Borghesia: divagazioni di ordine critico-didattico
Abstract
Mi è grato ricordare come la borghesia, e l’esplosione anche da noi di una critica della borghesia letteraria, propiziata negli ultimi anni da Francesco de Cristofaro, siano state il centro propulsore di un insegnamento, da me tenuto nell’anno accademico appena conclusosi, di Letterature moderne comparate; il corso, intitolato “Stati della vita borghese” (con un lieve gioco allusivo sulla disseminazione sovranazionale del tema) si rivolgeva agli studenti parmigiani delle lauree magistrali in Giornalismo e cultura editoriale, e Lettere classiche e moderne.
Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.