On Personal Emancipation between Hermeneutics and Pragmatism
A Rereading of Banfi’s Critical Rationalism in Education
Abstract
Pedagogy today seems to be increasingly reduced to the bare question of its techniques and the pedagogical task to the objective of the development of concrete skills and competences, in response to the determined needs of the market and society. It is because of the configuration of such a framework that the return to the reading of Antonio Banfi’s reflections on the philosophy of education and pedagogy seems to convey a character of topicality and opportunity. This essay attempts to update Banfi’s conception by placing it in dialectic with hermeneutics and pragmatism according to a theoretical line that on the one hand focuses on the mediative function of critical hermeneutics, and on the other brings the question of the person back to the centre.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Banfi, A. (1959a) Per un razionalismo critico. In A. Banfi, La ricerca della realtà. Firenze: Sansoni, vol. I, pp. 45–100.
Banfi, A. (1959b). Filosofia e Religione. In A. Banfi, La ricerca della realtà, Firenze, Sansoni, vol. II, pp. 657–658.
Banfi, A. (1960). Principi di una teoria della ragione. Firenze: Parenti.
Banfi, A. (1961). La problematica dell’educazione e il pensiero pedagogico. A cura di G M. Bertin. Firenze: La Nuova Italia.
Banfi, A. (1964). Seminario di storia della pedagogia. Urbino: Argalia. Banfi, A. (1967). La filosofia e la vita spirituale. Roma: Editori Riuniti.
Banfi, A. (1980). La persona. Il problema e la sua attualità. Urbino: Edizioni «quattro venti».
Banfi, A. (1986). Le correnti della pedagogia contemporanea tedesca e il problema di una teoria filosofica dell’educazione. In A. Banfi, Opere, vol. VI, Pedagogia e filosofia dell’educazione. Reggio Nell’Emilia: Istituto Antonio Banfi, pp. 25–125.
Bertin, G. M. (1961). L’idea di pedagogia e il principio di Ragione in A. Banfi. Roma: Armando Editore, pp. 87–88.
Busacchi, V. (2013). Pour une herméneutique critique. Paris: Harmattan.
Busacchi, V. (2014). La capacità di ognuno. Conoscenza, rappresentazione e persona in Paul Ricœur. Roma: Carocci.
Cambi, F. (1995). Ermeneutica e pedagogia: il confronto attuale. In M. Muzi, A. P. Gambardella, a cura di. Prospettive ermeneutiche in pedagogia, Milano: Unicopli, pp. 45–71.
Dewey, J. (1917). The Need for a Recovery of Philosophy. In AA.VV., Creative Intelligence: Essays in the Pragmatic Attitude. New York: Henry Holt & Co.
Dewey, J. (1987). Art as Experience, In the Later Works of J. Dewey, vol. 10. Ed. by J. A. Boydston. Carbondale: Southern Illinois University.
Dewey, J. (1990). Esperienza e natura. A cura di P. Bairati. Milano: Mursia.
Eletti, L. (1985). Il problema della persona in Antonio Banfi. Firenze: La Nuova Italia.
Flores d’Arcais, G. (1995). Pedagogia ed ermeneutica. In M. Muzi, A. P. Gambardella, a cura di. Prospettive ermeneutiche in pedagogia. Milano: Unicopli, pp. 37–43.
Garrison, J., Hickman, L., Ikeda, D. (2014). Living as Learning: John Dewey in the 21st Century. Cambridge (MA): Dialogue Path Press.
Hook, S. (1959). John Dewey - Philosopher of Growth. The Journal of Philosophy, 56(26): 1010–1018.
Muzi, M., Gambardella, A. P., a cura di (1995). Prospettive ermeneutiche in pedagogia. Milano: Unicopli.
Pieretti, A. (1987). Banfi. La persona come creatività. Roma: Edizioni Studium.
Preti, G. (1983). In principio era la carne. Saggi filosofici inediti (1948-1970). A cura di M. Dal Pra. Milano.
Ricœur, P. (1990). Soi-même comme un autre. Paris: Seuil.
Rossi, P. (1967). “Teoria” e “Storia” in Antonio Banfi. Rivista di filosofia, 58(2): 150–163.
Trebisacce, G. (2012). Dal razionalismo critico al problematicismo pedagogico. Considerazioni e spunti di ricerca. Studi sulla formazione, 2: 93–101.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).