Recenti indagini sul tofet
Abstract
Il santuario chiamato tofet ha interessato sia gli studiosi del mondo fenicio e punico che il pubblico interessato ai problemi del mondo antico. Due recenti lavori di Bruno D’Andrea e di Valentina Melchiorri riguardano i santuari chiamati tofet. Bruno D’Andrea studia i santuari del Nord-Africa dopo la conquista romana della regione. Valentina Melchiorri studia il santuario di Sulky, attuale Sant’Antioco, nella Sardegna sud-occidentale.
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (2013), The Tophet in the Phoenician Mediterranean, Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente Antico, 29-30, Verona
Amadasi Guzzo M. G. (2008), Il tofet. Osservazioni di un’epigrafista, in Atti del Convegno Internazionale “Sepolti tra i vivi. Buried among the Living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato (Roma, 26-29 aprile 2006) = Scienze dell’Antichità, 14 [2007-2008]), 347-362
Bartoloni P. (2004), Le necropoli della Sardegna fenicia, in El mundo funerario. Actas del III Seminario Internacional sobre temas fenicios (Guardamar del Segura, 3 a 5 de mayo de 2002), Alicante, 117-130.
Bartoloni P. (2006), Il tofet. Un pietoso rito offuscato da troppi miti, Darwin Quaderni, 1, 68-75.
Bartoloni P. (2007), Recensione di H. Bénichou-Safar, Le tophet de Salammbô à Carthage. Essai de reconstitution, Epigraphica, 69, 475-479.
Bartoloni P. (2012), Appunti sul tofet, in AA.VV. Antropologia e archeologia a confronto: Rappresentazioni e pratiche del sacro. Museo Pigorini (Roma, 20-21 maggio 2011), Roma, 215-221
Bartoloni P. (2013), Urne e stele nel tofet non sono contemporanee, Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 11, 75-76.
Bartoloni P. (2017 cds), Ceramica fenicia e punica di Sardegna: le urne del tofet di Monte Sirai, Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 15, in stampa.
Benichou-Safar H. (2004), Le Tophet de Salammbo a Carthage. Essai de Reconstitution, Roma.
Bénichou-Safar H. (2005), Un au-delà pour les enfants carthaginois incinérés?, KTÈMA, 30, 123-136
Bernardini P. (2002), Leggere il tofet: sacrifici e sepolture. Una riflessione sulle fasi iniziali del tofet, in Fra Cartagine e Roma. Seminario di studi italo-tunisino, (« Epigrafia e Antichità », 18), 15-27
Bernardini P. (2005), Nuove indagini nel tofet di Sulcis, in Atti del V Congresso Internazionale di Archeologia Fenicia e Punica (Marsala-Palermo, 7-14 ottobre 2000), Palermo, 1059-1069.
Bernardini P. (2008), Sardinia: the chronology of Phoenician and Punic presence from the ninth to fifth centuries BC, in Beyond the Homeland: markers in Phoenician chronology, Ancient Near Eastern Studies, Supplement Series, 28, Leuven, 537-596 [= Id., Dati di cronologia sulla presenza fenicia e punica in Sardegna (IX-V sec. a.C.), Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 7 (2009), 19-69].
Bernardini P. (2010), Le torri, i metalli, il mare, Sassari,132-35.
Bernini G. (1974), Studi recenti sulla Sacra Scrittura, in La Civiltà cattolica, 125, 2971, 197-206.
Buttitta I. (2008), Verità e menzogna dei simboli, Roma, 83-97
Campus A. (2010), Per una archeologia del tofet, in Storia delle Religioni ed Archeologia: Discipline a confronto, Roma, 87-96
Campus A. (2013a), Costruire memoria e tradizione: il tofet, Vicino Oriente, 17, 135-152
Campus A. (2013b), Il tofet tra mito e rito, Rationes Rerum, 2, 167-194
Campus A. (2016), Le iscrizioni del tofet come narrazioni, in Epigrammata 3. Saper scrivere nel Mediterraneo antico. Esiti di scrittura fra VI e IV sec. a.C. in ricordo di Mario Luni, Atti del convegno di Roma (Roma, 7-8 Novembre 2014), Roma, 151-167.
