Il patrimonio culturale e storico nell’era della sfida elettronica
Abstract
Già a partire dalla metà del secolo scorso nell’elaborazione di modelli teorici dei processi mentali ci si è interrogati sulle potenzialità e limiti delle intelligenze artificiali, sulle ibridazioni dell’essere umano con le macchine. Il presente contributo intende in particolare focalizzare l’attenzione su quale sarà il futuro del museo, a fronte dell’impatto dell’intelligenza artificiale, nella sua funzione didattica e educativa, ed il suo ruolo di mediazione, modificatosi e maturato negli anni, per favorire la trasmissione delle risorse del patrimonio culturale presenti sul territorio.
Copyright (c) 2025 Chiara Grassi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.