Editoriale
Psicoanalisi ed ermeneutica: un’introduzione
Abstract
Un inquadramento generale del rapporto tra psicoanalisi ed ermeneutica. Vorremmo aprire questa introduzione confessando un’ambizione di partenza che ora vediamo con occhio più critico. L’idea che ha sollecitato inizialmente la costruzione di questo numero di Critical Hermeneutics era di ripensare in forma sistematica il rapporto tra queste due discipline che si sono costantemente ma ambivalentemente attratte, forse sin dalla nascita della più giovane, la psicoanalisi. Ci siamo però resi conto che l’obiettivo di un bilancio sistematico del rapporto tra ermeneutica e psicoanalisi non è ancora percorribile. Troppe sono le direzioni che possono essere impresse alla riflessione. I lavori che sono giunti – e che nel prossimo paragrafo introdurremo brevemente – testimoniano proprio questa polifonia di voci, talora dissonante, ma fertile e innovativa. Infatti, muovendosi in così diverse direzioni – dalla clinica all’arte, dalla storiografia alla fenomenologia, dall’etica all’analisi del testo – il quadro che ne esce contribuisce a un allargamento di prospettive, ma suggerisce anche l’epoché di ogni eventuale pretesa di sintesi. Rimane tuttavia legittimo tornare a interrogarsi su quali siano i presupposti fondamentali che legittimano e rendono necessario, oggi più di ieri, questo incontro. Torna allora in mente quanto ebbe a dire Hans-Georg Gadamer (1993) nel corso di un congresso di psichiatria a proposito del suo rapporto con l’ermeneutica: sebbene ambedue le discipline siano votate alla comprensione, non è tanto questo che le contraddistingue, bensì il comune interesse per quanto sfugge alla comprensione stessa.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Gadamer, H.G. 2003. Ermeneutica e psichiatria. In Gadamer H.-G., Dove si nasconde la salute. Milano: RaffaelloCortina, 1994.
Jervolino, D. 1993. Il cogito e l’ermeneutica. La questione del soggetto in Ricœur . Genova: Marietti.
Jervolino, D. 2001. Introduzione a Ricœur P., La traduzione. Una sfida etica. Brescia: Morcelliana.
Loewald, H.W. 1980. Papers on psychoanalysis. New Haven / London: Yale University.
Martini, G. 2020. La Psicoanalisi verso un’identità traduttiva. In Busacchi V., Martini G., L’identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica. Milano: Jaca Book, 285–307.
Ogden, T. H. 2019. Onthological Psychoanalysis or “What Do You Want to Be When You Grow Up?”. The Psychoanalytic Quarterly, 88(4): 661–684.
Ricœur, P. 1986. From Text to Action. Essays in Hermeneutics. London: Continuum, 2008.
Ricœur, P. 1986a. Racconto, metafora, simbolo. Dialogo con Paul Ricœur (a cura di Luigi Aversa). In Jervolino D., Martini G. (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli 2007, 117–123.
Ricœur P. 1988. Il racconto: il suo posto in psicoanalisi. In P. Ricœur, Attorno alla psicoanalisi, a cura di F. Barale. Milano: Jaca Book 2020, 245–253.
Ricœur P. 2003. Psychanalyse et interprétation. Un retour critique (Propos recueillis par Giuseppe Martini). Esprit, 420, (2015): 92–111.
Ricœur, P. 1965. Freud and Philosophy: An Essay on Interpretation. Delhi: Motilal Banarsidass, 2008.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).