https://ojs.unica.it/index.php/caster/issue/feedCartagine. Studi e Ricerche2023-03-16T18:06:48+01:00Antonio M. Cordamcorda@unica.itOpen Journal Systems<p>Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR) è la rivista internazionale, accademica, peer-reviewed e Open Access, della Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC).<br>CaSteR è classificata come rivista scientifica internazionale dall’European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH Plus), è indicizzata in MIAR ed è presente nel database Emerging Souces Citation Index (ESCI) della Clarivate Analytics (WoS) e nei database della EBSCO.<br>Classificazione ANVUR: rivista scientifica per le aree 8, 10, 11 e rivista di Classe A per i settori concorsuali 10/A1 (archeologia) e 10/D1 (storia antica).</p>https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5205The Greeks and Sardinia at The Dawn of the 6th Century BC. Chronology and Rites of the Necropolis of Sulky: Tomb 1 in Belvedere street2023-02-23T18:04:19+01:00Piero Bartolonibartoloni.piero@gmail.com<p>Cronologia e riti dalla necropoli di Sulky: la tomba 1 della “Via Belvedere”. La tomba ipogea della necropoli di Sulky è situata al margine sud-occidentale della necropoli composta da tombe a camera. I corpi dei defunti sono accompagnati da un ricco corredo composto da piatti, coppe, lucerne, brocche rituali e anfore, sia di uso domestico che commerciale. Alcuni gioielli completano il corredo. La presenza dei Greci in Sardegna, anche se solo temporanea, è stata Greci in Sardegna, anche se solo temporanea, è stata a lungo discussa. I reperti disponibili sembrano suggerire che popolazioni focesi possano essersi insediate in Sardegna dai primi decenni al fine del VI secolo a.C. Un esempio efficace di conflitto tra i Fenici, i Sardi e i Greci che vivevano nell’isola può essere suggerito dagli eventi che interessarono sia l’insediamento di Cuccureddus, nei pressi di Capo Carbonara, che il sito di Santa Maria di Villaputzu, l’antica Sarcapos, presso la foce del Flumendosa.</p>2023-02-23T09:46:32+01:00##submission.copyrightStatement##https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5474Alma Carthago2023-03-06T18:05:53+01:00Samir Aounallahsamiraounallah@gmail.comSalvatore Gangatoreganga@gmail.comAttilio Mastinomastino@uniss.it<p>L’aggettivo <em>alma</em> va riferito <em>ab antiquo</em> alla città di Cartagine e non alla diocesi subprovinciale dell’Africa Proconsularis.</p>2023-03-06T16:39:39+01:00##submission.copyrightStatement##https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/5333Tra Nord Africa e Sardegna. Testimonianze della navigazione d’altura2023-03-16T18:06:48+01:00Laura Sorosoro.laura8@gmail.com<p style="font-weight: 400;">Il contributo mira all’analisi di alcuni contesti d’altura recentemente individuati nel tratto marittimo compreso tra il litorale meridionale della Sardegna e l’attuale Tunisia. Questo settore era inoltre assiduamente frequentato da imbarcazioni che transitavano tra bacino mediterraneo occidentale e quello orientale. Nei casi presi in esame, il materiale anforico recuperato in questi alti fondali può rivelare preziose informazioni su possibili contesti ancora intatti, in riferimento all’età medio e tardo-imperiale e a quella medievale.</p>2023-03-16T11:53:41+01:00##submission.copyrightStatement##