Oltre un decennio di costruzione di una restorative city
Abstract
Il contributo descrive l’esperienza di Tempio Pausania come prima città riparativa italiana, sviluppata a partire da una collaborazione con la Casa di Reclusione «Paolo Pittalis» di Nuchis e coordinata dal Team di pratiche di giustizia riparativa dell’Università di Sassari. Il progetto, fondato sui principi della giustizia riparativa, da oltre un decennio coinvolge detenuti, scuole, istituzioni e comunità locali con l’obiettivo di promuovere benessere, coesione sociale e partecipazione attiva. Il modello Co.Re., che ne è il fondamento, integra psicologia positiva e pratiche riparative, favorendo empowerment, responsabilità e sviluppo di competenze relazionali. L’iniziativa costituisce un esempio innovativo di intervento comunitario incentrato su dialogo, collaborazione interistituzionale e costruzione di legami sociali sostenibili.
Copyright (c) 2025 Federica Maggio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.



