Anxo Abuín González, El teatro nel cine. Estudio de una relación intermedial
Abstract
Nell’affollato campo di studi sui territori confinanti di cinema e teatro, il contributo monografico di Anxo Abuín González, comparatista in forza alla Universidade de Santiago de Compostela, presenta diversi punti di forza, diverse traiettorie originali – soprattutto applicative – che andranno indicate e discusse. Frutto di un progetto dedicato a «Narrativas cruzadas: hibridación, transmedia y performatividad en la era digital», finanziato dal ministero spagnolo per l’economia e la competitività (11, nota), abbastanza ironicamente El teatro en el cine fonda le proprie basi proprio sul vincolo competitivo che dalle origini si istituisce fra le due pratiche espressive, in un costante, ancorché «delicado y complejo», processo di «escenificación» (8) mediante il quale il cinema fa appello, trova riparo nelle forme della teatralitàDownloads
Riferimenti bibliografici
Deriu, Fabrizio, “Arti della visione, arti della performance”, Lo schermo e la scena, Ed. Fabrizio Deriu, Venezia, Marsilio, 1999: 157-175.
Dorfman, Ariel – Mattelart, Armand, Para leer al pato Donald. Comunicación de masas y colonialismo, Valparaiso, Ediciones Universitarias de Valparaiso, 1971.
Faeti, Antonio, In trappola col topo. Una lettura di Mickey Mouse, Torino, Einaudi, 1986.
Pietrini, Sandra, Il mondo del teatro nel cinema, Roma, Bulzoni, 2007.
Sontag, Susan, “Film and Theater“ (1966), Styles of Radical Will, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1969, trad. it. “Teatro e Cinema”, Stili di volontà radicale, Milano, Mondadori, 1999: 133-162.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.