Cartagine. Studi e Ricerche https://ojs.unica.it/index.php/caster <p>Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR) è la rivista internazionale, accademica, peer-reviewed e Open Access, della Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC).<br>CaSteR è classificata come rivista scientifica internazionale dall’European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH Plus), è indicizzata in MIAR ed è presente nel database Emerging Souces Citation Index (ESCI) della Clarivate Analytics (WoS) e nei database della EBSCO.<br>Classificazione ANVUR: rivista scientifica per le aree 8, 10, 11 e rivista di Classe A per i settori concorsuali 10/A1 (archeologia) e 10/D1 (storia antica).</p> it-IT <p>Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:<br><br>Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/" target="_blank" rel="noopener">Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale</a> che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.</p> <p>Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.</p> <p>Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi <a href="http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html" target="_new">The Effect of Open Access</a>).</p> <p>&nbsp;</p> mcorda@unica.it (Antonio M. Corda) mcorda@unica.it (Antonio M. Corda) mer, 22 feb 2023 00:00:00 +0100 OJS 3.1.1.2 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 The Greeks and Sardinia at The Dawn of the 6th Century BC. Chronology and Rites of the Necropolis of Sulky: Tomb 1 in Belvedere street https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5205 <p>Cronologia e riti dalla necropoli di Sulky: la tomba 1 della “Via Belvedere”. La tomba ipogea della necropoli di Sulky è situata al margine sud-occidentale della necropoli composta da tombe a camera. I corpi dei defunti sono accompagnati da un ricco corredo composto da piatti, coppe, lucerne, brocche rituali e anfore, sia di uso domestico che commerciale. Alcuni gioielli completano il corredo. La presenza dei Greci in Sardegna, anche se solo temporanea, è stata Greci in Sardegna, anche se solo temporanea, è stata a lungo discussa. I reperti disponibili sembrano suggerire che popolazioni focesi possano essersi insediate in Sardegna dai primi decenni al fine del VI secolo a.C. Un esempio efficace di conflitto tra i Fenici, i Sardi e i Greci che vivevano nell’isola può essere suggerito dagli eventi che interessarono sia l’insediamento di Cuccureddus, nei pressi di Capo Carbonara, che il sito di Santa Maria di Villaputzu, l’antica Sarcapos, presso la foce del Flumendosa.</p> Piero Bartoloni ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5205 gio, 23 feb 2023 09:46:32 +0100 Gordian III and North Africa https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5351 <p>Com’è noto, la dinastia dei Gordiani è nata in Africa con la proclamazione di Gordiano I e Gordiano II da parte degli abitanti di Thysdrus nel 238. I problemi militari causati dallo scioglimento della legio III Augusta e la rivolta di Sabiniano a Cartagine nel 240 sembrano però indicare che i rapporti tra Gordiano III (r. 238-244) e le province dell’Africa nordoccidentale non furono sempre felici. Nonostante ciò, l’esame della documentazione epigrafica relativa a questo periodo sembra dimostrare che il regime di Gordiano III fece del suo meglio per garantire la sicurezza delle frontiere e coltivare la propria popolarità in queste regioni, enfatizzando la continuità con le politiche di Alessandro Severo e la discontinuità con quelle di Massimino il Trace. Appare dunque probabile che uno dei motivi per cui la rivolta di Sabiniano ebbe vita breve fu la mancanza di un deciso appoggio da parte delle popolazione locale, che in generale identificarono Gordiano III come un buon imperatore.</p> <p>&nbsp;</p> Riccardo Bertolazzi ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5351 ven, 05 mag 2023 10:02:24 +0200 Aporie del mito greco e lineamenti della questione fenicia https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5758 <p>Chi furono i Fenici, nei miti greci? L’esame della rappresentazione dei personaggi “fenici” in alcuni casi di studio, tratti in particolare da Omero, Erodoto, Platone, Ergia di Rodi e Filone di Biblo, consente di sviluppare alcune riflessioni sulle aporie degli scrittori antichi e di qualche approccio moderno alla “questione fenicia” aperta nel 1963 da Sabatino Moscati. Esso invita alla cautela nell’utilizzazione dei dati mitici in sede storiografica, suggerisce i rischi da evitare e i percorsi da privilegiare.