Orwell
Abstract
Nel saggio Decline of the English Murder (1946) Orwell contrappone il pathos degli omicidi “classici” del 1850-1925 alla brutalità del delitto segnato dall’americanizzazione della società britannica tra guerra e dopoguerra. Ispirandosi al caso Cleft Chin (1944), rimpiange la perdita di una dimensione morale più profonda. Ma semplifica eccessivamente il cambiamento storico, ignorando crisi sociali precedenti, nonché l’evoluzione dei metodi di polizia e le nuove letture psicologiche del crimine, già presenti nella narrativa pre-bellica, soprattutto in Christie. La sua analisi, per quanto vivida, è più descrittiva che esplicativa.
Copyright (c) 2025 Jeremy Black

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.



