegue la propria intrinseca decostruzione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Corrado Confalonieri
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (Italianistica) - Dottorando (XXVI ciclo) in "Scienze linguistiche, filologiche e letterarie" (indirizzo "Letteratura italiana e storia della lingua italiana"

Riferimenti bibliografici

Bercovitch, Sacvan, The Office of The Scarlet Letter, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1991.

Bernstein, Cynthia, “Reading The Scarlet Letter Against Hawthorne’s Fictional Interpretive Community”, Language and Literature, 18 (1993): 1-20.

Bertoni, Federico, Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura, Scandicci, La Nuova Italia, 1996.

Booth, Wayne C., The Rhetoric of Fiction, Chicago, The University of Chicago Press, 19832, trad. it. Retorica della narrativa, Scandicci, La Nuova Italia, 1996.

Brooke-Rose, Christine, “A for But: ‘The Custom-House’ in Hawthorne’s The Scarlet Letter”, Word & Image, 3.2, 1987: 143-155; poi “A for but: Hawthorne’s 'The Custom-House'”, in Id., Stories, theories, and things, Cambridge, Cambridge University Press, 1991: 47-62.

Cacciani, Maurizio, “Giuria”, Enciclopedia giuridica, volume XVII, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1989.

Ceserani, Remo, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Culler, Jonathan, On Deconstruction. Theory and Criticism after Structuralism, Ithaca, Cornell University Press, 1982, trad. it. Sulla decostruzione, Ed. Sandra Cavicchioli, Milano, Bompiani, 20022.

De Angelis, Valerio Massimo, “Voci dal palco: George Bancroft, Nathaniel Hawthorne, e la scrittura dell’oralità, Ácoma, 6.1 (1996): 35-43.

De Angelis, Valerio Massimo, La prima lettera. Miti dell’origine in ‘The Scarlet Letter’ di Nathaniel Hawthorne, Roma, Lozzi & Rossi, 2001.

De Angelis, Valerio Massimo, Nathaniel Hawthorne. Il romanzo e la storia, Roma, Bulzoni, 2004.

Derrida, Jacques, Apories. Mourir – s’attendre aux «limites de la vérité», Paris, Galilée, 1996, trad. it. Aporie. Morire – attendersi ai «limiti della verità», Milano, Bompiani, 1999.

Derrida, Jacques, Voyous. Deux essais sur la raison, Galilée, Paris, 2003, trad. it. Stati canaglia. Due saggi sulla ragione, Milano, Cortina, 2003.

Iser, Wolfgang, Der Akt des Lesens, München, Fink, 1976, trad. it. L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Bologna, il Mulino, 1987.

Eco, Umberto, Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee (1962), Milano, Bompiani, 19934.

Eco, Umberto, Interpretation and overinterpretation, Ed. Stefan Collini, New York, Cambridge University Press, 1992, trad. it. Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, Ed. Sandra Cavicchioli, Milano, Bompiani, 1995.

Fish, Stanley, “Literature in the Reader: Affective Stylistics”, in Is There a Text in This Class? The Authority of Interpretive Communities, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 1980: 21-67, trad. it. “La letteratura nel lettore: per una stilistica affettiva”, in C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica letteraria e nell’insegnamento, Torino, Einaudi, 1987: 25-76.

Foucault, Michel, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard, 1975, trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976.

Fusini, Nadia, Hester Prynne (Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, 1850), Il romanzo (IV). Temi, luoghi, eroi, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2003: 699-704.

Hawthorne, Nathaniel, The Scarlet Letter (1850), Vol. 1 of The Centenary Edition of the Works of Nathaniel Hawthorne, Eds. William Charvat, Roy Harvey Pearce and Claude M. Simpson, Columbus, Ohio State University Press, 1962.

Korobkin, Laura, “The Scarlet Letter of the Law: Hawthorne and Criminal Justice”, Novel: a Forum on Fiction, 30.2 Winter 1997: 193-217.

Mathé, Sylvie, “The Reader May Not Choose: Oxymoron as Central Figure in Hawthorne’s Strategy of Immunity from Choice in The Scarlet Letter”, Style, 26.4 (Winter 1992): 604-633.

Nussbaum, Martha C., Poetic Justice. The Literary Imagination and Public Life, Boston Beacon, 1995, trad. it. Il giudizio del poeta. Immaginazione letteraria e vita civile, Milano, Feltrinelli, 1996.

Posner, Richard A., Law and Literature, Revised and Enlarged Edition, Cambridge (Massachusetts) and London, Harvard University Press, 1998.

Railton, Stephen, Authorship and Audience: Literary Performance in the American Renaissance, Princeton, Princeton University Press, 1991.

Pubblicato
2012-06-18
Come citare
Confalonieri, C. (2012). The Scarlet Letter<i>: per un’aporetica della lettura e del giudizio</i&gt;. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/387
Sezione
Narrazioni sulla legge e nella legge