Le commissioni permanenti nel Parlamento italiano: composizione e funzionamento
Abstract
Questo contributo riflette sulle caratteristiche delle Commissioni permanenti delle due Camere del Parlamento italiano (Camera dei Deputati e Senato) nel periodo dal 1968 al 1994. Esplora alcuni elementi relativi alla loro composizione e al loro funzionamento, nella convinzione che l’analisi delle dinamiche del funzionamento quotidiano dell’istituzione rappresentativa sia un elemento indispensabile per indagare il ruolo che essa svolse in un momento di transizione della storia italiana (come lo era quel quarto di secolo).
Copyright (c) 2025 Francesco Soddu

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.