Ciasca A. (1967), Lo scavo del 1966: Mozia - III (= Studi Semitici, 24), Roma, 21-23
Ciasca A. (1970), Lo scavo del 1969: Mozia - VI (= Studi Semitici, 37), Roma, 65-72.
D’Andrea B. (2012a), Il tofet di El Kénissia ed il rapporto tra tofet tardo punici, santuari a Saturno e paesaggi del potere, in L’Africa Romana Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Atti del XIX convegno di studio (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Roma, 2479-2496.
D’Andrea B. (2012b), Una stele inedita da El Kef/Sicca Veneria, Semitica et Classica, 5, 119-138.
D’Andrea B. (2014a), I tofet del Nord Africa dall’età arcaica all’età romana (VIII sec. a.C. - II sec. d.C.), Studi archeologici (= Collana di Studi Fenici, 45), Roma.
D’Andrea B. (2014b), Nuove stele dal tofet di Mozia, Vicino Oriente, 18 (2014), pp. 123-144.
D’Andrea B., Giardino S. (2011), Il tofet dove e perché. Alle origini dell’identità fenicia, Vicino Oriente, 15, 133-157
D’Andrea B., Giardino S. (2013), Il tofet dove e perché. L’identità fenicia, il circolo di Cartagine e la fase tardo punica, Bollettino di Archeologia on-line, 1, 1-29.
Frau S. (2002), Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta. La prima geografia. Tutt'altra storia, [Roma]
Frau S. (2004), Le Colonne d'Ercole. Una mostra, le prove, [Roma]
Frau S. (2008), Atlantika: Eine detektivische Untersuchung des antiken Mittelmeerraums. Wo standen die Säulen des Herkules? Wer baute die geheimnisvollen Nuragen? Wo lag das sagenhafte Atlantis, Berlin.
Garbini (2012), I Filistei. Gli antagonisti di Israele, Brescia.
García Sánchez J. (2014), Las excavaciones del conde Byron Khun de Prorok en Cartago (1920-1925): la colina de Juno y la difusión cinematográfica de la arqueología cartaginesa, in Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología, Arqueología, 80, 129-163.
Liverani M. (2003), Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Bari 2003.
Mederos Martin A. (2011), Sacrificios de niños y sustitutorios de ovicapridos al dios Sol šmš en el litoral atlántico norteafricano, Byrsa, 19-20, 79-127
Melchiorri V. (2009), Le tophet de Sulci (S. Antioco, Sardaigne). État des études et perspectives de la recherché, Ugarit Forschungen, 41, 509-524.
Melchiorri V. (2010) Il tofet di Sulci nel Mediterraneo centrale fenicio: lettura incrociata dei materiali archeologici e analisi integrata delle componenti, PhD Thesis, Università degli studi di Sassari, Italy
http://eprints.uniss.it/3539/1/Melchiorri_V_Tesi_Dottorato_2010_Tofet.pdf.
Montis I. (2004), Il tofet di Sulcis: le urne dello scavo 1995: in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 21, 2004, pp. 57-93
Montis I. (2005), Tofet di Sulcis: oggetti di corredo personale rinvenuti negli scavi del 1995 e 1998, Agogè, 2, 92-114.
Moscati S. (1966), Il sacrificio dei fanciulli: nuove scoperte su un celebre rito cartaginese, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 38 (1965-1966), 61-68.
Moscati S. (1967), Il tofet, in Studi sull’Oriente e la Bibbia, offerti al P. Giovanni Rinaldi nel 60° compleanno, Genova, 71-75.
Moscati S. (1976), Un’iconografia del sacrificio dei fanciulli, AION, 26, 419-422
Moscati S. (1978), L’urna del sacrificio, Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 8a, 33, 289-292.
Moscati S. (1987), Il sacrificio punico dei fanciulli: realtà o invenzione?, Roma.
