Lo Stato come «capitalista collettivo ideale». Il problema dell’autonomia dello Stato in Antonio Negri

  • Alberto Destasio
Parole chiave: autonomia dello Stato, capitalista collettivo ideale, Stato-piano e Stato-crisi, denaro, finanziarizzazione e comando, Stato nucleare

Abstract

Il saggio esamina la critica di Antonio Negri all’autonomia dello Stato, concentrandosi su La forma Stato e testi coevi. Assumendo la figura engelsiana del «capitalista collettivo ideale», ricostruisce il passaggio dallo Stato-piano allo Stato-crisi, segnato dall’integrazione Stato-capitale, dall’uso politico del denaro, dalla finanziarizzazione e dal passaggio dal welfare al warfare. Ne derivano: crisi della mediazione, fascistizzazione delle procedure, amministrazione come sfruttamento, e centralità dello Stato nucleare quale dispositivo di comando nella lotta di classe.

Pubblicato
2025-10-10
Fascicolo
Sezione
Ricerche e studi