Riconoscimento e tutela dei diritti nelle società multiculturali. Modelli di cittadinanza nelle comunità democratiche
Abstract
L’articolo affronta la complessità della convivenza multiculturale nelle società contemporanee e le sfide che essa pone alle democrazie costituzionali. Il multiculturalismo viene presentato come un fenomeno multisfaccettato che richiede una comprensione oltre le categorie giuridiche e filosofiche tradizionali. Si esplora l’origine e l’evoluzione del concetto di multiculturalismo, evidenziando come le democrazie si confrontino con i flussi migratori attraverso un delicato equilibrio tra doveri di accoglienza, esigenze di sicurezza e sostenibilità. Attraverso un’analisi critica dei modelli di accoglienza e integrazione, vengono analizzate le implicazioni sociali e culturali di un approccio realmente inclusivo. In tal modo, l’articolo sottolinea l’importanza di riconoscere e tutelare i diritti in un contesto multiculturale, rimarcando che la cultura rappresenta un aspetto fondamentale della vita umana, influenzando profondamente la formazione dell’identità individuale e collettiva.
Copyright (c) 2025 Carla Bassu

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.



