Il ruolo delle commissioni legislative prima e dopo la riduzione dei seggi parlamentari

  • Luca Verzichelli
Parole chiave: Commissioni legislative permanenti, parlamentarismo decentrato, riduzione dei seggi parlamentari, seniority parlamentare, democrazia rappresentativa

Abstract

L’articolo inquadra il ruolo delle commissioni legislative permanenti nell’esperienza di lungo periodo del Parlamento italiano, per poi soffermarsi sulla trasformazione recente che ha caratterizzato le funzioni parlamentari nelle sedi decentrate e, da ultimo, sui possibili effetti determinati dalla riduzione dei seggi di Camera e Senato. L’analisi conferma la necessità di un nuovo intervento, costituzionale o procedurale, per superare l’obsolescenza venutasi a creare negli ultimi decenni, ma insiste anche su una serie di potenziali interventi a livello di funzioni accessorie, comunicazione istituzionale e rapporti tra Commissioni legislative e società civile. Interventi che potrebbero rilanciare non soltanto il ruolo specifico delle articolazioni parlamentari, ma l’intero modello della democrazia rappresentativa.

Pubblicato
2025-11-20
Fascicolo
Sezione
Focus: Le commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico