Frammenti di vita in un insieme. Sulla dimensione pubblica dell’abitare
Abstract
Questo numero si concentra sull'abitare come pratica, come esperienza di spazio vissuto raccontata dalla letteratura, dalle arti e dai media. Ciò implica un’attenzione particolare agli attraversamenti significativi di questi spazi abitati, agli incontri, alle relazioni che si formano e agli incontri che vi prendono forma. I contributi affrontano la dimensione pubblica dell'abitare, che può essere un’esperienza temporanea o continuativa, e può avvenire sia in spazi istituzionali, sociali o culturali privilegiati dalle rappresentazioni letterarie e artistiche, sia in luoghi poco frequentati, non visti e non pensati.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.