La grande rilevanza dei piccoli parlamenti
Abstract
Questo contributo si propone di analizzare il ruolo del sistema delle commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico e, in particolare, nell’istituzionalizzazione dell’assemblea rappresentativa durante la Prima Repubblica, nel periodo compreso tra il 1968 e il 1994. L’elaborato rappresenta una tappa di un percorso di ricerca volto a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche parlamentari di una fase cruciale del consolidamento del regime parlamentare, successiva alle legislature instaurative, caratterizzata da una progressiva stabilizzazione istituzionale attraversata, però, da crisi politiche ricorrenti.
Copyright (c) 2025 Chiara De Micheli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.