</p> Sergio Ribichini ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5758 mar, 06 giu 2023 10:22:59 +0200 From the Levant to Sardinia, via North Africa and Cyprus https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5573 <p>Nel repertorio dei monumenti lapidei eretti nei santuari punici comunemente noti come “tofet”, i cosiddetti “altari a gradino”, rinvenuti solo a Tharros (Sardegna), rappresentano un unicum assoluto. Da un punto di vista morfologico, la proposta di una loro appartenenza alla categoria dei “troni” a suo tempo avanzata da Sabatino Moscati può essere considerata un dato acquisito. Tuttavia, il loro ruolo all’interno del rituale del tofet di Tharros rimane poco chiaro. Il presente lavoro discute la funzione di questi monumenti di pietra attraverso una revisione del loro contesto archeologico e un approfondito esame iconograf</p> Stefano Floris ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5573 lun, 17 lug 2023 00:00:00 +0200 Mediterranean Connectivity tra Aquileia e l’Africa provincia in età tardoantica. Spunti da un nuovo documento https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5863 <p>Il contributo presenta una nuova testimonianza funeraria aquileiese tardoantica su supporto in argilla che offre lo spunto per indagare su una comunità di stranieri originari dall’Africa, e sul loro operato nella città tardoantica. Al contempo si possono avanzare anche ipotesi sulla collocazione della lastrina di epoca cristiana.</p> Fulvia Mainardis, Susanna Sgoifo ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5863 mar, 25 lug 2023 08:54:17 +0200 Alma Carthago https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5474 <p>L’aggettivo <em>alma</em> va riferito <em>ab antiquo</em> alla città di Cartagine e non alla diocesi subprovinciale dell’Africa Proconsularis.</p> Samir Aounallah, Salvatore Ganga, Attilio Mastino ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5474 lun, 06 mar 2023 16:39:39 +0100 Tra Nord Africa e Sardegna. Testimonianze della navigazione d’altura https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5333 <p style="font-weight: 400;">Il contributo mira all’analisi di alcuni contesti d’altura recentemente individuati nel tratto marittimo compreso tra il litorale meridionale della Sardegna e l’attuale Tunisia. Questo settore era inoltre assiduamente frequentato da imbarcazioni che transitavano tra bacino mediterraneo occidentale e quello orientale. Nei casi presi in esame, il materiale anforico recuperato in questi alti fondali può rivelare preziose informazioni su possibili contesti ancora intatti, in riferimento all’età medio e tardo-imperiale e a quella medievale.</p> Laura Soro ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5333 gio, 16 mar 2023 11:53:41 +0100 Reseña: Raúl Serrano Madroñal, Los circunceliones: fanatismo religioso y descontento social en el África tardorromana, Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) 2020; ISBN 978-84-00-10642-3 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5816 <p>Reseña: Raúl Serrano Madroñal, <em>Los circunceliones: fanatismo religioso y descontento social en el África tardorromana</em>, Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) 2020; ISBN 978-84-00-10642-3 (=Nueva Roma. <em>Bibliotheca Graeca et Latina Aevi Posterioris</em>, nº 51).</p> Fernando Blanco Robles ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5816 mar, 18 lug 2023 23:45:31 +0200 Compte-rendu du livre édité par M.a Cruz Marín Ceballos, María Belén Deamos et Ana M.a Jiménez Flores, La cueva santuario de Es Culleram (Ibiza), Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, 2022 (= Spal Monografías Arqueología, XLVII) ; 399 pages https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5870 <p>Compte-rendu du livre édité par M.a Cruz Marín Ceballos, María Belén Deamos et Ana M.a Jiménez Flores, La cueva santuario de Es Culleram (Ibiza), Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, 2022 (= Spal Monografías Arqueología, XLVII)&nbsp;; 399 pages, avec de nombreuses illustrations en couleur et en noir et blanc. ISBN 978-84-472-2424-1</p> Sergio Ribichini ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5870 mar, 18 lug 2023 23:49:52 +0200