Il ruolo delle commissioni legislative prima e dopo la riduzione dei seggi parlamentari
Abstract
L’articolo inquadra il ruolo delle commissioni legislative permanenti nell’esperienza di lungo periodo del Parlamento italiano, per poi soffermarsi sulla trasformazione recente che ha caratterizzato le funzioni parlamentari nelle sedi decentrate e, da ultimo, sui possibili effetti determinati dalla riduzione dei seggi di Camera e Senato. L’analisi conferma la necessità di un nuovo intervento, costituzionale o procedurale, per superare l’obsolescenza venutasi a creare negli ultimi decenni, ma insiste anche su una serie di potenziali interventi a livello di funzioni accessorie, comunicazione istituzionale e rapporti tra Commissioni legislative e società civile. Interventi che potrebbero rilanciare non soltanto il ruolo specifico delle articolazioni parlamentari, ma l’intero modello della democrazia rappresentativa.
Copyright (c) 2025 Luca Verzichelli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.



