La grande rilevanza dei piccoli parlamenti

  • Chiara De Micheli
Parole chiave: Parlamento italiano, Commissioni permanenti, attività legislativa, consolidamento democratico

Abstract

Questo contributo si propone di analizzare il ruolo del sistema delle commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico e, in particolare, nell’istituzionalizzazione dell’assemblea rappresentativa durante la Prima Repubblica, nel periodo compreso tra il 1968 e il 1994. L’elaborato rappresenta una tappa di un percorso di ricerca volto a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche parlamentari di una fase cruciale del consolidamento del regime parlamentare, successiva alle legislature instaurative, caratterizzata da una progressiva stabilizzazione istituzionale attraversata, però, da crisi politiche ricorrenti.

Pubblicato
2025-07-16
Fascicolo
Sezione
Focus: Le commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico