Riconoscimento e tutela dei diritti nelle società multiculturali. Modelli di cittadinanza nelle comunità democratiche

  • Carla Bassu
Parole chiave: multiculturalismo, inclusione culturale, diritti di cittadinanza

Abstract

L’articolo affronta la complessità della convivenza multiculturale nelle società contemporanee e le sfide che essa pone alle democrazie costituzionali. Il multiculturalismo viene presentato come un fenomeno multisfaccettato che richiede una comprensione oltre le categorie giuridiche e filosofiche tradizionali. Si esplora l’origine e l’evoluzione del concetto di multiculturalismo, evidenziando come le democrazie si confrontino con i flussi migratori attraverso un delicato equilibrio tra doveri di accoglienza, esigenze di sicurezza e sostenibilità. Attraverso un’analisi critica dei modelli di accoglienza e integrazione, vengono analizzate le implicazioni sociali e culturali di un approccio realmente inclusivo. In tal modo, l’articolo sottolinea l’importanza di riconoscere e tutelare i diritti in un contesto multiculturale, rimarcando che la cultura rappresenta un aspetto fondamentale della vita umana, influenzando profondamente la formazione dell’identità individuale e collettiva.

Pubblicato
2025-11-24
Fascicolo
Sezione
Focus: Valorizzare il patrimonio culturale per lo sviluppo del territorio