Empire Considered
Abstract
Questo articolo ripensa l’Impero britannico, mettendone in luce lo straordinario impatto culturale, linguistico e politico, e il ruolo nel plasmare la moderna globalizzazione. Si sofferma sugli aspetti sia formali sia sostanziali dell’influenza imperiale britannica, ripercorre il passaggio del potere globale agli Stati Uniti, e sfida le critiche a senso unico all’esperienza dell’Impero. Tra costrizione e collaborazione, l’Impero britannico fu più complesso e sfaccettato, meno unilateralmente occidentale di quanto può apparire. L’instabilità e l’autoritarismo non sono necessariamente parte del suo lascito, che va inquadrato a tutto tondo nell’insieme della storia planetaria.
Copyright (c) 2025 Jeremy Black

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.