La prospettiva ermeneutica in psichiatria e in psicoanalisi. Quadro d’insieme e linee di sviluppo
Abstract
As Psychiatry and Psychoanalysis tend to reduce psychic suffering, they are always related to understanding and the search of meaning. For this reason, they are placed within the hermeneutical field, although the tension with the non-hermeneutical field is constant, regarding body and affects. As regards Psychiatry, a few "key words" shared with hermeneutics are briefly discussed (symbol, language, narration, dialogue) and the peculiarities of the relationship with the psychotic patient are addressed. With reference to Psychoanalysis, some misunderstandings in the assumption of this philosophical orientation (relativism and coherentism) are debated, and then a new perspective based on the enhancement of the not presentable (or not repressed) unconscious is proposed. Both in the psychiatric and psychoanalytic fields, a hermeneutical conception emerges as a bridge between the unrepresentational and the narration.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ahumada, J. L. (1994). Interpretation and creationism. Int. J. Psycho-Anal. 75, 695–707.
Aulagnier, P. (1975-1992). La violenza dell’interpretazione. Trad. it. di A. Luchetti. Roma: Borla, 1994.
Benedetti, G. (1980). Alienazione e personazione nella psicoterapia della malattia mentale. Torino: Einaudi.
Bion, W. R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Trad. it. di G. Hautmann. Roma: Armando, 1973.
Bion, W. R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Trad. it. di S. Bordi. Roma: Armando, 1979.
Bollas, C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Trad. it. di D. Molino. Roma: Borla, 1989.
Botella, C. e S. (2001). La figurabilité psychique. Paris: Delachaux et Niestlé.
Di Benedetto, A. (2000). Prima della parola. Milano: Angeli.
Eagle, M. N. (1984). La psicoanalisi contemporanea. Trad. it. di S. Maddaloni. Bari: Laterza, 1988.
Edelson, M. (1984). Ipotesi e prova in psicoanalisi. Trad. it. di D. Ferrreri. Roma: Astrolabio, 1986.
Feinsilver, D. B.(1998). Situazioni limite ed azione terapeutica: il terapeuta come persona di fronte alla morte. Interazioni, 20(93), 2003.
Ferrari, A. (1992). L’eclissi del corpo. Roma: Borla.
Freud, S. (1937). Costruzioni nell'analisi. In S. F., Opere, vol. 11. A cura di C. Musatti. Torino: Boringhieri, 1979.
Gadamer, H.-G. (1972). Verità e metodo. Trad. it. di G. Vattimo. Milano: Bompiani, 1983.
Gadamer, H.-G. (1989). Ermeneutica e psichiatria. In H.-G. Gadamer (1993). Dove si nasconde la salute. Trad. it. di M. Donati e M. E. Ponzo. Milano: Cortina, 1994.
Green, A. (1973). La psicosi bianca. Trad. it. di A. Verdolin. Roma: Borla, 1992.
Jaspers, K. (1913-1959). Psicopatologia generale. Trad. it. di R. Priori. Roma: il Pensiero Scientifico, 1964.
Laplanche, J. (1998). Narratività ed ermeneutica. Ricerca psicoanalitica, 11 (1), 7 (2000).
Lombardi, R. (2016). Metà prigioniero, metà alato. Torino: Bollati Boringhieri.
Loch, W. (1975 e 1986). Psicoanalisi e verità. Trad. it. di V. De Micco. Roma: Borla, 1996.
Loewald, H. W. (1980). Riflessioni psicoanalitiche. Trad. it. di A. Rolla. Milano: Masson Dunod, 1999.
Martini, G. (1998). Ermeneutica e narrazione. Un percorso tra psichiatria e psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
Martini, G. (2005). La sfida dell’irrappresentabile. Milano: Angeli.
Martini, G. (2006), L’ermeneutica come ponte tra narratività e irrappresentabilità. In G. M. (a cura di), Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali. Milano: Angeli.
Martini, G. (2011). La psicosi e la rappresentazione Roma: Borla.
Martini, G. (2015). Traducibilità e intraducibilità dell’immagine. In V. Busacchi e G. Martini, G. (a cura di), Tra immagine e parola. Passaggi e paesaggi. Roma: Fattore Umano Edizioni.
Matte Blanco, I. (1975). L’inconscio come insiemi infiniti. Trad. it. di P. Bria. Torino: Einaudi, 1981.
Mounin, G. (1970). Introduzione alla semiologia. Trad. it. di N. Colecchia. Roma: Astrolabio, 1972.
Mura, G. (1990). Ermeneutica e verità. Roma: Città Nuova.
Ogden, T. H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Trad. it. di L. Baldaccini. Roma: Astrolabio, 1992.
Pao, P. N. (1979). Disturbi schizofrenici. Milano: Cortina, 1984.
Resnik, S. (1986). L’esperienza psicotica. Torino: Bollati Boringhieri.
Ricœur, P. (1965). Della interpretazione. Saggio su Freud. Trad. it. di E. Renzi. Milano: Il Saggiatore, 1967.
Ricœur, P. (1978). Immagine e linguaggio in psicoanalisi. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti. Milano: Angeli, 2007.
Ricœur, P. (1986a). Dal testo all’azione. Trad. it. di G. Grampa. Milano: Jaca Book, 1989.
Ricœur, P. (1986b). Racconto, metafora, simbolo. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti, cit.
Ricœur, P. (1987). Logica ermeneutica?. Aut-Aut, 217-218, 64–100.
Ricœur, P. (1988). La componente narrativa della psicanalisi. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti, cit.
Ricœur, P. (2000). La memoria, la storia, l’oblio. Trad. it. di D. Iannotta. Milano: Cortina, 2003.
Ricœur, P. (2001). La traduzione. Una sfida etica. Trad. it. di I. Bertoletti. Brescia: Morcelliana.
Ricœur, P. (2007). Conversazione sulla psicoanalisi. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti, cit.
Schafer, R. (1992). Retelling a Life. New York: Basic Books.
Schleiermacher, F. D. E. (1829). I discorsi accademici del 1829. In M. Ravera (a cura di), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali. Genova: Marietti, 1986.
Spence, D. P. (1982). Verità narrativa e verità storica. Trad. it. di G. Noferi. Firenze: Martinelli, 1987.
Steiner, G. (1992). Dopo Babele. Trad. it. di R. Bianchi e C. Béguin. Milano: Garzanti, 1994.
Stern, D. B. (2003). L’esperienza non formulata. Pisa: Edizioni del Cerro, 2007.
Winnicott, D. W. (1971). Gioco e realtà. Trad. it. di G. Adami E R. Gaddini. Roma: Armando, 1974.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).