Moscati S. (1989), L’olocausto dei fanciulli, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 6, Suppl., 7-12.
Moscati S. (1991a), Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano.
Moscati S. (1991b), Il sacrificio dei bambini: un aggiornamento (con S. Ribichini), Roma.
Moscati S. (1991c), Il tofet: dove e perché, Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 9a, 2, 105-112.
Moscati S. (1992), Il santuario dei bambini (tofet), Roma.
Moscati S. (1993), Non è un tofet a Tiro, Rivista di Studi Fenici, 21, 147-152.
Moscati S. (1996a), Nuovi contributi sul “sacrificio dei bambini”: RANL, 9a, 7, 499-504.
Moscati S. (1996b), Tofet e necropoli: Rivista di Studi Fenici, 24, 71-76.
Nigro L. (2013), Mozia: il tofet e la città. Il limite meridionale del santuario e le strutture collegate negli scavi della sapienza 2010-2011, Scienze dell’Antichità, 19, 37-53
Orsingher A. (2013), La ceramica dagli scavi di Antonia Ciasca al tofet di Mozia (1964-1973), I-II, PhD Thesis, Università “Sapienza” di Roma, Italy.
Orsingher A. (2015), Vessels in Tophet sanctuaries: the Archaic evidence and the Levantine connection, BAAL, hs 10, 561-590.
Pellizzari A. (2007), Il pregiudizio anticartaginese nella letteratura tardoantica: la continuità di un cliché, in Antidoron. Studi in onore di Barbara Foster Scardigli, Pisa, 341-366
Schwartz G.M. (2012), Archaeology and Sacrifice, in Sacred killing: the archaeology of sacrifice in the ancient Near East, Winona Lake.
Schwartz J.H, Houghton F., Bondioli L., Macchiarelli R. (2012), Bones, teeth, and estimating age of perinates: Carthaginian infant sacrifice revisited, Antiquity, 86, 738-745
Schwartz J.H, Houghton F., Macchiarelli R., Bondioli L. (2010), Skeletal Remains from Punic Carthage do not Support Systematic Sacrifice of Infants, PLoS ONE, 5, 1-12
Smith P., Stager L. E., Greene A., Avishai G. (2013), Age estimations attest to infant sacrifice at the Carthage Tophet, Antiquity, 87, (338),1191-1198
Spano G. (1855), Scarabei ed amuleti egizii trovati in Sardegna, Bullettino Archeologico Sardo, 1, 1, 15-16.
Stager L. (2014), Rites of Spring in the Carthaginian Tophet, Babesch, 8 BL, Leiden.
Stager L., Wolff S. (1984), Child Sacrifice at Carthage – Religious Rite or Population Control?, Biblical Archaeology Review, 10, 1, 30-51.
Traill D. (2000), 'Priam Treasure': clearly a composite, Anatolian Studies, 50, 17–35.
Wilkens B. (2012), Le offerte animali da alcune urne del tofet di Sulky, Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 10, 45-59
Winckelmann J. J. (1767), Monumenti antichi inediti spiegati ed illustrati da Giovanni Winckelmann prefetto delle antichità di Roma, 1-2 voll., Roma.
Xella P. (2009), Sacrifici di bambini nel mondo fenicio e punico nelle testimonianze in lingua greca e latina – I, Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente antico, 26, 59-100
Xella P. (2010), Per un modello interpretativo del tofet: il tofet come necropoli infantile?, in Tiro, Cartagine, Lixus: nuove acquisizioni. Atti del Convegno Internazionale in onore di Maria Giulia Amadasi Guzzo (Roma, 24-25 novembre 2008), Roma, 259-279
Xella P. (2012), Urne e stele nel tophet: contemporanee?, Rivista di Studi Fenici, 40, 237-243
Xella P., Quinn J., Melchiorri V., van Dommelen P. (2013), Phoenician bones of contention, Antiquity, 87, (338), 1199-1207.
Copyright (c) 2016 Piero Bartoloni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).