La scienza irriconoscibile. Retorica e comparatistica: un modesto viatico

  • Giulio Iacoli Università di Parma
Parole chiave: Retorica, interpretazione, letteratura comparata, didattica, comunicazione

Abstract

Introduzione al volume "Poteri della retorica".

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giulio Iacoli, Università di Parma

Giulio Iacoli è ricercatore all’Università di Parma, dove insegna Letterature comparate e Teoria della letteratura. Autore delle monografie Atlante delle derive. Geografie da un’Emilia postmoderna: Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli (Diabasis, 2002), La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee (Carocci, 2008) e La dignità di un mondo buffo. Intorno all’opera di Gianni Celati (Quodlibet, 2011), ha curato di recente i volumi Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia (con N. Catelli e P. Rinoldi, BUP, 2010), Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria (con M. Guglielmi, Quodlibet, 2012) e Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane (Mimesis, 2012). Al momento sta lavorando a un libro su generi urbani e sentimento della periferia tra letteratura e cinema.

Riferimenti bibliografici

Battistini, Andrea, “Ornamento e scrittura”, Le ragioni della retorica, a cura di G. Fenocchio, Modena, Mucchi, 1987: 71-90.

Battistini, Andrea – Raimondi Ezio, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1990.

Bernini, Marco – Caracciolo, Marco, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013.

Bertoni, Federico, “La letteratura al crocevia dei saperi – Conversazione con Remo Ceserani”, TransPostCross, II, 1 (2012), http://www.transpostcross.it

Butler, Judith, Excitable Speech: A Politics of the Performative, New York: Routledge; trad. it. Parole che provocano, Milano, Raffaello Cortina, 2010.

Calabrese, Stefano, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Id., Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci, 2013.

Capaci, Bruno, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, seconda edizione riveduta e ampliata, Bologna, Pardes, 2010.

Capaci, Bruno – Licheri, Paola, Non sia retorico! Luoghi, argomenti e figure della persuasione, Bologna, Pardes, 2014.

Ceserani, Remo, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Fusillo, Massimo, Estetica della letteratura, Bologna, Il Mulino, 2009.

Giusti, Simone, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011.

Heilmann, Luigi, “Retorica, neoretorica, linguistica”, Retorica e critica letteraria, a cura di L. Ritter Santini, E. Raimondi, Bologna, Il

Mulino, 1978: 9-24.

Lavezzi, Gianfranca, Breve dizionario di stilistica e retorica, Roma, Carocci, 2004.

Mattioli, Emilio, Studi di poetica e retorica, Modena, Mucchi, 2003.

Mortara Garavelli, Bice, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Muzzioli, Francesco, Le strategie del testo. Introduzione all’analisi retorica della letteratura, Roma, Meltemi, 2004.

Neri, Laura, I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Roma, Carocci, 2011.

Nussbaum, Martha C., Cultivating Humanity: A Classical Defense of Reform in Liberal Education, Cambridge, Harvard University Press, 1998, trad. it. Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Roma, Carocci, 2006.

Paulhan, Jean, Les Fleurs de Tarbes ou La Terreur dans les Lettres, Paris, Gallimard, 1936, trad. it. I fiori di Tarbes, ovvero Il Terrore nelle Lettere, Genova, Marietti, 1989.

Pellini, Pierluigi, “Teoria della letteratura”, Manuale di italianistica, Bologna, Bononia University Press, 2005: 91-116.

Perelman, Chaïm, Olbrechts-Tyteca, Lucie, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 2013.

Piazza, Francesca, Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Roma, Carocci, 2004.

Queneau, Raymond, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard, 1959.

Raimondi, Ezio, La retorica d’oggi, Bologna, Il Mulino, 2002.

Ruggieri, Franca, “La letteratura come nuova retorica, tra marginalità specialistica e centralismo culturale”, Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura, a cura di F. Fiorentino, Macerata, Quodlibet, 2011: 273-302.

Wainwright, Valerie, “La Retorica dell’Etica”, LEA – Letterature d’Europa e d’America, 1 (2004): 288-297.

Come citare
Iacoli, G. (1). La scienza irriconoscibile. Retorica e comparatistica: un modesto viatico. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1206
Sezione
Introduzione